VASTO – La crisi nel sistema sanitario italiano è una realtà che continua a minare il diritto fondamentale alla salute per molti cittadini. Secondo dati recenti, il 28,5% delle persone che necessitano di cure mediche è costretto a rinunciarvi a causa di motivi economici o delle lunghe liste di attesa. Questi due fattori sono strettamente correlati, poiché spesso l’unica soluzione per chi non può aspettare è rivolgersi a strutture private, a proprie spese.
Anche in Abruzzo la situazione non sembra essere migliore, come testimoniano le continue segnalazioni da parte di coloro che cercano assistenza presso il Cup per prenotare visite o trattamenti sanitari.
Tale condizione, oltre a contravvenire alle disposizioni sui tempi di attesa, viola anche i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), introdotti dalla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001. Questi livelli dovrebbero garantire il diritto alla salute sul territorio, inclusi i tempi di attesa indicati dal medico di base sulle ricette. Infatti, il mancato rispetto di tali tempi massimi può avere gravi conseguenze per la salute dei pazienti.
Secondo la Costituzione, la Regione ha l’obbligo di garantire i servizi e le prestazioni sanitarie previste nei LEA, mentre l’ASL ha il dovere di rispettare il diritto dei cittadini ad accedere a tali servizi entro i tempi massimi di attesa.
In risposta a questa situazione critica, la Casa del Popolo “La Conviviale” ha istituito il “Coordinamento Vastese per il Diritto alla Salute”. Si tratta di uno sportello che analizza le violazioni segnalate dai cittadini e li aiuta a preparare ricorsi individuali per far valere il rispetto dei tempi di attesa.
L’iniziativa si ispira all’esperienza positiva del Coordinamento Lodigiano per il Diritto alla Salute, con il quale il coordinamento vastese collabora attivamente. Il Coordinamento lodigiano ha già ottenuto successi significativi, garantendo il rispetto dei tempi di attesa e il diritto alla salute dei cittadini.
Lo sportello del “Coordinamento Vastese per il Diritto alla Salute” sarà aperto il lunedì dalle 9:00 alle 11:00 e il mercoledì dalle 17:00 alle 19:00, con l’intenzione di aumentare i turni di apertura per garantire un maggiore supporto ai cittadini che ne hanno bisogno.
<iframe width="600" height="400" style="border:1px solid #ccc" frameborder="0" scrolling="no" src="https://sheet.zoho.com/sheet/publicgraphs/fdc64fc0b86c4721b92948b6704a7b441709574194391317"></iframe>
Si facciano piu’ controlli al sistema sanitario locale a cominciare dall’ospedale.