di Anna Bontempo
VASTO – Il Re di piazza Navona sbarca a Vasto e trasforma l’antica macchina da pesca di località Trave in ristorante. Ha deciso di investire sulla costa dei Trabocchi Antonio Tucci, imprenditore romano originario di Schiavi D’Abruzzo, titolare del famoso ristorante della capitale “Tre Scalini”. Da qui il titolo di “Re di piazza Navona”. Re della gastronomia, ovviamente. Tucci ha deciso di aprire un ristorante sul mare, trasformando il trabocco di località Trave. A chi in questi giorni percorre la pista ciclopedonale della Via Verde non è certo sfuggita la grande struttura in legno posizionata sulla palafitta, a poche decine di metri dalla statua dedicata alla Bagnante, nella parte nord del litorale. Il trabocco, che negli anni passati ha avuto diverse vicissitudini, è stato comprato da Tucci, che ha deciso di aprire un ristorante sul mare, in uno dei posti più belli della costa vastese.
Non si sa ancora quando il trabocco aprirà i battenti. Certo è che i lavori stanno andando avanti speditamente. La ditta incaricata ha provveduto a sistemare l’accesso con una staccionata di legno – utilizzando gli alberi tagliati – e ha messo a dimora alcuni arbusti.
Dicevamo che il trabocco di località Trave ha avuto diverse vicissitudini. Nel 2018 la struttura è stata posta sotto sequestro dagli uomini dell’ufficio circondariale marittimo di Vasto. I sigilli sono scattati in seguito ad alcuni lavori di ampliamento che avevano trasformato l’antica macchina da pesca in una struttura abitabile di circa 200 metri quadri, in totale difformità dagli atti concessori. In particolare erano state riscontrate violazioni alla normativa sul codice della navigazione. Il trabocco è rimasto completamente abbandonato ed in balia dei marosi per circa sei anni. Da qualche mese sono cominciati i lavori. L’obiettivo della nuova proprietà è aprire il ristorante prima dell’estate che è ormai alle porte.
Lungo la costa vastese ci sono otto trabocchi di cui la struttura è in piedi e tre da ricostruire. Di questi undici, nove sono vincolati con decreto legislativo del 2002, mentre gli altri due non sono sottoposti a vincolo paesaggistico. L’unico che, secondo l’associazione Italia Nostra ha ancora l’identità originaria dell’antica macchina da pesca è quello presente in località Canale. Sui trabocchi, che la legge regionale consente di trasformare in ristoranti, c’è stato un vivace dibattito in questi anni fra favorevoli e contrari. Nel 2021 il comune di Vasto ha approvato un regolamento che fissa un limite di 130 metri quadri di superficie per la struttura. In quella occasione vennero fuori diverse problematiche. In particolare Italia Nostra manifestò una serie di perplessità legate al paesaggio, a problemi di sicurezza e agli scarichi.
NO.. NON VA BENE!