VASTO – Nell’ottava puntata di Curiosando per Il Vasto, abbiamo visitato un gioiello storico del panorama culturale della città: il Politeama Ruzzi.
La sua storia affonda le radici nel lontano 1927, quando il cavaliere Ruzzi, uomo che aveva fatto fortuna in Argentina, decise di finanziare la realizzazione di luogo di ritrovo e di spettacolo all’avanguardia. Questa struttura imponente divenne ben presto un punto di incontro per la comunità vastese, che vi affluiva per godere di serate all’insegna della cultura e dell’arte.
Francescopaolo D’Adamo racconta uno degli episodi più memorabili della storia del Politeama, quando il generale Montgomery, al comando delle truppe britanniche, fece tappa a Vasto durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui tenne un discorso ai suoi uomini, pur non conoscendo il nome esatto della città.
Negli anni a venire, il Politeama Ruzzi ha continuato a essere un centro di aggregazione culturale, ospitando eventi di ogni genere. Uno dei più celebri è sicuramente il Festival delle Sirene, un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dello spettacolo. In varie edizioni, hanno calcato il palco artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui nomi illustri come Pippo Baudo, Cochi e Renato, e Luciano Fineschi, contribuendo a rendere il teatro un luogo di riferimento per la cultura popolare.
Nel video, l’ottava puntata di Curiosando per Il Vasto.