LANCIANO – SlowFood Lanciano ha presentato “Cucina Popolare Frentana. Persone, storie, ricette”: un ricettario che documenta, attraverso 14 piatti della tradizione gastronomica locale, l’immenso patrimonio culturale e sociale del mondo rurale abruzzese.
«È ecologica, non ammette sprechi, cammina di pari passo con le stagioni ed è basata su una coerente logica di sostenibilità. Chi avrà
pensato di incasellare la cucina tradizionale in una rubrica dal sapore antico o in una categoria del passato, resterà deluso. La cucina popolare frentana è un racconto contemporaneo che, anche attraverso questo testo corale che propone la voce dei protagonisti del progetto firmato da Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano, vogliamo far conoscere» si apre così la prefazione del ricettario, nato con il coordinamento editoriale di Raffaele Cavallo, il progetto grafico di Lara Lamonaca, le immagini di Enzo Francesco Testa e i testi di Francesca Piccioli.
«L’impegno è a sostenere e tutelare i piccoli produttori per non perdere la tradizione, raccontando al meglio il territorio frentano più autentico, partendo dalla cucina da un ingrediente da proteggere, con l’obiettivo di custodire il patrimonio di saperi che esiste dietro a ogni piatto. Grazie, quindi, alle ostesse e agli osti che sono il cuore del progetto e che raccolgono ogni giorno questa sfida» concludono infine da SlowFood.
Il ricettario “Cucina Popolare Frentana. Persone, storie, ricette” è disponibile al seguente link: https://ms-bee-editor-prod.s3.amazonaws.com/userlist/uuid-bee-118935/Cucina%20Popolare/cucina%20popolare%20frentana-brochure-marzo24.pdf