VASTO – Maturità 2024, l’attesa è finita: alle 8:30, si è dato il via con la prima prova, quella di italiano, uguale per tutti gli studenti.
Ormai da anni, viene presentata in tre diverse tipologie, ognuna con più tracce: il tema di letteratura (poesia o prosa dalla metà dell’Ottocento a oggi), il tema argomentativo e quello di attualità. In totale, le tracce sono sette, spaziando tra diversi ambiti: artistico, letterario, filosofico, storico, scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Tipologia A: Analisi del Testo
“Justify”>Per l’analisi del testo poetico e narrativo, quest’anno sono stati selezionati due autori significativi del Novecento.
- A1: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”. La scelta di Ungaretti, noto per il suo stile scarno ed essenziale, offre agli studenti l’opportunità di riflettere sull’esperienza della guerra.
- A2: Luigi Pirandello, con un estratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Il testo di Pirandello invita a una meditazione sul rapporto tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.
Tipologia B: Testo Argomentativo
La seconda tipologia riguarda l’analisi e la produzione di un testo argomentativo su temi di grande attualità.
- B1: Un brano tratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, che analizza il concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento.
- B2: Un testo di Maria Agostina Cabiddu tratto da “Rivista AIC (Associazione Italia dei Costituzionalisti)“, focalizzato sul tema della cittadinanza digitale e la necessità di garantire pari opportunità di accesso a Internet per tutti.
- B3: Un estratto da “Riscoprire il silenzio” di Nicoletta Polla-Mattiot, sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.
Tipologia C: Tema di Attualità
La terza tipologia propone riflessioni critiche di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, basate su opere di autori illustri.
- C1: Un testo tratto da “Elogio dell’imperfezione” di Rita Levi-Montalcini, che invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento.
- C2: Un brano di Maurizio Caminito, tratto da “Profili, selfie e blog“, che analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, evidenziando le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.
Bellissimi tutti,c’è l’imbarazzo della scelta,impossibile non svolgere almeno uno in maniera ottimale.Auguri.