• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 19 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, L'Aquila
5 Aprile 2024
5 Aprile 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Affrontare la ricostruzione post-sisma, una prospettiva a 15 anni dal terremoto

Silvio Amicucci Ioannone, segretario generale della Fillea CGIL Abruzzo Molise, esprime in nota preoccupazione e criticità sulla situazione attuale

Progetto senza titolo 2024 04 05T164534.204

L’AQUILA – Silvio Amicucci Ioannone, segretario generale della Fillea CGIL Abruzzo Molise in nota in merito al 15esimo anniversario del sisma de L’Aquila:

”A 15 anni dal disastroso e tragico terremoto che nella notte tra il 5 e 6 aprile colpi L’Aquila e l’Abruzzo occorre prima di tutto fare il punto sulla ricostruzione delle abitazioni danneggiate e distrutte.

ADVERTISEMENT

Dal rapporto sul sito dell’USRC leggiamo:

Ricostruzione privata
– nei 56 comuni del Cratere è pari al 64%
– nei 121 comuni fuori Cratere è del 56%
Ricostruzione pubblica
– nei 70 comuni tra dentro e fuori cratere siamo al 37%
– nei 98 comuni interessati per la ricostruzione delle scuole siamo al 54%
Fredde percentuali che possono essere meglio comprese riportando il numero  complessivo delle abitazioni nel cratere rese inagibili 23.240 di cui solo 11645 sono state oggetto di interventi di ricostruzione.
Fuori dal cratere su 3610 immobili inagibili solo 2072 hanno terminato i lavori.
Tutt’ora sono in attività ben 944 cantieri.
Un dato impressionante dopo 15 anni ci sono 2.323 pratiche in attesa di ammissione solo nel cratere.
Una complessità che solo il settore delle costruzioni può capire, basti ricordare che i primi 5 anni sono passati per costruire una normativa che successivamente ha dovuto subire forti interventi di semplificazione.
Il tema del giorno è l’ultimo decreto governativo che dopo il dicembre scorso torna sul superbonus 110% per togliere la cessione del credito e lo sconto in fattura e poi a seguito delle proteste salvare la misura per le ricostruzioni post sisma ma stabilendo un finanziamento di 400 milioni di cui 330 per il sisma 2016/2017 e 70 per il terremoto 2009.
La reazione di tutti gli operatori del settore è a dir poco allibita e come dargli torto. Basti pensare che il superbonus è stato introdotto il 19 maggio 2020 come misura anticiclica per far ripartire l’economia devastata dalla pandemia da covid 19, ma solo il 23 aprile con la risoluzione n. 28/E si è chiarito la cumulabilita’ tra il contributo della ricostruzione e il superbonus. A questo punto tantissimi hanno cestinato tutto per fare nuovamente i progetti di ricostruzione prevedendo non solo l’antisismica ma anche i criteri del risparmio energetico e dell’antiacustica. Tanti di questi hanno gli iter in corso. Nel frattempo l’Europa a seguito dell’emergenza climatica e non avendo più a buon costo il gas russo, ha emesso la nuova normativa sulle case green, pertanto le abitazioni senza la classe energetica E, dopo il 2030 non saranno più vendibili e il percorso prevede la classe energetica D entro il 2033 ed entro il 2050 case a emissioni zero.
Aver azzerato in un primo momento il 110% alle ricostruzioni post sisma l’iniziativa governativa è risultata alquanto improvvida e poi si è messa la toppa del limite al finanziamento di 400 milioni affrettandosi a dichiarare che sono più che sufficienti, infine come se non bastasse, il Commissario Straordinario Castelli, ha dichiarato che stanno lavorando per sostituire il superbonus con l’aumento del contributo parametrico.
Un’altra toppa peggio della prima!
La politica non può agire come se  realizzare un progetto con delle caratteristiche ben precise si possa sostituire dalla sera alla mattina e pensare che l’iter di approvazione sia altrettanto veloce per cui ci si diverte a modificare continuamente la nomativa come se non generi nessun sconquasso tra coloro che pregano per riavere una casa, coloro che impazziscono dietro le norme per adeguare progetti, coloro che titolari di un’impresa devono cambiare la pianificazione delle attività e con esse ne conseguono i rischi dei posti di lavoro. Dentro questa complessità poi rivendichiamo la qualificazione delle imprese perché stanchi di assistere a 3 morti al giorno.
Concludo, ma avuto la brillante idea di fissare con 400 milioni di euro il finanziamento per garantire il superbonus alle ricostruzioni post sisma, perché invece di negare l’emergenza climatica, interrompere gli interventi che assecondavano la normativa sulla casa green dell’Europa, non sarebbe meglio fare una seria programmazione annuale lasciando la cessione del credito e lo sconto in fattura unica modalità che al momento garantisce gli interventi anche a coloro non hanno liquidità e una deducibilità sufficiente a coprire gli interventi necessari. Insomma questo Governo è in grado di fare interventi utili per le popolazioni e per l’edilizia e soprattutto che siano accessibili per tutti e non solo per i ricchi?”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cgilSilvio Amicucci Ioannoneterremoto
Precedente

