VASTO – Tornano al Teatro Rossetti di Vasto gli appuntamenti con i “Giovedì Rossettiani”, con una rassegna di spettacoli dal titolo “Teatro di Parola”. Il nome della manifestazione prende spunto dalla genesi stessa delle rappresentazioni teatrali, che porteranno in scena le grandi opere letterarie del passato: sono in programma infatti 5 spettacoli che spazieranno da Flaiano a Berto, da Melville a Dante, a Hemingway.
Ai microfoni di Zonalocale il professor Gianni Oliva, direttore del Centro Europeo di Studi Rossettiani, ha spiegato la genesi della manifestazione con queste parole: «Questo teatro è un teatro modernissimo e antichissimo allo stesso tempo, perché il teatro greco e quello romano erano sostanzialmente questo: un teatro di voce, che oltre a parlare alla coscienza coinvolge lo spettatore».
Il primo appuntamento con il “Teatro di Parola” è fissato per domani, 4 aprile, e vedrà in scena una drammaturgia originale, a cura di Domenico Galasso e Alfredo Troiano, tratta da “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano. La produzione è a cura del «Piccolo Teatro Orazio Costa» e lo spettacolo porterà sul palco le vicende, durante la Campagna d’Africa, di un giovane ufficiale italiano che mette a nudo se stesso e confessa un crimine che lo tormenta, aprendo la propria coscienza e quella degli spettatori.
Di seguito il programma completo della manifestazione:
4 Aprile 2024 h 21.00 – La scorciatoia
11 Aprile 2024 h 21.00 – Secondo Giuda
18 Aprile 2024 h 21.00 – E io solo sono rimasto per raccontarlo
2 Maggio 2024 h 21.00 – Dire di Dante. Scene dall’Inferno
9 Maggio 2024 h 18.00 – Il vecchio e il mare (dedicato ai bambini e non solo)