VASTO – Questo pomeriggio, nella Sala del Museo Archeologico di Palazzo d’Avalos a Vasto, si è tenuto un incontro commemorativo in occasione del 100° anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, che avrà ricorrenza proprio il prossimo 10 giugno.
L’evento, organizzato dall’ANPI in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Vasto, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini.
L’apertura dell’evento è stata affidata al presidente dell’ANPI Vasto e all’assessore Nicola Della Gatta, i quali hanno offerto un importante contributo sulla vita e l’impegno politico di Matteotti. Hanno sottolineato come il suo coraggio e la sua dedizione alla democrazia e alla giustizia sociale rappresentino ancora oggi un faro per la democrazia italiana.
La figura di Giacomo Matteotti è spesso ricondotta, nella memoria collettiva, a quella di un parlamentare socialista che pagò con la vita la sua denuncia dei brogli elettorali fascisti. Tuttavia, come evidenziato durante l’incontro, egli fu molto di più: un politico colto e raffinato, un giurista impegnato, un amministratore locale, un sostenitore del movimento cooperativo, e un militante socialista con ricche relazioni internazionali. La sua capacità di comprendere e denunciare l’essenza del fascismo, mentre molti altri lo sottovalutavano, ne fa una figura di straordinaria lucidità e lungimiranza.
La relazione è stata, su questa linea, condotta da Giuseppe Iglieri, docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso l’Università del Molise. Il professore ha ripercorso con precisione e passione la vita e l’eredità politica di Matteotti.
Matteotti, ha ricordato il professor Iglieri, era un politico poliedrico che sapeva spaziare dalla giurisprudenza alla politica locale, dall’organizzazione sindacale alla cooperazione internazionale, sempre con un occhio vigile sulle dinamiche globali e un cuore pulsante per la giustizia sociale e la pace.
L’evento di oggi è stata occasione per rinnovare l’impegno nella difesa della democrazia e per ricordare che la lotta per la giustizia e la libertà non conosce tempo e confini.