• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Atessa
11 Aprile 2024
11 Aprile 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Atessa: Il Teatro comunale Di Iorio diventa monumento nazionale

«Questo riconoscimento darà ancora più valore al nostro Teatro, tornato al centro della vita culturale cittadina»

Articolo WP 2024 04 11T103144.150

ATESSA – Il Teatro Comunale di Atessa diventa un monumento nazionale: lo hanno fatto sapere dal Municipio cittadino in seguito all’approvazione della mozione da parte della Camera lo scorso 3 aprile.

«Il teatro Antonio Di Iorio», fanno sapere dal Comune di Atessa, «insieme con altri teatri regionali e nazionali, si avvia alla definitiva dichiarazione di monumento nazionale. Il documento, approvato dalla Camera lo scorso 3 aprile, con accordo bipartisan, attende la definitiva approvazione in Senato. La dichiarazione di “monumento nazionale” è un particolare riconoscimento, previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Rilevante per le proprie caratteristiche storiche, simbolo di riferimento per la comunità nazionale, l’edificio dichiarato “monumento nazionale” diviene inalienabile. Questo riconoscimento prestigioso darà ancora più valore al nostro Teatro, tornato al centro della vita culturale cittadina. Un gioiello architettonico la cui valenza storico-culturale trova la meritata affermazione».

ADVERTISEMENT

Il Comune di Atessa, ha approfittato dell’occasione per ricordare alcuni cenni storici del teatro: «L’attività teatrale ad Atessa precede la costruzione di un teatro vero e proprio di circa ottant’anni. La prima iniziativa spettò ad un gruppo di attori dilettanti che nel 1837 fece richiesta agli amministratori locali della concessione dei locali del refettorio dell’ex convento dei domenicani da poter utilizzare per rappresentazioni sceniche. Lo sviluppo dell’attività teatrale solo venti anni più tardi richiese l’ampliamento dei locali da adibire a teatro e la concessione di nuovi spazi da parte del Comune. Nel 1863 la continua necessità di una struttura adeguata alle esigenze di rappresentazione portò alla approvazione di un progetto per la creazione di un vero teatro da realizzarsi sempre all’interno dell’ex convento. I lavori di costruzione furono immediatamente avviati e subito sospesi per difficoltà di carattere economico per un periodo piuttosto lungo. Solo nel 1891 fu avanzata la proposta di risolvere la questione attraverso una raccolta di offerte in denaro da parte della cittadinanza. Questa iniziativa, integrata da interventi finanziari da parte del Comune, determinò la ripresa dei lavori che furono terminati nel 1911, anno dell’ufficiale inaugurazione ed apertura al pubblico».

«Da quel momento il teatro è stato sede di intensa attività per circa tre decenni fino al bombardamento avvenuto durante il secondo conflitto mondiale che lo ha gettato in uno stato di degrado e di abbandono. Lavori di consolidamento della struttura hanno preceduto il restauro avvenuto negli anni 1984-1988 che ha riportato il teatro al suo antico splendore» concludono infine da Atessa.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: atessacultura
Precedente

Consiglio regionale: confermata la nuova giunta abruzzese

Successivo

Gestione illecita dei rifiuti: Guardia Costiera sequesta discarica non autorizzata

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Untitled design 10
Politica

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 03T155505.646
Eventi

La Cittadella della Salute arriva in piazza Garibaldi ad Atessa

3 Giugno 2025
Articolo WP 2024 09 10T121614.133
Cronaca

Stellantis Atessa, incidente sul lavoro nella notte: operaio travolto da un furgone sulla linea

20 Maggio 2025
2
Attualità

Atessa celebra i 90 anni dell’Associazione Nazionale Carabinieri

20 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Atessa
11 Aprile 2024
11 Aprile 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Atessa: Il Teatro comunale Di Iorio diventa monumento nazionale

«Questo riconoscimento darà ancora più valore al nostro Teatro, tornato al centro della vita culturale cittadina»

Articolo WP 2024 04 11T103144.150

ATESSA – Il Teatro Comunale di Atessa diventa un monumento nazionale: lo hanno fatto sapere dal Municipio cittadino in seguito all’approvazione della mozione da parte della Camera lo scorso 3 aprile.

«Il teatro Antonio Di Iorio», fanno sapere dal Comune di Atessa, «insieme con altri teatri regionali e nazionali, si avvia alla definitiva dichiarazione di monumento nazionale. Il documento, approvato dalla Camera lo scorso 3 aprile, con accordo bipartisan, attende la definitiva approvazione in Senato. La dichiarazione di “monumento nazionale” è un particolare riconoscimento, previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Rilevante per le proprie caratteristiche storiche, simbolo di riferimento per la comunità nazionale, l’edificio dichiarato “monumento nazionale” diviene inalienabile. Questo riconoscimento prestigioso darà ancora più valore al nostro Teatro, tornato al centro della vita culturale cittadina. Un gioiello architettonico la cui valenza storico-culturale trova la meritata affermazione».

ADVERTISEMENT

Il Comune di Atessa, ha approfittato dell’occasione per ricordare alcuni cenni storici del teatro: «L’attività teatrale ad Atessa precede la costruzione di un teatro vero e proprio di circa ottant’anni. La prima iniziativa spettò ad un gruppo di attori dilettanti che nel 1837 fece richiesta agli amministratori locali della concessione dei locali del refettorio dell’ex convento dei domenicani da poter utilizzare per rappresentazioni sceniche. Lo sviluppo dell’attività teatrale solo venti anni più tardi richiese l’ampliamento dei locali da adibire a teatro e la concessione di nuovi spazi da parte del Comune. Nel 1863 la continua necessità di una struttura adeguata alle esigenze di rappresentazione portò alla approvazione di un progetto per la creazione di un vero teatro da realizzarsi sempre all’interno dell’ex convento. I lavori di costruzione furono immediatamente avviati e subito sospesi per difficoltà di carattere economico per un periodo piuttosto lungo. Solo nel 1891 fu avanzata la proposta di risolvere la questione attraverso una raccolta di offerte in denaro da parte della cittadinanza. Questa iniziativa, integrata da interventi finanziari da parte del Comune, determinò la ripresa dei lavori che furono terminati nel 1911, anno dell’ufficiale inaugurazione ed apertura al pubblico».

«Da quel momento il teatro è stato sede di intensa attività per circa tre decenni fino al bombardamento avvenuto durante il secondo conflitto mondiale che lo ha gettato in uno stato di degrado e di abbandono. Lavori di consolidamento della struttura hanno preceduto il restauro avvenuto negli anni 1984-1988 che ha riportato il teatro al suo antico splendore» concludono infine da Atessa.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: atessacultura
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 75
Attualità

Ad Atessa un nuovo impianto di biometano per alimentare lo stabilimento Stellantis

9 Giugno 2025
Untitled design 10
Politica

Atessa, l’Amministrazione comunale replica a Forza Italia: «I cittadini stiano tranquilli, i conti sono solidi e sotto controllo»

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T091425.409
Attualità

Atessa, aperto il cantiere per la nuova caserma dei Carabinieri

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 03T155505.646
Eventi

La Cittadella della Salute arriva in piazza Garibaldi ad Atessa

3 Giugno 2025
Articolo WP 2024 09 10T121614.133
Cronaca

Stellantis Atessa, incidente sul lavoro nella notte: operaio travolto da un furgone sulla linea

20 Maggio 2025
2
Attualità

Atessa celebra i 90 anni dell’Associazione Nazionale Carabinieri

20 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 21

Vasto, anatroccoli divorati dalle tartarughe: associazioni inviano diffida al Comune e alle forze dell'ordine

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz