• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 13 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Abruzzo
26 Aprile 2024
26 Aprile 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Al via il Mese delle Oasi del WWF dedicato alla biodiversità abruzzese

«A livello nazionale sono circa 27.000 gli ettari di territorio protetto dalle 100 Oasi del WWF»

Articolo WP 2024 04 26T123013.547

ABRUZZO – Tornano le Giornate delle Oasi del WWF, dedicate alla biodiversità italiana. Quest’anno sono ben cinque i weekend di eventi per immergersi nella natura, confluiti nel Mese delle Oasi.

L’impegno e l’investimento del WWF con il sistema Oasi, nato più di 50 anni fa con l’azione di pionieri come Fulco Pratesi e altri illuminati precursori, è divenuto oggi il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia. Tutto ciò è stato possibile grazie a sinergie e collaborazioni con soggetti pubblici e privati, con i quali si è fatta rete, e all’insostituibile contributo dei volontari.

ADVERTISEMENT

Le Oasi WWF in Abruzzo sono sei, cinque delle quali sono anche Riserve naturali regionali: “Cascate del Verde” a Borrello, “Calanchi di Atri” ad Atri, “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi, “Lago di Serranella” a Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, dove è presente l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) che supporta i Comuni nella gestione delle Riserve regionali, l’Oasi WWF e Riserva regionale “Lago di Penne” a Penne e l’Oasi WWF “Fosso Giardino” a Martinsicuro. Inoltre, lo IAAP-WWF supporta il Comune di Ortona nella gestione delle Riserve naturali regionali di “Punta dell’Acquabella” e “Ripari di Giobbe” nonché dei Parchi Territoriali Attrezzati di “Fiume Fiumetto” e “Parco dell’Annunziata” rispettivamente a Colledara e a Orsogna. Un’ulteriore collaborazione è attiva, questa volta insieme a Legambiente, con il Comune di Vasto per le Riserve Regionali di “Punta Aderci” e “Marina di Vasto” gestite dalla Coop. Cogecstre.

«Dalla ricerca scientifica alle vacanze natura, dall’educazione ambientale con le scuole all’impegno nella conservazione di specie e habitat», commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo, «le Oasi del WWF sono anche luoghi di aggregazione sociale, di sperimentazione di attività legate al benessere psicofisico, di formazione. In alcuni casi, anche in Abruzzo come nel resto d’Italia, giocano un ruolo centrale per la conservazione di alcune specie simbolo, quali ad esempio l’Orso bruno marsicano che sarà protagonista di una campagna di raccolta fondi che il WWF lancerà il prossimo mese per salvare un animale unico del nostro Appennino e che rischiamo di perdere per sempre a causa di bracconaggio, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat. In Abruzzo, in occasione del mese delle Oasi, ci sarà per tutti l’occasione di tuffarsi nella bellezza della natura, tra orchidee, farfalle, testuggini, aironi, aquile, immersi nei boschi o lungo fiumi, laghi e sentieri di montagna. Tanti gli eventi in programma nelle Oasi della nostra Regione: visite guidate, passeggiate, giochi, laboratori e letture ad alta voce per i più piccoli, yoga, immersioni forestali…c’è solo l’imbarazzo della scelta!».

«A livello nazionale», aggiunge Dante Caserta del WWF Italia presente alla conferenza stampa «sono circa 27.000 gli ettari di territorio protetto dalle 100 Oasi del WWF disseminate sul territorio che accolgono ben 350.000 visitatori annui. Un ‘effetto oasi’ lungo 57 anni, dalla prima creata in Toscana, quella di Burano nel 1967 da cui si è sviluppato un sistema di aree protette complesso e articolato, il primo in Italia gestito da una associazione privata e tra i primi in Europa, che impiega nelle attività di gestione, fruizione e tutela a diverso titolo 150 persone e circa 500 volontari. Un sistema che dà un contributo importante per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità: la sfida UE del 30×30 prevede di raggiungere almeno il 30% di territorio protetto entro il 2030. Sono solo i numeri più evidenti di “Effetto Oasi”, il report WWF lanciato in occasione del Mese delle Oasi».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: abruzzoambientewwf
Precedente

La Gdf di L’Aquila arresta un uomo per fabbricazione di armi clandestine

Successivo

Regione Abruzzo: riprogrammazione fondi per imprese ed eventi sportivi

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Abruzzo
26 Aprile 2024
26 Aprile 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Al via il Mese delle Oasi del WWF dedicato alla biodiversità abruzzese

«A livello nazionale sono circa 27.000 gli ettari di territorio protetto dalle 100 Oasi del WWF»

Articolo WP 2024 04 26T123013.547

ABRUZZO – Tornano le Giornate delle Oasi del WWF, dedicate alla biodiversità italiana. Quest’anno sono ben cinque i weekend di eventi per immergersi nella natura, confluiti nel Mese delle Oasi.

L’impegno e l’investimento del WWF con il sistema Oasi, nato più di 50 anni fa con l’azione di pionieri come Fulco Pratesi e altri illuminati precursori, è divenuto oggi il più grande progetto di conservazione del WWF in Italia. Tutto ciò è stato possibile grazie a sinergie e collaborazioni con soggetti pubblici e privati, con i quali si è fatta rete, e all’insostituibile contributo dei volontari.

ADVERTISEMENT

Le Oasi WWF in Abruzzo sono sei, cinque delle quali sono anche Riserve naturali regionali: “Cascate del Verde” a Borrello, “Calanchi di Atri” ad Atri, “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi, “Lago di Serranella” a Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, dove è presente l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) che supporta i Comuni nella gestione delle Riserve regionali, l’Oasi WWF e Riserva regionale “Lago di Penne” a Penne e l’Oasi WWF “Fosso Giardino” a Martinsicuro. Inoltre, lo IAAP-WWF supporta il Comune di Ortona nella gestione delle Riserve naturali regionali di “Punta dell’Acquabella” e “Ripari di Giobbe” nonché dei Parchi Territoriali Attrezzati di “Fiume Fiumetto” e “Parco dell’Annunziata” rispettivamente a Colledara e a Orsogna. Un’ulteriore collaborazione è attiva, questa volta insieme a Legambiente, con il Comune di Vasto per le Riserve Regionali di “Punta Aderci” e “Marina di Vasto” gestite dalla Coop. Cogecstre.

«Dalla ricerca scientifica alle vacanze natura, dall’educazione ambientale con le scuole all’impegno nella conservazione di specie e habitat», commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo, «le Oasi del WWF sono anche luoghi di aggregazione sociale, di sperimentazione di attività legate al benessere psicofisico, di formazione. In alcuni casi, anche in Abruzzo come nel resto d’Italia, giocano un ruolo centrale per la conservazione di alcune specie simbolo, quali ad esempio l’Orso bruno marsicano che sarà protagonista di una campagna di raccolta fondi che il WWF lancerà il prossimo mese per salvare un animale unico del nostro Appennino e che rischiamo di perdere per sempre a causa di bracconaggio, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat. In Abruzzo, in occasione del mese delle Oasi, ci sarà per tutti l’occasione di tuffarsi nella bellezza della natura, tra orchidee, farfalle, testuggini, aironi, aquile, immersi nei boschi o lungo fiumi, laghi e sentieri di montagna. Tanti gli eventi in programma nelle Oasi della nostra Regione: visite guidate, passeggiate, giochi, laboratori e letture ad alta voce per i più piccoli, yoga, immersioni forestali…c’è solo l’imbarazzo della scelta!».

«A livello nazionale», aggiunge Dante Caserta del WWF Italia presente alla conferenza stampa «sono circa 27.000 gli ettari di territorio protetto dalle 100 Oasi del WWF disseminate sul territorio che accolgono ben 350.000 visitatori annui. Un ‘effetto oasi’ lungo 57 anni, dalla prima creata in Toscana, quella di Burano nel 1967 da cui si è sviluppato un sistema di aree protette complesso e articolato, il primo in Italia gestito da una associazione privata e tra i primi in Europa, che impiega nelle attività di gestione, fruizione e tutela a diverso titolo 150 persone e circa 500 volontari. Un sistema che dà un contributo importante per il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità: la sfida UE del 30×30 prevede di raggiungere almeno il 30% di territorio protetto entro il 2030. Sono solo i numeri più evidenti di “Effetto Oasi”, il report WWF lanciato in occasione del Mese delle Oasi».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abruzzoambientewwf
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 29T155215.531
Attualità

Nasce il CIVIS Abruzzo: Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani Sangue

29 Giugno 2025
Untitled design 2025 06 26T112136.067
Politica

Aumenti nel trasporto pubblico, Cobas: «Più costi, zero servizi nel Vastese»

28 Giugno 2025
La Riserva di Punta Aderci
Ambiente

Ambiente, le associazioni: «Nessuna svolta per le Riserve naturali di Vasto, servono interventi urgenti»

26 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 10T182203.066
Attualità

Saldi estivi al via il 5 luglio in Abruzzo

10 Giugno 2025
Untitled design
Turismo

Abruzzo, stabilimenti balneari più cari del 3%: cresce anche il costo dei servizi accessori

7 Giugno 2025
Costa dei Trabocchi, la Via Verde
Attualità

Estate 2025, ecco le postazioni di soccorso in Abruzzo

7 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Fosso Marino

Fosso Marino: il divieto di balneazione è stato revocato, ma resta "sorvegliato speciale"

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz