FOSSACESIA – Il Comune di Fossacesia ha recentemente emesso un avviso pubblico finalizzato all’indagine di mercato esplorativa per l’affidamento diretto della gestione del servizio della biblioteca comunale Ignazio Silone, situata in via Capo all’Orto. Questo annuncio, reso disponibile sul sito istituzionale fossacesia.org, è finalizzato ad esplorare le possibilità di gestione della biblioteca per il periodo che va dalla stipulazione del contratto, prevista entro il mese di aprile 2024, fino al 31 dicembre dello stesso anno.
L’avviso chiarisce che si tratta di un’azione esplorativa e non vincolante, senza implicazioni di prelazione o preferenza da parte degli operatori interessati né da parte dell’Amministrazione comunale. Il servizio richiesto dovrà essere erogato per un massimo di 9 ore settimanali, distribuite su 3 giorni lavorativi a settimana, con un’interruzione durante i mesi estivi di luglio e agosto.
Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’assessore alla Cultura Maura Sgrignuoli hanno espresso la loro soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando l’imminente riapertura della biblioteca dopo i lavori di messa in sicurezza cui è stata sottoposta la struttura.
Secondo quanto dichiarato dalle autorità comunali, la gestione della biblioteca non si limiterà alla mera gestione degli spazi e dei libri, ma comprenderà anche l’attivazione di servizi informatici, il supporto organizzativo per iniziative culturali, la collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Istituto Comprensivo di Fossacesia per attività didattiche collaterali, nonché la realizzazione di servizi collaterali in collaborazione con l’ufficio turistico locale e gli operatori della spiaggia accessibile alle persone con disabilità.
La struttura di via Capo all’Orto, oggetto di questi sviluppi, è stata interessata da lavori di ristrutturazione e adeguamento alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Tali interventi sono stati finanziati con un contributo complessivo di 80.905 euro, ottenuto grazie al sostegno del Ministero dell’Economia e del Ministero per il Sud per la realizzazione di infrastrutture sociali.