• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 15 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Chieti
17 Aprile 2024
17 Aprile 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Progetto ‘Ancora Avanti, salute mentale’, sinergie per il benessere dei cittadini

Chieti, Francavilla e Pescara si uniscono promuovendo l'autonomia e il benessere delle persone attraverso una collaborazione tra enti locali, associazioni e servizi sanitari

Progetto senza titolo 2024 04 17T161952.407

CHIETI – Si chiama “Ancora Avanti, salute mentale” il progetto che unisce il Comune di Chieti, Francavilla e Pescara ai Dipartimenti di Salute Mentale delle Asl 2 e 3 e il Centro per i servizi per il volontariato e a cura delle associazioni Cosma e Percorsi. Si tratta di un progetto cofinanziato dalla Regione con il fondo europeo, articolato sul territorio che prevede attività dirette a 50 persone dai 18 ai 65. Stamane la presentazione con il Diego Ferrara, l’assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini, Tiziana Arista dell’associazione Cosma, Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi, Marco Alessandrini del Centro di Salute Mentale di Chieti.

«Un progetto come questo nasce per avere continuità perché punta a rendere autonomo chi ne è destinatario – così il sindaco Diego Ferrara – . Dobbiamo sottolineare il vissuto problematico e doloroso delle famiglie che hanno un membro con problemi e che affrontano sacrifici economici e lavorativi che si ripercuotono su tutta la famiglia. Occorre lavorare alla costruzione materiale dei diritti di tutti, quello che serve non è solo una diagnosi e una terapia farmacologica, anche se ben adeguata al problema, le persone devono essere prese in carico e ogni progetto deve avere una ricaduta nel tempo e rimettere al centro il welfare pubblico, rafforzando anche l’azione del servizio pubblico. Il disabile mentale non è solo un malato, ma sono uomini e donne con proprie necessità, per questo la salute mentale ha bisogno di un’azione collettiva. Sono lieto che ci sia questo progetto che va oltre la psichiatria e tocca proprio la salute mentale, portando a un’inversione di tendenza necessaria per il benessere delle persone e delle famiglie. I servizi psichiatrici fanno la loro opera, ma progetti come questo integrano un approccio sociale che è altamente inclusivo e proficuo per tutti gli attori».

ADVERTISEMENT

«Grazie per averci coinvolto – così l’assessora Alberta Giannini – perché il progetto ci consente di entrare nella vita dei cittadini che vivono situazioni problematiche, specie la salute mentale che ha problematiche e sfaccettature diverse che necessita di personale speciale e un appoggio concreto degli enti locali. Coinvolgeremo anche le assistenti sociali comunali in modo da integrare le azioni. Diverse sono le modalità operative, fra i nostri progetti PNRR anche per il sociale abbiamo il cohousing per guadagnare l’autonomia abitativa in alloggi supportati, abbiamo poi le possibilità di Abruzzo include che puntano anche sull’autonomia e per cui è possibile fare domanda adesso, in questi giorni, ma è necessario scardinare la solitudine delle famiglie e dei caregiver e mettere insieme le forze per dare il massimo della risposta possibile. Le giornate delle persone con patologie psichiatriche vanno riempite, va migliorato il benessere di tutti. Porte aperte, dunque, agli enti e alle associazioni che si occupano di questa dimensione, pronti ad attivare anche maggiori sinergie in grado di assicurare attenzione e provvedimenti per promuovere il benessere di chi vive questa condizione».

«Il CSM Chieti ha oggi 5.000 cartelle aperte attive, questo nell’immediato circondario di Chieti, un’utenza che sta aumentando in questi anni e soprattutto nelle fasce giovanili, in soggetti dai 25 anni in poi – così Marco Alessandrini del CSV – . Fra l’altro lo stato depressivo è causa di morte anche più dell’infarto, perché il paziente si lascia andare e le criticità finiscono col colpire tutti gli organi e creare vulnerabilità generalizzate. Abbiamo bisogno di progetti come questo perché possiamo agire in modo più capillare sul territorio. Il farmaco è uno strumento, non l’obiettivo».

«Si tratta del quinto progetto portato avanti con il comune di Chieti e l’altra cordata – così Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi – . Si tratta di un progetto che si occupa di salute mentale, della fase sociale, ma anche sanitaria, che coinvolge anche le Asl che hanno in carico le persone con problemi di salute mentale. Le associazioni sono motore operativo non solo per la promozione, ma su iniziative concrete a vantaggio dei soggetti e del territorio, su cui operiamo nei nostri centri con l’obiettivo dell’autonomia e della possibilità di fare squadra perché le attività restino. Prima opportunità potrebbe essere  quella del Maggio teatino, con l’infiorata e la preparazione dei quadri, opportunità sociali che consentono ai ragazzi di darsi da fare, poi sperimenteremo altre interazioni con il territorio anche in ambito sportivo con tornei di calcetto. L’orizzonte è arrivare alla massima autonomia possibile, anche sull’abitare, finalità su cui si concentra il lavoro delle associazioni».

«Il progetto prevede un percorso di formazione dei famigliari e degli utenti sull’abitare supportato. In Europa e in Italia ci sono esperienze molto belle, in Abruzzo siamo indietro e Chieti può divenire un esempio – aggiunge Tiziana Arista dell’associazione Cosma – altra questione strategica della salute mentale è la sanità e la sinergia fra enti. Modi per agire ci sono, ad esempio con il bando Abruzzo 2 include, che andrebbe aperto anche a soggetti psichiatrici abili al lavoro, perché possa dare all’attività svolta anche una valenza riabilitativa. Il progetto “Ancora avanti” finirà a novembre e lavoreremo insieme anche perché a fine percorso si possa organizzare un’accoglienza cittadina a vantaggio di tutte le parti».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: comune di chieticomune di francavillacomune di pescara
Precedente

Potenziamento della diagnostica per una lotta alle liste di attesa

Successivo

Trasparenza e accuratezza gestione finanziaria

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 14T155226.319
Attualità

Sopralluogo per l’ampliamento del Campus Universitario di Pescara

14 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 27T155502.464
Eventi

Festa di Carnevale a Pescara

27 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 78
Eventi

Federico Giangrandi porta a Pescara il progetto espositivo “Potremo sempre tornare qui”

14 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 49
Eventi

San Valentino a Pescara: Corso Vittorio Emanuele II diventa il cuore degli innamorati

8 Febbraio 2025
Ambulanza 118 1
Cronaca

Chieti, investe motociclista e fugge

24 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T115356.053
Attualità

Pescara, 50mila euro disponibili per interventi su aree pubbliche

13 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Chieti
17 Aprile 2024
17 Aprile 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Progetto ‘Ancora Avanti, salute mentale’, sinergie per il benessere dei cittadini

Chieti, Francavilla e Pescara si uniscono promuovendo l'autonomia e il benessere delle persone attraverso una collaborazione tra enti locali, associazioni e servizi sanitari

Progetto senza titolo 2024 04 17T161952.407

CHIETI – Si chiama “Ancora Avanti, salute mentale” il progetto che unisce il Comune di Chieti, Francavilla e Pescara ai Dipartimenti di Salute Mentale delle Asl 2 e 3 e il Centro per i servizi per il volontariato e a cura delle associazioni Cosma e Percorsi. Si tratta di un progetto cofinanziato dalla Regione con il fondo europeo, articolato sul territorio che prevede attività dirette a 50 persone dai 18 ai 65. Stamane la presentazione con il Diego Ferrara, l’assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini, Tiziana Arista dell’associazione Cosma, Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi, Marco Alessandrini del Centro di Salute Mentale di Chieti.

«Un progetto come questo nasce per avere continuità perché punta a rendere autonomo chi ne è destinatario – così il sindaco Diego Ferrara – . Dobbiamo sottolineare il vissuto problematico e doloroso delle famiglie che hanno un membro con problemi e che affrontano sacrifici economici e lavorativi che si ripercuotono su tutta la famiglia. Occorre lavorare alla costruzione materiale dei diritti di tutti, quello che serve non è solo una diagnosi e una terapia farmacologica, anche se ben adeguata al problema, le persone devono essere prese in carico e ogni progetto deve avere una ricaduta nel tempo e rimettere al centro il welfare pubblico, rafforzando anche l’azione del servizio pubblico. Il disabile mentale non è solo un malato, ma sono uomini e donne con proprie necessità, per questo la salute mentale ha bisogno di un’azione collettiva. Sono lieto che ci sia questo progetto che va oltre la psichiatria e tocca proprio la salute mentale, portando a un’inversione di tendenza necessaria per il benessere delle persone e delle famiglie. I servizi psichiatrici fanno la loro opera, ma progetti come questo integrano un approccio sociale che è altamente inclusivo e proficuo per tutti gli attori».

ADVERTISEMENT

«Grazie per averci coinvolto – così l’assessora Alberta Giannini – perché il progetto ci consente di entrare nella vita dei cittadini che vivono situazioni problematiche, specie la salute mentale che ha problematiche e sfaccettature diverse che necessita di personale speciale e un appoggio concreto degli enti locali. Coinvolgeremo anche le assistenti sociali comunali in modo da integrare le azioni. Diverse sono le modalità operative, fra i nostri progetti PNRR anche per il sociale abbiamo il cohousing per guadagnare l’autonomia abitativa in alloggi supportati, abbiamo poi le possibilità di Abruzzo include che puntano anche sull’autonomia e per cui è possibile fare domanda adesso, in questi giorni, ma è necessario scardinare la solitudine delle famiglie e dei caregiver e mettere insieme le forze per dare il massimo della risposta possibile. Le giornate delle persone con patologie psichiatriche vanno riempite, va migliorato il benessere di tutti. Porte aperte, dunque, agli enti e alle associazioni che si occupano di questa dimensione, pronti ad attivare anche maggiori sinergie in grado di assicurare attenzione e provvedimenti per promuovere il benessere di chi vive questa condizione».

«Il CSM Chieti ha oggi 5.000 cartelle aperte attive, questo nell’immediato circondario di Chieti, un’utenza che sta aumentando in questi anni e soprattutto nelle fasce giovanili, in soggetti dai 25 anni in poi – così Marco Alessandrini del CSV – . Fra l’altro lo stato depressivo è causa di morte anche più dell’infarto, perché il paziente si lascia andare e le criticità finiscono col colpire tutti gli organi e creare vulnerabilità generalizzate. Abbiamo bisogno di progetti come questo perché possiamo agire in modo più capillare sul territorio. Il farmaco è uno strumento, non l’obiettivo».

«Si tratta del quinto progetto portato avanti con il comune di Chieti e l’altra cordata – così Eugenio Di Caro dell’associazione Percorsi – . Si tratta di un progetto che si occupa di salute mentale, della fase sociale, ma anche sanitaria, che coinvolge anche le Asl che hanno in carico le persone con problemi di salute mentale. Le associazioni sono motore operativo non solo per la promozione, ma su iniziative concrete a vantaggio dei soggetti e del territorio, su cui operiamo nei nostri centri con l’obiettivo dell’autonomia e della possibilità di fare squadra perché le attività restino. Prima opportunità potrebbe essere  quella del Maggio teatino, con l’infiorata e la preparazione dei quadri, opportunità sociali che consentono ai ragazzi di darsi da fare, poi sperimenteremo altre interazioni con il territorio anche in ambito sportivo con tornei di calcetto. L’orizzonte è arrivare alla massima autonomia possibile, anche sull’abitare, finalità su cui si concentra il lavoro delle associazioni».

«Il progetto prevede un percorso di formazione dei famigliari e degli utenti sull’abitare supportato. In Europa e in Italia ci sono esperienze molto belle, in Abruzzo siamo indietro e Chieti può divenire un esempio – aggiunge Tiziana Arista dell’associazione Cosma – altra questione strategica della salute mentale è la sanità e la sinergia fra enti. Modi per agire ci sono, ad esempio con il bando Abruzzo 2 include, che andrebbe aperto anche a soggetti psichiatrici abili al lavoro, perché possa dare all’attività svolta anche una valenza riabilitativa. Il progetto “Ancora avanti” finirà a novembre e lavoreremo insieme anche perché a fine percorso si possa organizzare un’accoglienza cittadina a vantaggio di tutte le parti».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comune di chieticomune di francavillacomune di pescara
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 14T155226.319
Attualità

Sopralluogo per l’ampliamento del Campus Universitario di Pescara

14 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 02 27T155502.464
Eventi

Festa di Carnevale a Pescara

27 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 78
Eventi

Federico Giangrandi porta a Pescara il progetto espositivo “Potremo sempre tornare qui”

14 Febbraio 2025
Progetto senza titolo 49
Eventi

San Valentino a Pescara: Corso Vittorio Emanuele II diventa il cuore degli innamorati

8 Febbraio 2025
Ambulanza 118 1
Cronaca

Chieti, investe motociclista e fugge

24 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 13T115356.053
Attualità

Pescara, 50mila euro disponibili per interventi su aree pubbliche

13 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4 3

Piano di assetto della riserva marina di Vasto: scattano le osservazioni

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz