LANCIANO – Dal 22 al 25 marzo, la città di Lanciano ospiterà la 62ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, un evento di grande rilievo nel panorama fieristico del centro-sud Italia. Con una presenza di 250 espositori e 500 referenze, la fiera si propone di raccontare il territorio e le sfide del comparto agricolo, con particolare attenzione rivolta ai giovani e al mondo delle professioni.
Ombretta Mercurio, presidente di Lancianofiera, ha dichiarato che questa edizione della fiera sarà caratterizzata dalla capacità di affrontare i grandi cambiamenti che stanno coinvolgendo il mondo agricolo, cercando di catalizzare gli interessi delle giovani generazioni. Lancianofiera, da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio, si propone di diventare un punto di riferimento non solo regionale ma anche nazionale nel settore agricolo.
La manifestazione, che avrà luogo nei padiglioni del Polo fieristico regionale d’Abruzzo, vedrà la partecipazione di grandi aziende, anche internazionali, leader nella vendita di macchine agricole, attrezzature per il giardinaggio e strumenti professionali per la cura del verde. Sarà inoltre presente un’ampia area dedicata ai servizi, con stand istituzionali, delle confederazioni degli agricoltori e delle associazioni legate al settore agricolo.
La fiera sarà arricchita da sedici appuntamenti dedicati a vari temi, tra cui l’agricoltura biologica, l’agroindustria, l’energia fotovoltaica, la sicurezza sul lavoro e le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica in agricoltura. Saranno inoltre presentati gli ultimi risultati dell’osservatorio sull’enoturismo e la vendemmia turistica, e approfonditi argomenti come le case in terra cruda, lo sviluppo sostenibile e il marchio collettivo Trabocco.
La fiera offrirà diverse soluzioni di biglietteria, con vantaggiose tariffe online e ingressi gratuiti per studenti, persone diversamente abili e il loro unico accompagnatore. Saranno inoltre assicurati servizi gratuiti di bus navetta per agevolare gli spostamenti dei visitatori verso il Polo fieristico.
L’evento, che rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno per Lanciano, sarà arricchito da spettacoli, rievocazioni storiche e incontri tematici che coinvolgeranno l’intera comunità locale. La Fiera Nazionale dell’Agricoltura si conferma così un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze del settore agricolo e promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze tra professionisti e appassionati del settore.
Venerdì 22 marzo 2024
Padiglione 3| Sala convegni
ore 11.00
Incontro inaugurale 62^ Fiera Nazionale dell’Agricoltura alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e delle autorità.
Investitura simbolica del Mastrogiurato
Visita agli spazi espositivi
ore 15.00
Le comunità Energetiche e il ruolo delle ESCO: prospettive economiche, finanziarie e legali nella transizione energetica nazionale
Iniziativa promossa dll’Ordine degli ingegneri di Chieti ed Enesco.
Padiglione 4 | Sala convegni
Ore 9.30
Rural manager, opportunità di formazione per i giovani delle aree interne
Iniziativa promossa da ConnectAbruzzo per il Progetto Upskilling Rural cofinanziato da Erasmus+
Ore 11.30
La transizione digitale per una filiera agroalimentare sostenibile e resiliente
Iniziativa del Consorzio Ab.Side – Smart Innovation Enabler
Ore 16.00
Il biodistretto Le verdi Valli Teatine. Un riconoscimento prossimo, una nuova realtà di sviluppo sostenibile
Iniziativa promossa dal Biodistretto Le verdi Valli Tetine
Sabato 23 marzo 2024
Padiglione 3 | Sala convegni
Ore 10.00
Biologico in agricoltura
Iniziativa promossa da Coldiretti Chieti-Pescara
Ore 15.30
Dalle grandi fiere medievali alle moderne esposizioni. Un racconto storico per scommettere sul futuro. Ne parlano i giornalisti Paolo Gambescia ed Enrico Giancristofaro
Iniziativa promossa dall’Associazione culturale Il Mastrogiurato con Lancianofiera
Padiglione 4 | Sala convegni
Ore 9.00
Sicurezza sul lavoro: le nuove linee guida e i bandi Inail per Agricoltura
Iniziativa promossa da Regione Abruzzo e Asl Lanciano-Vasto-Chieti Dipartimento di Prevenzione
Ore 11.15
Smart Farming: le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica in agricoltura
Iniziativa promossa dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino” di Scerni (CH).
Ore 15.30
Viticoltura ecosostenibile: vitigni resistenti e mitigazione dei danni climatici
Iniziativa promossa da Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino” di Scerni (CH).
Domenica 24 marzo 2023
ore 10.00
Un viaggio nella storia: spettacolo itinerante del Gruppo Sbandieratori e musici di Lanciano all’interno
Padiglione 3 | Sala convegni
Ore 11.00
Case in terra cruda, fra storia, tradizione e sostenibilità
Iniziativa promossa da Città della Terra Cruda e CEDTERRA
Ore 15.30
Le prospettive dell’enoturismo: vendemmia turistica, osservatorio, piano regolatore e enoteca di Città del Vino
Iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino
Padiglione 4 | Sala convegni
Ore 9.30
Il Marchio collettivo Trabocco: la forza di un territorio al servizio dello spumante d’Abruzzo DOC
Iniziativa promossa dal Collegio Interprovinciale Chieti Pescara dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Chieti e L’Aquila
Ore 15.00
Peronospora: ieri, oggi, domani
Iniziativa promossa dall’Istituto Tecnico Agrario C. Ridolfi di Scerni (CH). Seminario a cura del professor Silverio Pachioli.
Ore 16.30
Piante spontanee mangerecce: storie, curiosità e ricette
Iniziativa promossa dall’Istituto Tecnico Agrario C. Ridolfi di Scerni (CH). Seminario a cura del professor Silverio Pachioli.