• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 15 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine, Italia
22 Giugno 2024
22 Giugno 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Prevenire è meglio che curare: il ruolo della prevenzione nella salute

Strategie di un approccio multilivello

Progetto senza titolo 2024 06 21T163552.041

MAGAZINE – Prevenire le malattie non significa esclusivamente adottare uno stile di vita sano e sottoporsi ad una serie di controlli medici che possano minimizzare il rischio di patologie. L’ambito della prevenzione nella salute abbraccia una vasta serie di azioni, che spaziano dai comportamenti corretti fino alla gestione delle complicanze delle malattie. Si parla nello specifico di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

La prevenzione primaria

La prevenzione primaria si riferisce all’adozione di misure utili ad evitare l’insorgenza di malattie. Questo approccio comprende interventi sui fattori di rischio, modifiche comportamentali e strategie volte a potenziare le difese dell’organismo. Esempi tipici di questo livello di prevenzione sono le campagne antifumo, l’educazione sanitaria nelle scuole, le vaccinazioni e la promozione di stili di vita salutari. La prevenzione primaria, dunque, si concentra su individui sani, con l’obiettivo del mantenimento di questo stato di salute attraverso azioni che riducono l’incidenza di patologie.

ADVERTISEMENT

La prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria fa riferimento invece alla diagnosi precoce di patologie. Questo tipo di prevenzione consente interventi tempestivi che possono migliorarne la prognosi e limitarne gli effetti negativi. Strumenti chiave sono dunque gli screening, come il pap test, la mammografia e i controlli della prostata. Questi controlli non evitano l’insorgenza delle malattie, ma permettono di identificare e trattare lesioni o disturbi in una fase iniziale, un approccio che fa crescere in maniera significativa le opportunità terapeutiche e migliora l’outcome clinico. A dare supporto per questi test è il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche chi sceglie le ampie coperture offerte dall’assicurazione sanitaria privata può beneficiare del rimborso di esami di prevenzione. In Italia sono stati compiuti sforzi enormi negli ultimi anni per la prevenzione secondaria, anche nel confronto con altri Paesi. Secondo dati Istat ad esempio in Italia le donne nella fascia 50-69 anni che non hanno mai fatto una mammografia sono poco più del 5%, la metà rispetto alle coetanee europee.

La prevenzione terziaria

La prevenzione terziaria si occupa della gestione delle complicanze e delle disabilità funzionali derivanti da una malattia già in atto. Con questo genere di prevenzione si mira a prevenire recidive, a ridurre la mortalità e a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso misure riabilitative ed assistenziali. Classico esempio di prevenzione terziaria sono i programmi di riabilitazione motoria, il supporto psicologico o gli interventi per il reinserimento familiare, sociale e lavorativo dei pazienti.

L’importanza della prevenzione

La promozione della salute e la prevenzione delle malattie sono temi di rilevanza storica, profondamente connessi allo sviluppo scientifico della biologia e della medicina. Le scoperte scientifiche nel corso dei decenni hanno rivoluzionato la conoscenza delle patologie, della loro diagnosi, cura e prevenzione, portando a una maggiore consapevolezza e partecipazione delle popolazioni nei confronti delle misure preventive. Anche la politica e le istituzioni ne tengono sempre più conto. In Italia il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 rappresenta uno strumento centrale per la pianificazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute su tutto il territorio nazionale. Articolato in macro-obiettivi, dalla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili alla promozione della lotta contro le malattie infettive, il piano rafforza la visione della salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente.
L’impatto di promozione della salute e prevenzione ha un impatto positivo anche sotto il profilo economico, perché vengono ridotti i costi a lungo termine per il Servizio Sanitario Nazionale e i costi indiretti per la società. Le malattie prevenute o diagnosticate precocemente in genere richiedono meno risorse per il trattamento rispetto a quelle scoperte in fase avanzata, e in questo modo diminuisce la pressione economica sui sistemi sanitari. C’è infine un risvolto meramente sociale in tutto questo. Le strategie preventive contrastano le disuguaglianze, perché garantire un accesso equo alle misure di prevenzione rende il sistema più inclusivo.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Precedente

San Salvo, riapre l’ufficio Informazioni Turistiche

Successivo

Vasto celebra la Giornata della Marina Militare

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

cimitero di vasto
I lettori ci scrivono

Al cimitero di Vasto tombe invase dai piccioni. «Situazione frustrante»

15 Luglio 2025
Untitled design
Sanità

Lanciano, fumata bianca in ospedale: arriva la nuova Risonanza magnetica

15 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 13T161943.230
Curiosando per Il Vasto

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la “curva della morte” | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

14 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 14T192145.285
Attualità

Inaugurato il nuovo canile comunale di Vasto, il più grande del centro sud Italia

14 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 07T130002.791
Musica

Vasto, musica fino alle 4 per il Ferroluglio: il Comune concede la deroga

14 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2025 07 14T111000.824
Attualità

L’Abruzzo va in Giappone: il peperone di Altino e i vitigni di Gessopalena presentati all’EXPO di Osaka

