• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 24 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Borrello
24 Giugno 2024
24 Giugno 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Rio Verde e Cascate in secca, il WWF lancia l’allarme

Si è registrata una moria di pesci e gamberi di fiume | GALLERY

Articolo WP 83

BORRELLO – «Il torrente Rio Verde è a secco: questo lo scenario apocalittico trovato dai volontari di un progetto europeo di Rewilding Apennines qualche giorno fa. Ma l’allarme per il torrente Rio Verde è stato lanciato più volte e urge un serio intervento di Regione Abruzzo ed Enti preposti alla tutela e alla vigilanza per capire le cause del fenomeno che si ripete, purtroppo, sempre più spesso».

Inizia così l’appello diffuso dal WWF Abruzzo in merito alla grave situazione di secca che affligge il torrente Rio Verde, nel territorio di Borrello. «In merito ai lavori in via di autorizzazione sul complesso della sorgente Surienze – continuano dall’associazione- che alimenta il torrente Rio Verde, il WWF Abruzzo aveva presentato le proprie osservazioni al Comitato Regionale VIA ricordando che il fenomeno della messa in secca del torrente, a differenza di quanto accadeva negli anni ’90 e 2000, avviene sempre più spesso, con cadenza annuale nel 2021, 2022 e per la prima volta anche in inverno nel 2023, come testimonia ogni volta l’assenza consecutiva delle cascate che oltre ad essere un’attrattiva turistica sono un elemento caratterizzante la biodiversità sia animale che vegetale presente nella Riserva. Un esempio su tutti la presenza dell’habitat 7220 *Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion). Alle osservazioni è seguito un esposto del Direttore della Riserva di Borrello e il conseguente sequestro del cantiere dei lavori per le opere di captazione. Per il WWF Abruzzo è necessario avviare una caratterizzazione del torrente Rio Verde per conoscere le dinamiche in atto e le cause di questi ripetuti fenomeni di crisi idrica per escludere eventuali responsabilità dirette dell’uomo e capire se derivanti esclusivamente dai cambiamenti climatici. Di conseguenza, bisogna prendere i necessari provvedimenti al fine di salvaguardare la biodiversità presente e garantire il raggiungimento degli obiettivi delle Direttive europee (Habitat e Direttiva Quadro sulle acque), garantendo lungo il corso del torrente Rio Verde, il Deflusso Ecologico (DE): la portata istantanea minima per garantire il regime idrologico e la tutela ecosistemica. La Riserva e il Comune di Borrello non possono essere lasciati soli e si chiede in tal senso il supporto della Regione Abruzzo, dell’ARTA e dei Carabinieri forestali».

ADVERTISEMENT

«L’allarme siccità derivante dai cambiamenti climatici in atto – aggiungono dal WWF – vede necessaria una revisione complessiva dell’approccio alla gestione dell’acqua: il razionamento dell’acqua nel Fucino, gli allarmi delle società di gestione che si preparano a chiusure programmate insieme alle immagini inquietanti di sempre più corsi d’acqua in secca sono un campanello d’allarme che non può essere ignorato. È necessario attivare una seria mappatura e radiografia del sistema idrografico abruzzese per capire le dinamiche in atto, valutare le portate, monitorare le captazioni e riattivare un sistema di monitoraggio idrografico per avere contezza sui numeri e gestire e prevenire le emergenze, i conflitti e le criticità. Inaccettabile è anche il notevole spreco della risorsa acqua che si registra nelle perdite delle reti idriche di distribuzione che in alcuni casi arriva a oltre il 50%. In Abruzzo la situazione diventa paradossale quando, a fronte del fatto che in molti comuni viene prevista la razionalizzazione dell’acqua potabile ormai non solo durante i mesi estivi, ma anche in altri periodi dell’anno, si continuano a proporre progetti di nuove captazioni di fiumi anche in aree protette, invece di provvedere, come si dovrebbe, a riparare le reti di distribuzione e a razionalizzare i consumi. Non agire adesso – concludono dal WWF Abruzzo – e siamo già in ritardo, vorrà dire affrontare crisi peggiori con danni alla biodiversità, all’economia e alla salute umana che non vorremo la nostra Regione dovesse affrontare».

foto2 giuseppe direnzo
foto3 giuseppe direnzo
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ambienteborrellorio verde
Precedente

Casalbordino: svaligiate le auto degli invitati ad un matrimonio

Successivo

17enne trovato morto a Pescara: fermati due minorenni con l’accusa di omicidio

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 12T090050.061
Ambiente

Cucciola di orso abbandonata, lo staff del Pnalm rassicura sulle condizioni dell’animale

14 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 29T100624.816
Ambiente

Stop all’abbattimento cervi in Abruzzo, associazioni animaliste: «L’atto della Regione ha cessato i suoi effetti»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 82

Nozze d’argento per Lucio Barisano e Lina Di Pasquale!

by Emanuele Fiore
24 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Di Giacomo

by Agenzia Del Re
24 Giugno 2025
0

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Borrello
24 Giugno 2024
24 Giugno 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Rio Verde e Cascate in secca, il WWF lancia l’allarme

Si è registrata una moria di pesci e gamberi di fiume | GALLERY

Articolo WP 83

BORRELLO – «Il torrente Rio Verde è a secco: questo lo scenario apocalittico trovato dai volontari di un progetto europeo di Rewilding Apennines qualche giorno fa. Ma l’allarme per il torrente Rio Verde è stato lanciato più volte e urge un serio intervento di Regione Abruzzo ed Enti preposti alla tutela e alla vigilanza per capire le cause del fenomeno che si ripete, purtroppo, sempre più spesso».

Inizia così l’appello diffuso dal WWF Abruzzo in merito alla grave situazione di secca che affligge il torrente Rio Verde, nel territorio di Borrello. «In merito ai lavori in via di autorizzazione sul complesso della sorgente Surienze – continuano dall’associazione- che alimenta il torrente Rio Verde, il WWF Abruzzo aveva presentato le proprie osservazioni al Comitato Regionale VIA ricordando che il fenomeno della messa in secca del torrente, a differenza di quanto accadeva negli anni ’90 e 2000, avviene sempre più spesso, con cadenza annuale nel 2021, 2022 e per la prima volta anche in inverno nel 2023, come testimonia ogni volta l’assenza consecutiva delle cascate che oltre ad essere un’attrattiva turistica sono un elemento caratterizzante la biodiversità sia animale che vegetale presente nella Riserva. Un esempio su tutti la presenza dell’habitat 7220 *Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi (Cratoneurion). Alle osservazioni è seguito un esposto del Direttore della Riserva di Borrello e il conseguente sequestro del cantiere dei lavori per le opere di captazione. Per il WWF Abruzzo è necessario avviare una caratterizzazione del torrente Rio Verde per conoscere le dinamiche in atto e le cause di questi ripetuti fenomeni di crisi idrica per escludere eventuali responsabilità dirette dell’uomo e capire se derivanti esclusivamente dai cambiamenti climatici. Di conseguenza, bisogna prendere i necessari provvedimenti al fine di salvaguardare la biodiversità presente e garantire il raggiungimento degli obiettivi delle Direttive europee (Habitat e Direttiva Quadro sulle acque), garantendo lungo il corso del torrente Rio Verde, il Deflusso Ecologico (DE): la portata istantanea minima per garantire il regime idrologico e la tutela ecosistemica. La Riserva e il Comune di Borrello non possono essere lasciati soli e si chiede in tal senso il supporto della Regione Abruzzo, dell’ARTA e dei Carabinieri forestali».

ADVERTISEMENT

«L’allarme siccità derivante dai cambiamenti climatici in atto – aggiungono dal WWF – vede necessaria una revisione complessiva dell’approccio alla gestione dell’acqua: il razionamento dell’acqua nel Fucino, gli allarmi delle società di gestione che si preparano a chiusure programmate insieme alle immagini inquietanti di sempre più corsi d’acqua in secca sono un campanello d’allarme che non può essere ignorato. È necessario attivare una seria mappatura e radiografia del sistema idrografico abruzzese per capire le dinamiche in atto, valutare le portate, monitorare le captazioni e riattivare un sistema di monitoraggio idrografico per avere contezza sui numeri e gestire e prevenire le emergenze, i conflitti e le criticità. Inaccettabile è anche il notevole spreco della risorsa acqua che si registra nelle perdite delle reti idriche di distribuzione che in alcuni casi arriva a oltre il 50%. In Abruzzo la situazione diventa paradossale quando, a fronte del fatto che in molti comuni viene prevista la razionalizzazione dell’acqua potabile ormai non solo durante i mesi estivi, ma anche in altri periodi dell’anno, si continuano a proporre progetti di nuove captazioni di fiumi anche in aree protette, invece di provvedere, come si dovrebbe, a riparare le reti di distribuzione e a razionalizzare i consumi. Non agire adesso – concludono dal WWF Abruzzo – e siamo già in ritardo, vorrà dire affrontare crisi peggiori con danni alla biodiversità, all’economia e alla salute umana che non vorremo la nostra Regione dovesse affrontare».

foto2 giuseppe direnzo
foto3 giuseppe direnzo
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ambienteborrellorio verde
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 12T090050.061
Ambiente

Cucciola di orso abbandonata, lo staff del Pnalm rassicura sulle condizioni dell’animale

14 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 29T100624.816
Ambiente

Stop all’abbattimento cervi in Abruzzo, associazioni animaliste: «L’atto della Regione ha cessato i suoi effetti»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 82

Nozze d’argento per Lucio Barisano e Lina Di Pasquale!

by Emanuele Fiore
24 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Di Giacomo

by Agenzia Del Re
24 Giugno 2025
0

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 23T223959.442

Cambio di residenza blocca le terapie di un ragazzo autistico

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz