• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 22 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Abruzzo
31 Maggio 2024
31 Maggio 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

“Le vie della lana”: partite le riprese del documentario che racconta la civiltà della Transumanza

Sarà un viaggio alla scoperta di greggi e pascoli tra Abruzzo, Molise e Puglia

Articolo WP 2024 05 31T095610.473

ABRUZZO – Un viaggio di oltre 240 chilometri, da Foggia a L’Aquila, lungo il tratturo magno ed altri regi tratturi, le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli, assieme a milioni di pecore, dai pascoli estivi sugli altopiani dell’Appennino in Molise e in Abruzzo, a quelli invernali sul Tavoliere delle Puglie. Un viaggio sul crinale tra passato e presente, tra paesaggi e paesi ricchi di tesori nascosti, ricordi, storie di vita di chi ancora oggi esercita il mestiere del pastore, del casaro, della tessitura. Attraverso questa trama, geografica e culturale, la troupe di Kairostudio ha cominciato le riprese de “Le vie della lana”, film documentario destinato al mercato televisivo nazionale e internazionale, pensato come una narrazione unitaria e nei limiti del possibile completa della civiltà della transumanza, che l’Unesco, non a caso, ha dichiarato dal 2019 Patrimonio immateriale culturale dell’umanità.

Per la regia di Daniele Di Domenico, la fotografia Eric Tornaghi, la direzione di produzione di Virginia Liverani e il coordinamento del set di Nicolò Cicala, il progetto cinematografico de “Le vie della lana” è stato finanziato dall’Unione europea, a valere sui fondi del Next Generation Eu – Pnrr (Transizione Digitale Organismi Culturali), e si fregia del sostegno della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, della Camera di Commercio Chieti e Pescara, del Comune di Cugnoli, e dello sponsor Cantina Marramiero.

ADVERTISEMENT

«Il nostro obiettivo con questo affascinante viaggio – spiega Daniele Di Domenico – è quello di raccontare il tratturo magno e il territorio che lo circonda, nella sua interezza, in una visione unitaria, alla ricerca di quello che è ancora vivo e presente della civiltà millenaria della pastorizia, per far conoscere ad un ampio pubblico un percorso immateriale, intimo, di una bellezza a tratti sorprendente, che mantiene una grande valenza culturale, e ha un enorme potenziale di valorizzazione turistica. Molte parti di tratturo non esistono più, la grande autostrada d’erba larga quando un campo di calcio, è spesso appena percettibile e leggibile ad un occhio addestrato, lungo paesaggi agrari oggi scanditi dal grano, dalla vite, dall’ulivo e dallo zafferano. Ma lungo i territori che il tratturo attraversava, presenti e visibili sono ancora le tracce di una storia comune – prosegue il regista -, sedimentata nelle tradizioni, nei dialetti, nella devozione religiosa, nella gastronomia, nella musica. E c’è poi chi ancora, dall’Abruzzo e Molise fino in Puglia, o dalle pianure ai pascoli montani, la transumanza delle pecore ancora la pratica, anche a piedi, come secoli fa, ci sono tanti giovani che hanno deciso di non emigrare e di restare nei piccoli paesi lungo il tratturo, e nell’era della digitalizzazione, e dell’economia 4.0, hanno aperto aziende zootecniche e casearie, laboratori artigiani della lana e della tessitura».

Il viaggio, a piedi e in camper, prende dunque l’abbrivio dal Tavoliere delle Puglie e da Foggia, dove il re Alfonso d’Aragona, nel 1447, decise di istituire la Regia dogana della mena delle pecore, riorganizzando una pratica già antica di secoli, quella della transumanza, in un sistema fiscale, logistico e giuridico codificato, attraverso i tratturi, le vie d’erba larghe 111,6 metri, ad uso esclusivo del passaggio, in autunno e poi in primavera, delle imponenti greggi, creando così quella che fino all’abolizione della dogana, ad opera dei francesi, con un decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1806, divenne la prima fonte di ricchezza per i regni meridionali. Contribuirono poi in modo determinante al lento declino della transumanza non solo l’abolizione della Dogana, ma anche l’arrivo in Europa a metà dell’Ottocento della lana proveniente dall’Australia, Argentina e Nuova Zelanda. In ogni caso gli ultimi pastori transumanti hanno percorso i tratturi a piedi fino agli anni sessanta del ‘900.