I Sud Sound System a Montenero

Successivo

Casoli, polo nevralgico dell’assistenza nel Sangro-Aventino

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 74
Lavoro

Referendum 8-9 giugno, la CGIL a Lentella: «Il sì per i diritti e per il lavoro»

6 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 15T172147.165
Eventi

Referendum e diritti degli animali a Vasto Marina

15 Maggio 2025
2 3
Lavoro

Landini a San Salvo: «Il lavoro va difeso. Basta precarietà, sfruttamento e silenzi»

7 Maggio 2025
Articolo WP 75
Lavoro

Fiom-Cgil su Stellantis: «Nessuna novità, il futuro dell’automotive si costruisce con investimenti e lavoro»

19 Marzo 2025
sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2024 11 12T092022.342
Lavoro

ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti, ritardi buoni pasto 2020 e criticità: FP CGIL chiede risposte immediate

14 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, L'Aquila
5 Aprile 2024
5 Aprile 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Affrontare la ricostruzione post-sisma, una prospettiva a 15 anni dal terremoto

Silvio Amicucci Ioannone, segretario generale della Fillea CGIL Abruzzo Molise, esprime in nota preoccupazione e criticità sulla situazione attuale

Progetto senza titolo 2024 04 05T164534.204

L’AQUILA – Silvio Amicucci Ioannone, segretario generale della Fillea CGIL Abruzzo Molise in nota in merito al 15esimo anniversario del sisma de L’Aquila:

”A 15 anni dal disastroso e tragico terremoto che nella notte tra il 5 e 6 aprile colpi L’Aquila e l’Abruzzo occorre prima di tutto fare il punto sulla ricostruzione delle abitazioni danneggiate e distrutte.

ADVERTISEMENT

Dal rapporto sul sito dell’USRC leggiamo:

Ricostruzione privata
– nei 56 comuni del Cratere è pari al 64%
– nei 121 comuni fuori Cratere è del 56%
Ricostruzione pubblica
– nei 70 comuni tra dentro e fuori cratere siamo al 37%
– nei 98 comuni interessati per la ricostruzione delle scuole siamo al 54%
Fredde percentuali che possono essere meglio comprese riportando il numero  complessivo delle abitazioni nel cratere rese inagibili 23.240 di cui solo 11645 sono state oggetto di interventi di ricostruzione.
Fuori dal cratere su 3610 immobili inagibili solo 2072 hanno terminato i lavori.
Tutt’ora sono in attività ben 944 cantieri.
Un dato impressionante dopo 15 anni ci sono 2.323 pratiche in attesa di ammissione solo nel cratere.
Una complessità che solo il settore delle costruzioni può capire, basti ricordare che i primi 5 anni sono passati per costruire una normativa che successivamente ha dovuto subire forti interventi di semplificazione.
Il tema del giorno è l’ultimo decreto governativo che dopo il dicembre scorso torna sul superbonus 110% per togliere la cessione del credito e lo sconto in fattura e poi a seguito delle proteste salvare la misura per le ricostruzioni post sisma ma stabilendo un finanziamento di 400 milioni di cui 330 per il sisma 2016/2017 e 70 per il terremoto 2009.
La reazione di tutti gli operatori del settore è a dir poco allibita e come dargli torto. Basti pensare che il superbonus è stato introdotto il 19 maggio 2020 come misura anticiclica per far ripartire l’economia devastata dalla pandemia da covid 19, ma solo il 23 aprile con la risoluzione n. 28/E si è chiarito la cumulabilita’ tra il contributo della ricostruzione e il superbonus. A questo punto tantissimi hanno cestinato tutto per fare nuovamente i progetti di ricostruzione prevedendo non solo l’antisismica ma anche i criteri del risparmio energetico e dell’antiacustica. Tanti di questi hanno gli iter in corso. Nel frattempo l’Europa a seguito dell’emergenza climatica e non avendo più a buon costo il gas russo, ha emesso la nuova normativa sulle case green, pertanto le abitazioni senza la classe energetica E, dopo il 2030 non saranno più vendibili e il percorso prevede la classe energetica D entro il 2033 ed entro il 2050 case a emissioni zero.
Aver azzerato in un primo momento il 110% alle ricostruzioni post sisma l’iniziativa governativa è risultata alquanto improvvida e poi si è messa la toppa del limite al finanziamento di 400 milioni affrettandosi a dichiarare che sono più che sufficienti, infine come se non bastasse, il Commissario Straordinario Castelli, ha dichiarato che stanno lavorando per sostituire il superbonus con l’aumento del contributo parametrico.
Un’altra toppa peggio della prima!
La politica non può agire come se  realizzare un progetto con delle caratteristiche ben precise si possa sostituire dalla sera alla mattina e pensare che l’iter di approvazione sia altrettanto veloce per cui ci si diverte a modificare continuamente la nomativa come se non generi nessun sconquasso tra coloro che pregano per riavere una casa, coloro che impazziscono dietro le norme per adeguare progetti, coloro che titolari di un’impresa devono cambiare la pianificazione delle attività e con esse ne conseguono i rischi dei posti di lavoro. Dentro questa complessità poi rivendichiamo la qualificazione delle imprese perché stanchi di assistere a 3 morti al giorno.
Concludo, ma avuto la brillante idea di fissare con 400 milioni di euro il finanziamento per garantire il superbonus alle ricostruzioni post sisma, perché invece di negare l’emergenza climatica, interrompere gli interventi che assecondavano la normativa sulla casa green dell’Europa, non sarebbe meglio fare una seria programmazione annuale lasciando la cessione del credito e lo sconto in fattura unica modalità che al momento garantisce gli interventi anche a coloro non hanno liquidità e una deducibilità sufficiente a coprire gli interventi necessari. Insomma questo Governo è in grado di fare interventi utili per le popolazioni e per l’edilizia e soprattutto che siano accessibili per tutti e non solo per i ricchi?”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cgilSilvio Amicucci Ioannoneterremoto
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 74
Lavoro

Referendum 8-9 giugno, la CGIL a Lentella: «Il sì per i diritti e per il lavoro»

6 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 15T172147.165
Eventi

Referendum e diritti degli animali a Vasto Marina

15 Maggio 2025
2 3
Lavoro

Landini a San Salvo: «Il lavoro va difeso. Basta precarietà, sfruttamento e silenzi»

7 Maggio 2025
Articolo WP 75
Lavoro

Fiom-Cgil su Stellantis: «Nessuna novità, il futuro dell’automotive si costruisce con investimenti e lavoro»

19 Marzo 2025
sismografo nuova h
Cronaca

Scossa di terremoto avvertita a Vasto, epicentro in provincia di Foggia

14 Marzo 2025
Articolo WP 2024 11 12T092022.342
Lavoro

ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti, ritardi buoni pasto 2020 e criticità: FP CGIL chiede risposte immediate

14 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 48

Vasto, mancano farmaci salvavita in Dialisi: «Stanno giocando con la nostra salute. Pronti a rivolgerci alla Procura»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz