FRANCAVILLA – Francavilla al Mare si prepara ad una caccia al tesoro letteraria con il progetto “Steal Book” promosso dall’associazione Identità Musicali in collaborazione con il CEPELL.
Mille libri usati saranno disseminati per tutto il territorio di Francavilla, ognuno dei quali sarà confezionato in un involucro speciale con un invito ad essere “rubato”, oltre a un timbro che ne attesta la partecipazione al progetto.
Per aggiungere un tocco musicale all’evento, è stato creato un segnalibro con QR Code che conduce ad una playlist condivisa, pensata per accompagnare la lettura. I libri saranno nascosti in vari luoghi della città tra il 18 e il 19 maggio, e chiunque li trovi potrà liberamente appropriarsene.
La caccia coinvolgerà parchi, strade, il lungomare e persino esercizi commerciali, rendendo l’intera città parte del gioco.
La distribuzione avverrà seguendo un preciso programma:
18 maggio / mattina: C.da Villanesi, C.da Pretaro;
18 maggio / sera: Paese Alto, Foro;
19 maggio / mattina: Piazza Asterope, Piazza Alcyone, Ciclopedonale nord;
19 maggio / sera: Palazzo Sirena, Viale Nettuno, Viale Alcyone.
Per concludere l’evento in bellezza, domenica 19 maggio alle ore 21.00, durante lo spettacolo Collisioni: Chopin vs Elton John a Palazzo Sirena, organizzato da Identità Musicali, saranno nascosti gli ultimi 20 libri.
Identità Musicali ETS è un’associazione che mira a rafforzare il legame con i territori, creando opportunità di lavoro e valorizzando il patrimonio locale attraverso progetti innovativi che uniscono la musica al racconto e alla condivisione.
Inoltre, Identità Musicali è partner del progetto ‘Libridine’, promosso dal Centro Per il Libro e la Lettura (CEPELL), che unisce la musica classica alla lettura per diffondere l’arte attraverso la narrativa.
Le associazioni coinvolte, insieme al Comune di Francavilla al Mare, sono l’Aps Macondo, Fonderie Ars, l’Associazione Alphaville – nonsolocinema, la Neo edizioni, Sophia Aps e l’Associazione Identità Musicali, che collaboreranno con diverse location strategiche, culturali e turistiche del territorio, tra cui la Mondadori di Francavilla e l’Azienda di Trasporti Abruzzese TUA.