Ulteriori e principali tappe, tra le tante, lungo il tratturo magno e dintorni, sono poi San Paolo di Civitate e Serracapriola, porte d’ingresso ai pascoli del Tavoliere, Guglionesi, con diversivo a Troìa, sul tratturo Celano-Foggia, per documentare la transumanza verticale ancora oggi praticata, e sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, per testimoniare la devozione ancora viva per S. Michele Arcangelo, santo e guerriero, comandante in capo delle milizie celesti che sconfissero gli angeli ribelli di Lucifero, protettore delle sorgenti, delle greggi e dei pastori.

Il cammino prosegue in Molise, dove il tratturo corre parallelo al mare, nel tratto di Petacciato, e poi con incursioni nell’entroterra, a Lucito e Civita Campomarano. Infine l’Abruzzo, dal quale arrivavano la maggior parte delle greggi, con tappe a Torino di Sangro, con la sua lecceta e i suoi trabocchi, fino a L’Aquila e agli ancora incontaminati pascoli di Campo Imperatore, attraversando la provincia di Chieti, con stazioni a Lanciano, Bucchianico, e poi ancora, oltrepassato il fiume Pescara, a Rosciano, Cugnoli, Pietranico, svalicando poi gli ultimi contrafforti della catena del Gran Sasso a Forca di Penne, per soffermarsi sulle cristalline sorgenti del Tirino, attraversando poi l’altopiano dei Navelli, con sosta obbligata della chiesa tratturale di Santa Maria de’ Centurelli, da cui partiva il tratturo Centurelle-Montesecco, che solo a Serracapriola si ricongiunge con il tratturo magno, e nell’antica città vestina, e poi romana, di Peltuinum.

Per arrivare quindi a L’Aquila, davanti alla basilica di Collemaggio, dove parte dei greggi si radunavano prima del grande viaggio, e alla scoperta dei sontuosi palazzi degli antichi e potenti armentari. Anche qui con diversioni, geografiche e narrative, in borghi montani centrali nella civiltà della transumanza, tra la Majella e il Gran Sasso, come Pescocostanzo, Anversa degli Abruzzi, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del monte. Per concludere il viaggio, in quel luogo dello spirito e del silenzio che è la grangia benedettina di Santa Maria del Monte, a Campo Imperatore, che ospitò monaci anch’essi armentari e transumanti.

La forma narrativa de “Le vie della Lana”, è già stata sperimentata per la prima volta da Kairostudio nel 2022, per la realizzazione de “I Giganti del Mare”, film documentario che racconta l’affascinante storia dei trabocchi, un viaggio di 130 miglia nautiche in barca a vela, lungo le coste di Abruzzo, Molise e Puglia. Andato poi in onda su Raitre, all’interno del programma Geo, totalizzando una media di ascolti superiore al 10% di share, pari a 1 milione di telespettatori, e attualmente distribuito su piattaforma Samsung TV, nei territori UK, US, Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Olanda, Portogallo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoculturatransumanza
Precedente

11 circoli nautici dell’Abruzzo aderiscono al Vela Day 2024

Successivo

Gli studenti dell’ITS Sistema Meccanica e Informatica di Lanciano sul podio dei Campionati Nazionali di Automazione

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

art30120 1

Bogdana Gyurova

by Agenzia La Concordia
21 Giugno 2025
0

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
2

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Abruzzo
31 Maggio 2024
31 Maggio 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

