VASTO – Dopo il grande successo delle precedenti rappresentazioni, torna a grande richiesta ‘Amici a Teatro’, lo spettacolo diretto e interpretato da un gruppo di amici complici e affiatati che hanno deciso di celebrare il dialetto Uastâréule mettendo in scena un’opera di fantasia che ripercorre fatti e fatterelli tipici di un tempo ormai passato. Una commedia esilarante che vede protagonisti: Silvana Spadaccini, Anna Naglieri, Michele Manna, Antonio Muratore, Filippo Stivaletta, Tonino Muratore, Lellino Di Foglio, la piccola Lucia Notaro (Atto II), Peppino Scafetta (Atto II e III) e Carmela Camperchioli (Atto III). Le scenografie e l’allestimento sono a cura di Annarita Smargiassi e Annamaria Spadaccini; tutti vastesi DOC con un profondo attaccamento alle proprie radici e alle tradizioni dialettali.
Le iniziative per la trasmissione e la conservazione del dialetto rivestono un’importanza cruciale, poiché rappresentano il legame con la storia e le radici culturali del territorio. Il dialetto non è solo una forma di comunicazione, ma un vero e proprio patrimonio immateriale che racchiude in sé tradizioni, modi di dire e una visione del mondo unica e identitaria. Mantenere viva la lingua dialettale significa preservare la memoria storica e l’essenza di una comunità. Attraverso spettacoli come ‘Amici a Teatro’, il pubblico ha l’opportunità di riscoprire la bellezza e l’espressività del vocabolario vastese, oltre a riconnettersi con una parte fondamentale del proprio patrimonio culturale.
Lo spettacolo è un’occasione unica per vivere un’esperienza teatrale spontanea, frutto dell’improvvisazione dei suoi interpreti, e per ascoltare la musicalità originale del vocabolario vastese. La commedia, attraverso il linguaggio dialettale, trasmette non solo il divertimento e l’allegria tipici delle storie raccontate, ma anche l’autenticità e la ricchezza di una cultura che merita di essere conosciuta e apprezzata. Partecipare a ‘Amici a Teatro’ significa dunque non solo godere di una serata di intrattenimento, ma anche contribuire attivamente alla salvaguardia di una lingua che è parte integrante dell’identità vastese.
L’atto I dei tre previsti, andrà in scena oggi, 11 luglio, alle 21 al Teatro Rossetti.
L’atto II e III andranno in scena rispettivamente il 18 e il 25 luglio, al Teatro Rossetti e ai Giardini D’Avalos, sempre alle 21.
