FOSSACESIA – Alla recente edizione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) tenutasi a Milano, il sindaco di Fossacesia e vice presidente del Consiglio Nazionale ANCI, Enrico Di Giuseppantonio, ha proposto un’idea ambiziosa: sviluppare una collaborazione tra i comuni costieri del teramano e del pescarese con quelli del chietino per promuovere e sviluppare il turismo abruzzese.
L’obiettivo di questa proposta è quello di creare sinergie tra le diverse località costiere dell’Abruzzo, al fine di incrementare l’afflusso turistico e promuovere le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche della regione. Tale iniziativa si inserisce perfettamente nei programmi del Settore Turismo della Regione Abruzzo, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti locali, regione, province e associazioni.
Durante la manifestazione, Di Giuseppantonio ha presentato le attrattive di Fossacesia, evidenziando le sue bellezze naturali, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche. Grande attenzione è stata riservata alla Costa dei Trabocchi, con la sua Via Verde, che si è rivelata un punto focale nel dibattito sulla promozione turistica della regione.
Il sindaco ha sottolineato l’importanza degli eventi nazionali tenutisi nella zona, come la Grande Partenza del Giro d’Italia, nel contribuire all’aumento delle presenze turistiche. Inoltre, ha annunciato progetti futuri, come la rassegna Art Bike&Run+Wine, volta a promuovere attività all’aria aperta e valorizzare il territorio abruzzese.
L’idea di Di Giuseppantonio di unire i comuni costieri abruzzesi da Martinsicuro a San Salvo per una promozione congiunta delle loro attrattive turistiche è stata accolta con favore. Questa proposta prende spunto dall’esperienza positiva della collaborazione tra alcuni comuni della Costa dei Trabocchi durante la 106ª edizione della Corsa Rosa.
La collaborazione tra i comuni costieri abruzzesi non solo può consolidare la crescita del turismo nella regione ma può anche diventare un importante contributo alle strategie turistiche regionali. L’obiettivo è quello di offrire ai visitatori un’esperienza completa, che unisca natura, cultura, gastronomia e tradizione in un contesto di straordinaria bellezza.