“Le vie della lana”: partite le riprese del documentario che racconta la civiltà della Transumanza

Sarà un viaggio alla scoperta di greggi e pascoli tra Abruzzo, Molise e Puglia

Articolo WP 2024 05 31T095610.473

ABRUZZO – Un viaggio di oltre 240 chilometri, da Foggia a L’Aquila, lungo il tratturo magno ed altri regi tratturi, le vie d’erba che i pastori hanno utilizzato per secoli, assieme a milioni di pecore, dai pascoli estivi sugli altopiani dell’Appennino in Molise e in Abruzzo, a quelli invernali sul Tavoliere delle Puglie. Un viaggio sul crinale tra passato e presente, tra paesaggi e paesi ricchi di tesori nascosti, ricordi, storie di vita di chi ancora oggi esercita il mestiere del pastore, del casaro, della tessitura. Attraverso questa trama, geografica e culturale, la troupe di Kairostudio ha cominciato le riprese de “Le vie della lana”, film documentario destinato al mercato televisivo nazionale e internazionale, pensato come una narrazione unitaria e nei limiti del possibile completa della civiltà della transumanza, che l’Unesco, non a caso, ha dichiarato dal 2019 Patrimonio immateriale culturale dell’umanità.

Per la regia di Daniele Di Domenico, la fotografia Eric Tornaghi, la direzione di produzione di Virginia Liverani e il coordinamento del set di Nicolò Cicala, il progetto cinematografico de “Le vie della lana” è stato finanziato dall’Unione europea, a valere sui fondi del Next Generation Eu – Pnrr (Transizione Digitale Organismi Culturali), e si fregia del sostegno della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, della Camera di Commercio Chieti e Pescara, del Comune di Cugnoli, e dello sponsor Cantina Marramiero.

ADVERTISEMENT

«Il nostro obiettivo con questo affascinante viaggio – spiega Daniele Di Domenico – è quello di raccontare il tratturo magno e il territorio che lo circonda, nella sua interezza, in una visione unitaria, alla ricerca di quello che è ancora vivo e presente della civiltà millenaria della pastorizia, per far conoscere ad un ampio pubblico un percorso immateriale, intimo, di una bellezza a tratti sorprendente, che mantiene una grande valenza culturale, e ha un enorme potenziale di valorizzazione turistica. Molte parti di tratturo non esistono più, la grande autostrada d’erba larga quando un campo di calcio, è spesso appena percettibile e leggibile ad un occhio addestrato, lungo paesaggi agrari oggi scanditi dal grano, dalla vite, dall’ulivo e dallo zafferano. Ma lungo i territori che il tratturo attraversava, presenti e visibili sono ancora le tracce di una storia comune – prosegue il regista -, sedimentata nelle tradizioni, nei dialetti, nella devozione religiosa, nella gastronomia, nella musica. E c’è poi chi ancora, dall’Abruzzo e Molise fino in Puglia, o dalle pianure ai pascoli montani, la transumanza delle pecore ancora la pratica, anche a piedi, come secoli fa, ci sono tanti giovani che hanno deciso di non emigrare e di restare nei piccoli paesi lungo il tratturo, e nell’era della digitalizzazione, e dell’economia 4.0, hanno aperto aziende zootecniche e casearie, laboratori artigiani della lana e della tessitura».

Il viaggio, a piedi e in camper, prende dunque l’abbrivio dal Tavoliere delle Puglie e da Foggia, dove il re Alfonso d’Aragona, nel 1447, decise di istituire la Regia dogana della mena delle pecore, riorganizzando una pratica già antica di secoli, quella della transumanza, in un sistema fiscale, logistico e giuridico codificato, attraverso i tratturi, le vie d’erba larghe 111,6 metri, ad uso esclusivo del passaggio, in autunno e poi in primavera, delle imponenti greggi, creando così quella che fino all’abolizione della dogana, ad opera dei francesi, con un decreto di Giuseppe Bonaparte nel 1806, divenne la prima fonte di ricchezza per i regni meridionali. Contribuirono poi in modo determinante al lento declino della transumanza non solo l’abolizione della Dogana, ma anche l’arrivo in Europa a metà dell’Ottocento della lana proveniente dall’Australia, Argentina e Nuova Zelanda. In ogni caso gli ultimi pastori transumanti hanno percorso i tratturi a piedi fino agli anni sessanta del ‘900.

