ITALIA – Richiedere un prestito personale online è diventato sempre più comune negli ultimi anni, grazie alla maggiore praticità e velocità offerta dalle piattaforme digitali messe a disposizione dalle principali istituzioni bancarie.
In questo articolo troverete una guida dettagliata su quali sono le procedure da seguire per richiedere un prestito personale online, in modo da avere tutte le informazioni di cui avete bisogno per la vostra valutazione.
Valutare la propria situazione finanziaria
Prima di iniziare con la ricerca del miglior prestito personale online, bisogna fare una valutazione della propria situazione finanziaria.
Questo include l’analisi delle entrate e delle spese mensili e la presenza di eventuali altri debiti già in corso.
Realizzare un bilancio personale consentirà di avere chiara la propria capacità di rimborso e quindi di determinare quale sia la cifra massima che si può richiedere e/o la rata mensile più adeguata.
Confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato
Una volta stabilita la situazione finanziaria personale, bisogna cercare e confrontare le diverse offerte di prestiti personali online per individuare quella più vantaggiosa. In quest’ottica, è bene considerare non solo il tasso d’interesse applicato, ma anche la presenza di costi accessori e i tempi di approvazione della richiesta del prestito.
Un primo passo consiste nel visitare i siti specializzati dei vari istituti finanziari. Un esempio che proponiamo è Santander, che mette a disposizione sul suo sito web ufficiale una pagina dedicata alla richiesta dei prestiti online. Qui potrai, con grande facilità e direttamente dal tuo smartphone, calcolare la rata, procedere con la richiesta, caricare la documentazione e vedere così se la tua richiesta verrà approvata.
Oltre a valutare il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), è importante tenere in considerazione eventuali spese aggiuntive come quelle legate all’apertura e alla gestione del finanziamento. Un altro aspetto da valutare è la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito senza costi aggiuntivi.
Presentare la domanda online
Una volta individuata l’offerta più adatta alle proprie esigenze, si procede con la richiesta del prestito personale online attraverso il sito della banca o dell’istituto di credito scelto.
Per iniziare la procedura, bisognerà compilare un modulo online nel quale inserire tutti i dati personali e finanziari richiesti. Di solito comprendono:
Anagrafica (nome, cognome, data e luogo di nascita)
Residenza e domicilio
Indirizzo e-mail e numero telefonico
Codice fiscale e documento d’identità
Riferimenti bancari per l’erogazione
La fase successiva comporta il caricamento dei documenti richiesti dalla banca o dall’istituto finanziario, che possono includere:
Documento d’identità valido
Codice fiscale
Busta paga o dichiarazione dei redditi (per i lavoratori autonomi) e il cedolino della pensione per i pensionati.
Dopo aver caricato tutti i documenti richiesti e aver compilato il modulo, si procede con l’invio della domanda. La banca esaminerà quindi la richiesta e, se conforme, invierà un contratto da firmare e restituire entro pochi giorni.
Attendere la risposta
A seguito della presentazione della domanda di prestito personale online, la banca o l’istituto finanziario procederanno alla verifica dei dati e delle informazioni fornite, valutando l’affidabilità creditizia del cliente.
I tempi di approvazione variano a seconda dell’istituto di credito, ma solitamente oscillano tra qualche ora e qualche giorno lavorativo dalla ricezione della domanda. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un tempo più lungo a causa della verifica della documentazione fornita.
È importante specificare che più il richiedente sarà puntuale e rapido nel fornire alla banca i riscontri e la documentazione richiesta più veloci saranno i tempi di delibera della pratica.
Una volta completata la valutazione, la banca comunicherà all’interessato l’esito della richiesta di prestito personale online, sia in caso di accettazione che di rifiuto. In caso di esito positivo, sarà possibile formalizzare il contratto seguendo le indicazioni fornite dalla banca o dall’istituto di credito.