VASTO – Domani il Teatro Rossetti di Vasto ospiterà l’evento “Le voci della memoria”, un racconto disincantato del terremoto che il 6 aprile del 2009 colpì L’Aquila.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vasto Francesco Menna, ci sarà la proiezione di “I giorni della polvere”: un breve video racconto di quanto è accaduto durante la tragica notte del sisma. L’incontro sarà moderato da Liliana Centofanti del Comitato “Familiari vittime casa dello studente”, seguirà “Memoro ergo sum”, un documentario dedicato al ricordo e agli iter processuali seguiti al terremoto del 2009. Interverranno Federico Vittorini, la psicoterapeuta Ilaria Carosi e Renato Di Nicola del Forum H20.
«Un evento che consentirà attraverso testimonianze e contributi filmati di ripercorrere il 6 aprile 2009, quando una scossa di magnitudo 6.3 causò la morte di 309 persone, oltre 1.500 feriti e centomila mila sfollati, con danni incalcolabili. Tanto dolore che», ha commentato il sindaco Francesco Menna, «nel corso degli anni ha lasciato il posto alla speranza ed alla rinascita della città, profondamente ferita, che un po’ alla volta ha cominciato a riprendere vita e forma».