VASTO – C’è l’annuncio ufficiale: il cortile interno del Palazzo Genova Rulli di via Anelli a Vasto sarà riqualificato e reso fruibile al pubblico grazie ad un progetto promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione per i Diritti degli Anziani (A.D.A.).
La presidente di A.D.A., Leila Serafini, ha fatto sapere: «Il progetto “GI.O.CO: Giardino Inclusivo Oasi Collettiva” nasce dalla osservazione della distanza che separa l’universo giovanile da quello senile, che li fa apparire come due realtà a sé stanti e non, semplicemente, due stagioni diverse nel corso della vita. Di fatto queste due realtà sono estremamente importanti l’una per l’altra, in quanto qui risiede il collegamento, il ponte, tra passato e futuro, vecchio e nuovo, passando attraverso il valore della memoria e dell’esperienza. L’iniziativa si pone la finalità di favorire l’incontro tra le diverse generazioni, partendo dal confronto su un tema sempre vivo e attuale: la cura dell’ambiente e la tutela del patrimonio artistico-culturale».
Le ha fatto eco il sindaco Francesco Menna che ha commentato: «Un particolare ringraziamento all’associazione A.D.A., risorsa fondamentale che con entusiasmo e competenza, alla sua Presidente, Leila Serafini ha deciso di prendersi cura dell’area verde dello storico edificio del centro storico. Prosegue l’azione dell’Amministrazione nel coinvolgere la partecipazione dei cittadini nelle iniziative di miglioramento e nella conservazione del verde pubblico attraverso forme di collaborazione. Desidero ringraziare anche la fattiva sinergia promossa dagli assessori Anna Bosco, Paola Cianci e Nicola Della Gatta, che ha permesso la realizzazione di un’iniziativa come questa».
«Il progetto punta alla valorizzazione di uno scorcio di grande pregio storico della nostra città con l’obiettivo di promuovere un’efficace prospettiva di inclusione: la rete realizzata dall’Associazione per i Diritti degli Anziani unitamente al partner, l’associazione Grido APS, vedrà la fattiva collaborazione di altre realtà della nostra socialità come il Centro Diurno per la Disabilità, il Centro Comunale per la Terza Età “Michele Zaccardi”, la Nuova Direzione Didattica, la Consulta Giovanile» ha infine concluso l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta.