VASTO – Gli studenti della classe quinta C della scuola primaria “G. Spataro” del Comprensivo 1 di Vasto hanno recentemente dedicato del tempo allo studio dei quotidiani, come parte del loro percorso educativo. Partendo dall’analisi di un articolo di cronaca nel libro di testo, hanno successivamente esaminato diversi giornali cartacei, tra cui La Stampa, Il Centro, Il Messaggero, Il Corriere della Sera, Il Corriere dello Sport e Il Giornale. Attraverso lavori di gruppo, hanno identificato le caratteristiche e le differenze di ciascuno.
Successivamente, utilizzando Google Moduli, hanno condotto un sondaggio coinvolgendo 66 adulti, inclusi familiari e amici. La maggioranza dei partecipanti era composta da donne (68%) con un’età compresa tra i 30 e i 50 anni (74%). L’80% degli intervistati ha dichiarato di leggere regolarmente i quotidiani, con una preferenza per quelli digitali (54%). Tra i giornali cartacei, Il Centro è risultato essere il preferito dal 42% dei lettori, mentre tra quelli digitali Zonalocale, Vasto Web, Histonium.net e Chiaro Quotidiano sono stati i più apprezzati.
Dai risultati emersi, è emerso che il 72% degli intervistati legge giornali ogni giorno, dimostrando un interesse predominante per le notizie di cronaca generale o locali.
La classe ha avuto l’opportunità di intervistare la giornalista de Il Centro Anna Bontempo, la quale ha condiviso la sua esperienza professionale nel campo del giornalismo. Bontempo ha sottolineato l’importanza della ricerca e della verifica delle notizie per contrastare le fake news.
Collaboratrice de Il Centro dal 1986, Bontempo ha rivelato di aver scoperto la sua passione grazie al suo professore di italiano delle superiori. Si occupa principalmente della cronaca di Vasto, con particolare attenzione alle tematiche ambientali. Oltre al suo lavoro giornalistico, ha anche svolto un incarico come assistente sociale. Da alcuni mesi, collabora con Zonalocale conducendo un format dedicato all’ambiente, focalizzato su diverse tematiche per sensibilizzare sulla tutela del territorio e degli alberi.
Bontempo ha evidenziato le sfide che affronta nella sua attività giornalistica, sottolineando la limitata spazio a disposizione, soprattutto su Il Centro, dove solo una pagina è dedicata a Vasto. Ha inoltre discusso della crisi dei giornali cartacei, con un calo costante dei lettori, suggerendo che potrebbero scomparire entro 10 anni. Dall’indagine condotta dalla classe, è emerso che solo il 7% legge i giornali cartacei.
Gli studenti hanno trovato l’esperienza di studio molto interessante e formativa, apprezzando soprattutto l’intervista con la giornalista Bontempo. Questa esperienza li ha incoraggiati a impegnarsi ulteriormente nello studio della lingua italiana e nella sensibilizzazione ambientale. Potrebbe essere che, tra questi ragazzi, nasca un futuro giornalista, ma per ora, l’esperienza ha contribuito a espandere le loro conoscenze e consapevolezze.