14 Luglio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine, Italia
22 Giugno 2024
22 Giugno 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Prevenire è meglio che curare: il ruolo della prevenzione nella salute

Strategie di un approccio multilivello

Progetto senza titolo 2024 06 21T163552.041

MAGAZINE – Prevenire le malattie non significa esclusivamente adottare uno stile di vita sano e sottoporsi ad una serie di controlli medici che possano minimizzare il rischio di patologie. L’ambito della prevenzione nella salute abbraccia una vasta serie di azioni, che spaziano dai comportamenti corretti fino alla gestione delle complicanze delle malattie. Si parla nello specifico di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

La prevenzione primaria

La prevenzione primaria si riferisce all’adozione di misure utili ad evitare l’insorgenza di malattie. Questo approccio comprende interventi sui fattori di rischio, modifiche comportamentali e strategie volte a potenziare le difese dell’organismo. Esempi tipici di questo livello di prevenzione sono le campagne antifumo, l’educazione sanitaria nelle scuole, le vaccinazioni e la promozione di stili di vita salutari. La prevenzione primaria, dunque, si concentra su individui sani, con l’obiettivo del mantenimento di questo stato di salute attraverso azioni che riducono l’incidenza di patologie.

ADVERTISEMENT

La prevenzione secondaria

La prevenzione secondaria fa riferimento invece alla diagnosi precoce di patologie. Questo tipo di prevenzione consente interventi tempestivi che possono migliorarne la prognosi e limitarne gli effetti negativi. Strumenti chiave sono dunque gli screening, come il pap test, la mammografia e i controlli della prostata. Questi controlli non evitano l’insorgenza delle malattie, ma permettono di identificare e trattare lesioni o disturbi in una fase iniziale, un approccio che fa crescere in maniera significativa le opportunità terapeutiche e migliora l’outcome clinico. A dare supporto per questi test è il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche chi sceglie le ampie coperture offerte dall’assicurazione sanitaria privata può beneficiare del rimborso di esami di prevenzione. In Italia sono stati compiuti sforzi enormi negli ultimi anni per la prevenzione secondaria, anche nel confronto con altri Paesi. Secondo dati Istat ad esempio in Italia le donne nella fascia 50-69 anni che non hanno mai fatto una mammografia sono poco più del 5%, la metà rispetto alle coetanee europee.

La prevenzione terziaria

La prevenzione terziaria si occupa della gestione delle complicanze e delle disabilità funzionali derivanti da una malattia già in atto. Con questo genere di prevenzione si mira a prevenire recidive, a ridurre la mortalità e a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso misure riabilitative ed assistenziali. Classico esempio di prevenzione terziaria sono i programmi di riabilitazione motoria, il supporto psicologico o gli interventi per il reinserimento familiare, sociale e lavorativo dei pazienti.

L’importanza della prevenzione

La promozione della salute e la prevenzione delle malattie sono temi di rilevanza storica, profondamente connessi allo sviluppo scientifico della biologia e della medicina. Le scoperte scientifiche nel corso dei decenni hanno rivoluzionato la conoscenza delle patologie, della loro diagnosi, cura e prevenzione, portando a una maggiore consapevolezza e partecipazione delle popolazioni nei confronti delle misure preventive. Anche la politica e le istituzioni ne tengono sempre più conto. In Italia il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 rappresenta uno strumento centrale per la pianificazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute su tutto il territorio nazionale. Articolato in macro-obiettivi, dalla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili alla promozione della lotta contro le malattie infettive, il piano rafforza la visione della salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente.
L’impatto di promozione della salute e prevenzione ha un impatto positivo anche sotto il profilo economico, perché vengono ridotti i costi a lungo termine per il Servizio Sanitario Nazionale e i costi indiretti per la società. Le malattie prevenute o diagnosticate precocemente in genere richiedono meno risorse per il trattamento rispetto a quelle scoperte in fase avanzata, e in questo modo diminuisce la pressione economica sui sistemi sanitari. C’è infine un risvolto meramente sociale in tutto questo. Le strategie preventive contrastano le disuguaglianze, perché garantire un accesso equo alle misure di prevenzione rende il sistema più inclusivo.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

cimitero di vasto
I lettori ci scrivono

Al cimitero di Vasto tombe invase dai piccioni. «Situazione frustrante»

15 Luglio 2025
Untitled design
Sanità

Lanciano, fumata bianca in ospedale: arriva la nuova Risonanza magnetica

15 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 13T161943.230
Curiosando per Il Vasto

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la “curva della morte” | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

14 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 14T192145.285
Attualità

Inaugurato il nuovo canile comunale di Vasto, il più grande del centro sud Italia

14 Luglio 2025
Untitled design 2025 07 07T130002.791
Musica

Vasto, musica fino alle 4 per il Ferroluglio: il Comune concede la deroga

14 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2025 07 14T111000.824
Attualità

L’Abruzzo va in Giappone: il peperone di Altino e i vitigni di Gessopalena presentati all’EXPO di Osaka

14 Luglio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
cimitero di vasto

Al cimitero di Vasto tombe invase dai piccioni. «Situazione frustrante»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz