• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Roseto degli Abruzzi
6 Giugno 2024
6 Giugno 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Marsilio sulla riperimetrazione della Riserva del Borsacchio: «Siamo pronti al confronto su basi scientifiche, non su opinioni di interessi privati»

«Risulta incomprensibile come si possano vincolare tematiche ambientali con strumenti paesaggistici, poiché si tratta di due piani totalmente diversi»

Articolo WP 2024 06 06T100632.111

ROSETO – «Le Guide del Borsacchio apprendono dagli organi di informazione della nota rilasciata dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, riguardante una doppia delibera di giunta per recepire le indicazioni del Ministero che avevano portato la regione a “congelare” il taglio della riserva per evitare il ricorso alla Corte Costituzionale».

Inizia così la nota diffusa da Marco Borgatti, presidente Guide Del Borsacchio, che continua: «Tali indicazioni erano state sollevate da tutte le associazioni ambientaliste e supportate da una petizione sottoscritta da 30.000 cittadini. Le 300 associazioni avevano criticato come la proposta di riperimetrazione della riserva Borsacchio avesse ignorato in maniera troppo leggera e contro le leggi quadro nazionali le convocazioni e le audizioni degli enti territoriali, come il Comune e la Provincia. Dalla stampa apprendiamo che è stata avviata una commissione paesaggistica con l’intenzione di mantenere la riserva su un’area di 24 ettari, imponendo dei vincoli paesaggistici sul tratto collinare della riserva. Tuttavia, il punto cruciale resta quello scientifico: un vincolo paesaggistico è, come suggerisce il termine stesso, un vincolo che tutela il paesaggio, non l’ambiente e la natura. Non sono state prese in considerazione le reti naturali presenti sul mare e sulle colline, riconosciute e in via di riconoscimento nella rete Natura 2000 dell’Unione Europea».

ADVERTISEMENT

«Risulta incomprensibile – rincara Borgati – come si possano vincolare tematiche ambientali con strumenti paesaggistici, poiché si tratta di due piani totalmente diversi. Questo è stato chiaramente spiegato anche durante il Consiglio Comunale straordinario dal tecnico incaricato dal centrodestra per redigere il Piano di Assetto Naturalistico (PAN), il quale ha sottolineato come i vincoli ambientali e paesaggistici siano distinti e nessuno dei due possa sostituire l’altro. Se la Regione Abruzzo non ha nessun interesse speculativo edilizio e vogliamo dare credito alle parole del Presidente Marsilio, allora ci chiediamo perché non approvare il PAN, che permetterebbe anche significative implementazioni nella gestione della riserva e strutture in misura maggiore agli strumenti vigenti. Siamo pronti a un confronto e richiederemo, insieme alle altre associazioni, di essere portatori d’interesse di chi non vota ma esiste su questa terra: la natura. Molte falsità sono state dette, ma pesano i fatti. Nelle osservazioni al PAN, vagliato e concluso tecnicamente da Comune e Regione due giorni prima del taglio, sono state portate numerose richieste di strutture turistiche, SPA, alberghi, impianti fotovoltaici a terra, parcheggi sulla pianura e molte altre volumetrie. Se davvero è volontà della Regione sbloccare la Riserva, il metodo è approvare in Regione il PAN. Sono stati investiti molti fondi, tecnici e tantissimo lavoro degli enti e uffici di Regione e Comune. I quasi vent’anni di stallo sono nati proprio perché era assente il PAN e senza di esso vigono norme transitorie stringenti per chi ci vive, ma anche per noi che tuteliamo l’ambiente. Delle decine di progetti proposti, quasi nessuno si è potuto attivare e stiamo, per esempio, perdendo la conservazione del fratino sulla parte costiera in assenza di regole e una gestione».

«Il vincolo paesaggistico, così come detto dallo stesso tecnico nominato dal centrodestra per la redazione del PAN, non è un vincolo ambientale. Sono due cose diverse. Togliere un vincolo ambientale è una scelta da valutare con importanti e lunghissimi studi scientifici. È un lavoro lunghissimo che bloccherebbe ancora tutti. Quindi perché non approvare il PAN, sbloccare natura e chi vive il territorio, e poi rivedersi per vedere se sono necessarie modifiche o altre soluzioni. Siamo comunque disponibili a partecipare e dare il nostro contributo. Una riserva è armonia fra uomo e natura, tra agricoltori, cittadini, turisti e le specie di flora e fauna. Noi di certo non siamo ricercatori e non possiamo pretendere altro di quel che può legittimamente un’associazione ambientalista. Ma così come noi non abbiamo titolo a rappresentare tutti e tutte le istanze, così anche altri non sono titolati a rappresentare tutto e non hanno ovviamente titolo, come noi, a dare pareri scientifici. Ricordiamo il team di ricercatori dell’Aquila che ha mandato una nota importante sul valore ambientale e di come ogni azione deve essere fatta utilizzando parametri scientifici, non opinioni. Concordiamo con questa tesi. Siamo aperti a un confronto per trovare una soluzione condivisa. Una cosa è certa in questa faccenda: la nostra associazione non si tirerà indietro e siamo pronti a chiamare alla mobilitazione», tiene a rimarcare il presidente delle Guide del Borsacchio.

«Su di noi sono state diffuse da pagine social false notizie spendendo decine di migliaia di euro di sponsorizzazioni, inneggiando a nostri guadagni, anche milionari. Ci viene da sorridere, e a molti che spendono centinaia di ore di volontariato spendendo in attrezzature senza nessun rimborso pubblico causa rabbia. Annunciamo che, dopo il WWF, se verranno diffuse altre notizie diffamatorie, anche noi provvederemo a querele e annunciamo che doneremo i ricavati a progetti di assistenza a persone svantaggiate e altre associazioni di volontariato del territorio senza trattenere nulla dei risarcimenti. Non operiamo per denaro, altrimenti non saremmo attivi da quasi vent’anni in una riserva su carta senza finanziamenti. Operiamo per il territorio e per salvare un minimo di naturalità in attesa di una vera gestione e fondi adeguati per professionisti. Siamo aperti al dialogo, a dimostrare che si può vivere in armonia fra uomo e natura. Siamo qui per dire che, se davvero non ci sono interessi speculatori, siamo pronti al confronto sincero e aperto. Chiediamo di essere sentiti in Regione, insieme a rappresentanti delle altre associazioni aderenti all’appello. Portiamo l’interesse di una comunità di 30.000 persone e della natura», ha infine concluso Marco Borgato.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ambienteborsacchioroseto
Precedente

Al Politeama Ruzzi di Vasto gli spettacoli conclusivi della scuola “Giochiamo a fare teatro…?!”

Successivo

Majella: escursionista infortunata soccorsa a 2.500 metri

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 12T090050.061
Ambiente

Cucciola di orso abbandonata, lo staff del Pnalm rassicura sulle condizioni dell’animale

14 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 29T100624.816
Ambiente

Stop all’abbattimento cervi in Abruzzo, associazioni animaliste: «L’atto della Regione ha cessato i suoi effetti»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Roseto degli Abruzzi
6 Giugno 2024
6 Giugno 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Marsilio sulla riperimetrazione della Riserva del Borsacchio: «Siamo pronti al confronto su basi scientifiche, non su opinioni di interessi privati»

«Risulta incomprensibile come si possano vincolare tematiche ambientali con strumenti paesaggistici, poiché si tratta di due piani totalmente diversi»

Articolo WP 2024 06 06T100632.111

ROSETO – «Le Guide del Borsacchio apprendono dagli organi di informazione della nota rilasciata dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, riguardante una doppia delibera di giunta per recepire le indicazioni del Ministero che avevano portato la regione a “congelare” il taglio della riserva per evitare il ricorso alla Corte Costituzionale».

Inizia così la nota diffusa da Marco Borgatti, presidente Guide Del Borsacchio, che continua: «Tali indicazioni erano state sollevate da tutte le associazioni ambientaliste e supportate da una petizione sottoscritta da 30.000 cittadini. Le 300 associazioni avevano criticato come la proposta di riperimetrazione della riserva Borsacchio avesse ignorato in maniera troppo leggera e contro le leggi quadro nazionali le convocazioni e le audizioni degli enti territoriali, come il Comune e la Provincia. Dalla stampa apprendiamo che è stata avviata una commissione paesaggistica con l’intenzione di mantenere la riserva su un’area di 24 ettari, imponendo dei vincoli paesaggistici sul tratto collinare della riserva. Tuttavia, il punto cruciale resta quello scientifico: un vincolo paesaggistico è, come suggerisce il termine stesso, un vincolo che tutela il paesaggio, non l’ambiente e la natura. Non sono state prese in considerazione le reti naturali presenti sul mare e sulle colline, riconosciute e in via di riconoscimento nella rete Natura 2000 dell’Unione Europea».

ADVERTISEMENT

«Risulta incomprensibile – rincara Borgati – come si possano vincolare tematiche ambientali con strumenti paesaggistici, poiché si tratta di due piani totalmente diversi. Questo è stato chiaramente spiegato anche durante il Consiglio Comunale straordinario dal tecnico incaricato dal centrodestra per redigere il Piano di Assetto Naturalistico (PAN), il quale ha sottolineato come i vincoli ambientali e paesaggistici siano distinti e nessuno dei due possa sostituire l’altro. Se la Regione Abruzzo non ha nessun interesse speculativo edilizio e vogliamo dare credito alle parole del Presidente Marsilio, allora ci chiediamo perché non approvare il PAN, che permetterebbe anche significative implementazioni nella gestione della riserva e strutture in misura maggiore agli strumenti vigenti. Siamo pronti a un confronto e richiederemo, insieme alle altre associazioni, di essere portatori d’interesse di chi non vota ma esiste su questa terra: la natura. Molte falsità sono state dette, ma pesano i fatti. Nelle osservazioni al PAN, vagliato e concluso tecnicamente da Comune e Regione due giorni prima del taglio, sono state portate numerose richieste di strutture turistiche, SPA, alberghi, impianti fotovoltaici a terra, parcheggi sulla pianura e molte altre volumetrie. Se davvero è volontà della Regione sbloccare la Riserva, il metodo è approvare in Regione il PAN. Sono stati investiti molti fondi, tecnici e tantissimo lavoro degli enti e uffici di Regione e Comune. I quasi vent’anni di stallo sono nati proprio perché era assente il PAN e senza di esso vigono norme transitorie stringenti per chi ci vive, ma anche per noi che tuteliamo l’ambiente. Delle decine di progetti proposti, quasi nessuno si è potuto attivare e stiamo, per esempio, perdendo la conservazione del fratino sulla parte costiera in assenza di regole e una gestione».

«Il vincolo paesaggistico, così come detto dallo stesso tecnico nominato dal centrodestra per la redazione del PAN, non è un vincolo ambientale. Sono due cose diverse. Togliere un vincolo ambientale è una scelta da valutare con importanti e lunghissimi studi scientifici. È un lavoro lunghissimo che bloccherebbe ancora tutti. Quindi perché non approvare il PAN, sbloccare natura e chi vive il territorio, e poi rivedersi per vedere se sono necessarie modifiche o altre soluzioni. Siamo comunque disponibili a partecipare e dare il nostro contributo. Una riserva è armonia fra uomo e natura, tra agricoltori, cittadini, turisti e le specie di flora e fauna. Noi di certo non siamo ricercatori e non possiamo pretendere altro di quel che può legittimamente un’associazione ambientalista. Ma così come noi non abbiamo titolo a rappresentare tutti e tutte le istanze, così anche altri non sono titolati a rappresentare tutto e non hanno ovviamente titolo, come noi, a dare pareri scientifici. Ricordiamo il team di ricercatori dell’Aquila che ha mandato una nota importante sul valore ambientale e di come ogni azione deve essere fatta utilizzando parametri scientifici, non opinioni. Concordiamo con questa tesi. Siamo aperti a un confronto per trovare una soluzione condivisa. Una cosa è certa in questa faccenda: la nostra associazione non si tirerà indietro e siamo pronti a chiamare alla mobilitazione», tiene a rimarcare il presidente delle Guide del Borsacchio.

«Su di noi sono state diffuse da pagine social false notizie spendendo decine di migliaia di euro di sponsorizzazioni, inneggiando a nostri guadagni, anche milionari. Ci viene da sorridere, e a molti che spendono centinaia di ore di volontariato spendendo in attrezzature senza nessun rimborso pubblico causa rabbia. Annunciamo che, dopo il WWF, se verranno diffuse altre notizie diffamatorie, anche noi provvederemo a querele e annunciamo che doneremo i ricavati a progetti di assistenza a persone svantaggiate e altre associazioni di volontariato del territorio senza trattenere nulla dei risarcimenti. Non operiamo per denaro, altrimenti non saremmo attivi da quasi vent’anni in una riserva su carta senza finanziamenti. Operiamo per il territorio e per salvare un minimo di naturalità in attesa di una vera gestione e fondi adeguati per professionisti. Siamo aperti al dialogo, a dimostrare che si può vivere in armonia fra uomo e natura. Siamo qui per dire che, se davvero non ci sono interessi speculatori, siamo pronti al confronto sincero e aperto. Chiediamo di essere sentiti in Regione, insieme a rappresentanti delle altre associazioni aderenti all’appello. Portiamo l’interesse di una comunità di 30.000 persone e della natura», ha infine concluso Marco Borgato.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ambienteborsacchioroseto
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orso marsicano, in Abruzzo tre eventi critici nel 2025: ISPRA fa il punto sulla popolazione

22 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 18T095322.977
Ambiente

CAI Vasto, pulizia delle spiagge a Punta Aderci e Mottagrossa: raccolti 45 sacchi di rifiuti

18 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 07T180307.539
Ambiente

Orsi morti a Scanno: depositato esposto a Procura, Ministero e Commissione EU

15 Maggio 2025
Articolo WP 2024 10 03T194318.215
Ambiente

Abbattimento cervi, il TAR blocca la delibera della Giunta Marsilio

14 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 12T090050.061
Ambiente

Cucciola di orso abbandonata, lo staff del Pnalm rassicura sulle condizioni dell’animale

14 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 08 29T100624.816
Ambiente

Stop all’abbattimento cervi in Abruzzo, associazioni animaliste: «L’atto della Regione ha cessato i suoi effetti»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz