VASTO – Oltre 1.200 scuole italiane di ogni ordine e grado hanno aderito a un’iniziativa promossa da Azione contro la Fame, con il patrocinio del CONI e del Comune di Vasto, per sostenere le comunità mondiali colpite dalla fame e dalla malnutrizione infantile. Questo progetto, che coinvolge studenti di oltre 450 istituti comprensivi, rappresenta il più grande programma didattico, sportivo e solidale al mondo. Nel solo anno 2023, più di 120.000 studenti hanno partecipato a un evento che ha coinvolto oltre 7 milioni di studenti di oltre 28.000 scuole in tutto il mondo, sensibilizzandoli sul tema della fame e della malnutrizione.
Domani, alle 10, presso lo stadio Aragona di Vasto, gli alunni delle classi quarte e quinte della Nuova Direzione Didattica Vasto parteciperanno all’evento solidale “Corsa contro la fame”. Questo progetto è stato promosso dal Dirigente Scolastico della NDD Vasto, la professoressa Concetta Delle Donne, e sostenuto dal Comune di Vasto. Si ringraziano il Sindaco Francesco Menna, l’Assessore all’Istruzione Paola Cianci, l’Assessore allo Sport Carlo Della Penna, nonché tutti i genitori e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Il “Passaporto Solidale” è stato introdotto come parte del programma, coinvolgendo gli studenti, i loro familiari, vicini di casa e amici nelle attività di sensibilizzazione. Durante le giornate conclusive del progetto, promosse da ogni singola scuola, gli studenti possono ricevere una promessa di donazione per ogni tratto di corsa svolto.
«Con questo progetto, grazie all’impegno di migliaia di studenti e dei docenti – ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la Fame – accendiamo i riflettori sulla crisi alimentare che colpisce le comunità più vulnerabili del mondo le quali, oltre alla attuale emergenza sanitaria, sono spesse già flagellate da guerre, povertà ed effetti dei cambiamenti climatici. Negli studenti e nei docenti troviamo i nostri principali alleati, a dimostrazione del fatto che la scuola, con il coinvolgimento di tutti i suoi attori, può trovare quelle sinergie utili per contribuire, davvero, alla creazione di un mondo migliore e, soprattutto, libero dalla fame».
Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale leader nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame. Da 40 anni, in oltre 50 Paesi, salva la vita di bambini malnutriti, assicura alle famiglie acqua potabile, cibo, cure mediche e formazione, consentendo a intere comunità di vivere libere dalla fame.