Ulteriori e principali tappe, tra le tante, lungo il tratturo magno e dintorni, sono poi San Paolo di Civitate e Serracapriola, porte d’ingresso ai pascoli del Tavoliere, Guglionesi, con diversivo a Troìa, sul tratturo Celano-Foggia, per documentare la transumanza verticale ancora oggi praticata, e sul Gargano, a Monte Sant’Angelo, per testimoniare la devozione ancora viva per S. Michele Arcangelo, santo e guerriero, comandante in capo delle milizie celesti che sconfissero gli angeli ribelli di Lucifero, protettore delle sorgenti, delle greggi e dei pastori.

Il cammino prosegue in Molise, dove il tratturo corre parallelo al mare, nel tratto di Petacciato, e poi con incursioni nell’entroterra, a Lucito e Civita Campomarano. Infine l’Abruzzo, dal quale arrivavano la maggior parte delle greggi, con tappe a Torino di Sangro, con la sua lecceta e i suoi trabocchi, fino a L’Aquila e agli ancora incontaminati pascoli di Campo Imperatore, attraversando la provincia di Chieti, con stazioni a Lanciano, Bucchianico, e poi ancora, oltrepassato il fiume Pescara, a Rosciano, Cugnoli, Pietranico, svalicando poi gli ultimi contrafforti della catena del Gran Sasso a Forca di Penne, per soffermarsi sulle cristalline sorgenti del Tirino, attraversando poi l’altopiano dei Navelli, con sosta obbligata della chiesa tratturale di Santa Maria de’ Centurelli, da cui partiva il tratturo Centurelle-Montesecco, che solo a Serracapriola si ricongiunge con il tratturo magno, e nell’antica città vestina, e poi romana, di Peltuinum.

Per arrivare quindi a L’Aquila, davanti alla basilica di Collemaggio, dove parte dei greggi si radunavano prima del grande viaggio, e alla scoperta dei sontuosi palazzi degli antichi e potenti armentari. Anche qui con diversioni, geografiche e narrative, in borghi montani centrali nella civiltà della transumanza, tra la Majella e il Gran Sasso, come Pescocostanzo, Anversa degli Abruzzi, Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del monte. Per concludere il viaggio, in quel luogo dello spirito e del silenzio che è la grangia benedettina di Santa Maria del Monte, a Campo Imperatore, che ospitò monaci anch’essi armentari e transumanti.

La forma narrativa de “Le vie della Lana”, è già stata sperimentata per la prima volta da Kairostudio nel 2022, per la realizzazione de “I Giganti del Mare”, film documentario che racconta l’affascinante storia dei trabocchi, un viaggio di 130 miglia nautiche in barca a vela, lungo le coste di Abruzzo, Molise e Puglia. Andato poi in onda su Raitre, all’interno del programma Geo, totalizzando una media di ascolti superiore al 10% di share, pari a 1 milione di telespettatori, e attualmente distribuito su piattaforma Samsung TV, nei territori UK, US, Irlanda, Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Olanda, Portogallo.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoculturatransumanza
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2024 06 30T185228.281
Sanità

Paolucci denuncia: «Sanità abruzzese al collasso, 240 milioni di deficit entro fine anno»

3 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Approvato alla Camera il Decreto Sicurezza

31 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

art30120 1

Bogdana Gyurova

by Agenzia La Concordia
21 Giugno 2025
0

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
2

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz