• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 13 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
6 Febbraio 2024
6 Febbraio 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Parte col botto la cultura a Vasto con l’inizio del nuovo anno: l’intervista all’assessore Nicola Della Gatta

L'assessore alla Cultura Della Gatta: «Il Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali regionale saranno entrambi pienamente fruibili nella loro completezza»

apc vasto h

VASTO – Inizio 2024 scoppiettante per la Cultura Vastese, prima la riapertura del Teatro Rossetti con il Concerto di fine anno, poi l’Accordo Regione-Comune per la tutela e la fruibilità dei presidi culturali di Vasto. Si tratta della prima applicazione della nuova legge regionale sulla Cultura in materia di gestione associata dei servizi culturali che riguarda il Polo Bibliotecario comunale “Raffaele Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti. Quest’ultimo, avviato nel 1967, ha accompagnato la crescita culturale di Vasto e del suo comprensorio, grazie all’impegno, alla passione ed alla generosità di tanti professionisti ed intellettuali, primo fra tutti Alfonso Filippini, vero “Operatore Culturale” nonché fondatore del Centro Servizi Culturali, come era denominato una volta.

Una operazione la cui importanza non va sottovalutata per diversi aspetti di non poco conto. L’aver rispolverato un utilissimo dialogo politico tra Regione ed Amministrazione comunale, questa volta nel campo dei servizi culturali, che sostanzialmente porta benefici all’utenza vastese, costituita prevalentemente da studenti del Comprensorio e l’aver restituito alla città spazi utili e necessari allo svolgimento delle attività culturali, garantendone tutela e fruibilità. Come dire che con un accordo si sono raggiunti più obiettivi oltremodo importanti per l’intera comunità. Grande merito per questi risultati e per i prossimi che certamente arriveranno vanno attribuiti senza ombra di dubbio all’Assessore alla Cultura in carica Nicola Della Gatta, che oltre a competenza, preparazione e professionalità, sta dimostrando, nonostante la giovane età, di possedere doti di fine tessitore politico come da un po’ di tempo a questa parte non se ne vedevano più. Ma torniamo alla nostra intervista…

ADVERTISEMENT

Cosa si intende più nel dettaglio per gestione associata dei servizi culturali? Per intenderci meglio, cosa farà il Comune e cosa farà la Regione?

«Il Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali regionale saranno entrambi pienamente fruibili nella completezza degli spazi che li costituiscono. Il personale di entrambi gli Enti determineranno turnazioni tese a garantire condizioni di apertura giornaliera di entrambe le strutture. Il Polo “Mattioli” accoglierà il patrimonio dell’Archivio Storico attualmente ubicato nell’immobile di Casa Rossetti in Largo Piave che, quindi, tornerà ad essere fruito dalla cittadinanza. L’accordo è frutto di un virtuoso percorso di condivisione scaturito da una chiara consapevolezza: una comunità che vuole crescere investe sulla cultura e, quindi, sugli spazi in cui essa vive. È così che si determina la qualità del vivere insieme».

Quali saranno alla fine i vantaggi per l’utenza locale?

«Con la realizzazione dell’innovativo Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” nel pregevole complesso delle Scuderie di Palazzo Aragona, i giovani della nostra comunità hanno potuto abitare uno spazio culturale durante la delicata fase pandemica e nonostante la chiusura dell’A.P.C. regionale di Via Michetti. Chiusura determinatasi principalmente per mancanza di personale. Ho considerato una vera priorità intervenire presso la Regione Abruzzo per cercare una soluzione condivisa perché quella struttura, così centrale nel contesto cittadino, circondata da ben sei istituti scolastici, ha sempre costituito un presidio irrinunciabile per tanti studenti, anche provenienti dal comprensorio. A breve le sue porte torneranno ad aprirsi con regolarità, rafforzando l’efficienza del lavoro portato avanti silenziosamente dai dipendenti regionali che comunque hanno continuato a mantenerlo in vita».

Chi tra i due Enti si occuperà della tutela e della manutenzione dei due immobili?

«La manutenzione delle singole strutture resterà in capo alle rispettive Amministrazioni proprietarie dei beni, ma ogni intervento di valorizzazione non meramente strutturale, bensì di rilevanza operativa comune per assicurare i servizi associati, sarà portata avanti concordemente dalle strutture amministrative dei Servizi Culturali di Comune e Regione: in particolare mi riferisco alla rete interattiva e di videosorveglianza, alla digitalizzazione dei patrimoni archivistici e librari, all’adesione al sistema regionale e nazionale, nonché alle modalità di prestito interbibliotecario».

E’ già previsto un restyling dell’immobile di Via Michetti da tempo alquanto abbandonato?

«La Regione ha già provveduto alla riqualificazione delle sale studio, dell’auditorium, del perimetro esterno, anche nella logica di adeguamento per l’ottenimento delle certificazion relative alla sicurezza e alla prevenzione incendi. Altri lavori sono previsti e saranno portati avanti nei prossimi mesi dalla Regione Abruzzo».

Per quando è prevista la partenza sul campo di tale accordo Comune-Regione?

«Dopo la sottoscrizione dell’Accordo di programma, le strutture amministrative di Comune e Regione stanno completando la definizione della Convenzione operativa e predisponendo, con l’avallo della competente Soprintendenza, la procedura di trasferimento dei fondi archivistici e librari. Insieme all’Assessore regionale Daniele D’Amario, che ringrazio per la condivisione politica dell’intero percorso, stiamo sostenendo lo sforzo amministrativo degli Uffici affinché la nuova gestione possa essere avviata nel marzo prossimo».

Ci può cortesemente anticipare qualche notizia su Palazzo d’Avalos? Inizieranno nel 2024 i previsti lavori di consolidamento dell’intera struttura?

«Nel giugno 2023 il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha approvato un Accordo di programma con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara che ha attivato una collaborazione istituzionale mirante all’attuazione coordinata dei cinque interventi strutturali destinatari di quasi 15 milioni di euro finanziati dal P.N.R.R. e all’avvio di un tavolo tecnico per la condivisione di tutte le azioni utili alla conservazione, tutela, valorizzazione e fruizione del Palazzo d’Avalos. Il primo di questi interventi, quello relativo alla facciata principale, è partito il 29 gennaio. Dopo un intenso lavoro programmatorio, di reperimento fondi e di progettazione condotto con tutti gli Enti preposti, sono felice di poter avviare l’attesissima riqualificazione di una struttura tanto cara alla nostra comunità e che è simbolo privilegiato della Città del Vasto in Italia e nel mondo».

Grazie Assessore per la sua tempestiva disponibilità e per il suo quotidiano impegno nella ricerca di valide soluzioni ai tanti problemi della nostra amata Città!

Giorgio Di Domenico (Vasto Domani)

di Giorgio Di Domenico
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: attualitàvasto
Precedente

In Abruzzo 100mila abitanti in meno entro la fine del 2041: la previsione dell’economista Aldo Ronci

Successivo

Operazione antidroga in tutta Italia, arresti anche in Abruzzo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 28T132040.321
Cronaca

Vasto Marina, molesta i passanti e si dà alla fuga su un’auto rubata a Napoli: preso 24enne del Veneto

12 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 11T122239.437 1
Cronaca

Vasto dà l’ultimo saluto a Mattia Di Iorio: commozione e raccoglimento nella chiesa di San Marco

11 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Articolo WP 2025 05 18T164959.624
Politica

Vasto, affluenza ferma al 30,5%: astensione al 69,5%

10 Giugno 2025
5 2
Attualità

Vasto, pubblicato l’avviso per la gestione del Lido Insieme

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 07T164619.445 1
Scuola

‘Missione piante’: studenti in azione anche d’estate per prendersi cura del verde

8 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
6 Febbraio 2024
6 Febbraio 2024
Giacomo Del BorrellobyGiacomo Del Borrello

Parte col botto la cultura a Vasto con l’inizio del nuovo anno: l’intervista all’assessore Nicola Della Gatta

L'assessore alla Cultura Della Gatta: «Il Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali regionale saranno entrambi pienamente fruibili nella loro completezza»

apc vasto h

VASTO – Inizio 2024 scoppiettante per la Cultura Vastese, prima la riapertura del Teatro Rossetti con il Concerto di fine anno, poi l’Accordo Regione-Comune per la tutela e la fruibilità dei presidi culturali di Vasto. Si tratta della prima applicazione della nuova legge regionale sulla Cultura in materia di gestione associata dei servizi culturali che riguarda il Polo Bibliotecario comunale “Raffaele Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti. Quest’ultimo, avviato nel 1967, ha accompagnato la crescita culturale di Vasto e del suo comprensorio, grazie all’impegno, alla passione ed alla generosità di tanti professionisti ed intellettuali, primo fra tutti Alfonso Filippini, vero “Operatore Culturale” nonché fondatore del Centro Servizi Culturali, come era denominato una volta.

Una operazione la cui importanza non va sottovalutata per diversi aspetti di non poco conto. L’aver rispolverato un utilissimo dialogo politico tra Regione ed Amministrazione comunale, questa volta nel campo dei servizi culturali, che sostanzialmente porta benefici all’utenza vastese, costituita prevalentemente da studenti del Comprensorio e l’aver restituito alla città spazi utili e necessari allo svolgimento delle attività culturali, garantendone tutela e fruibilità. Come dire che con un accordo si sono raggiunti più obiettivi oltremodo importanti per l’intera comunità. Grande merito per questi risultati e per i prossimi che certamente arriveranno vanno attribuiti senza ombra di dubbio all’Assessore alla Cultura in carica Nicola Della Gatta, che oltre a competenza, preparazione e professionalità, sta dimostrando, nonostante la giovane età, di possedere doti di fine tessitore politico come da un po’ di tempo a questa parte non se ne vedevano più. Ma torniamo alla nostra intervista…

ADVERTISEMENT

Cosa si intende più nel dettaglio per gestione associata dei servizi culturali? Per intenderci meglio, cosa farà il Comune e cosa farà la Regione?

«Il Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” e l’Ufficio Attività Culturali regionale saranno entrambi pienamente fruibili nella completezza degli spazi che li costituiscono. Il personale di entrambi gli Enti determineranno turnazioni tese a garantire condizioni di apertura giornaliera di entrambe le strutture. Il Polo “Mattioli” accoglierà il patrimonio dell’Archivio Storico attualmente ubicato nell’immobile di Casa Rossetti in Largo Piave che, quindi, tornerà ad essere fruito dalla cittadinanza. L’accordo è frutto di un virtuoso percorso di condivisione scaturito da una chiara consapevolezza: una comunità che vuole crescere investe sulla cultura e, quindi, sugli spazi in cui essa vive. È così che si determina la qualità del vivere insieme».

Quali saranno alla fine i vantaggi per l’utenza locale?

«Con la realizzazione dell’innovativo Polo Bibliotecario Comunale “Mattioli” nel pregevole complesso delle Scuderie di Palazzo Aragona, i giovani della nostra comunità hanno potuto abitare uno spazio culturale durante la delicata fase pandemica e nonostante la chiusura dell’A.P.C. regionale di Via Michetti. Chiusura determinatasi principalmente per mancanza di personale. Ho considerato una vera priorità intervenire presso la Regione Abruzzo per cercare una soluzione condivisa perché quella struttura, così centrale nel contesto cittadino, circondata da ben sei istituti scolastici, ha sempre costituito un presidio irrinunciabile per tanti studenti, anche provenienti dal comprensorio. A breve le sue porte torneranno ad aprirsi con regolarità, rafforzando l’efficienza del lavoro portato avanti silenziosamente dai dipendenti regionali che comunque hanno continuato a mantenerlo in vita».

Chi tra i due Enti si occuperà della tutela e della manutenzione dei due immobili?

«La manutenzione delle singole strutture resterà in capo alle rispettive Amministrazioni proprietarie dei beni, ma ogni intervento di valorizzazione non meramente strutturale, bensì di rilevanza operativa comune per assicurare i servizi associati, sarà portata avanti concordemente dalle strutture amministrative dei Servizi Culturali di Comune e Regione: in particolare mi riferisco alla rete interattiva e di videosorveglianza, alla digitalizzazione dei patrimoni archivistici e librari, all’adesione al sistema regionale e nazionale, nonché alle modalità di prestito interbibliotecario».

E’ già previsto un restyling dell’immobile di Via Michetti da tempo alquanto abbandonato?

«La Regione ha già provveduto alla riqualificazione delle sale studio, dell’auditorium, del perimetro esterno, anche nella logica di adeguamento per l’ottenimento delle certificazion relative alla sicurezza e alla prevenzione incendi. Altri lavori sono previsti e saranno portati avanti nei prossimi mesi dalla Regione Abruzzo».

Per quando è prevista la partenza sul campo di tale accordo Comune-Regione?

«Dopo la sottoscrizione dell’Accordo di programma, le strutture amministrative di Comune e Regione stanno completando la definizione della Convenzione operativa e predisponendo, con l’avallo della competente Soprintendenza, la procedura di trasferimento dei fondi archivistici e librari. Insieme all’Assessore regionale Daniele D’Amario, che ringrazio per la condivisione politica dell’intero percorso, stiamo sostenendo lo sforzo amministrativo degli Uffici affinché la nuova gestione possa essere avviata nel marzo prossimo».

Ci può cortesemente anticipare qualche notizia su Palazzo d’Avalos? Inizieranno nel 2024 i previsti lavori di consolidamento dell’intera struttura?

«Nel giugno 2023 il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha approvato un Accordo di programma con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara che ha attivato una collaborazione istituzionale mirante all’attuazione coordinata dei cinque interventi strutturali destinatari di quasi 15 milioni di euro finanziati dal P.N.R.R. e all’avvio di un tavolo tecnico per la condivisione di tutte le azioni utili alla conservazione, tutela, valorizzazione e fruizione del Palazzo d’Avalos. Il primo di questi interventi, quello relativo alla facciata principale, è partito il 29 gennaio. Dopo un intenso lavoro programmatorio, di reperimento fondi e di progettazione condotto con tutti gli Enti preposti, sono felice di poter avviare l’attesissima riqualificazione di una struttura tanto cara alla nostra comunità e che è simbolo privilegiato della Città del Vasto in Italia e nel mondo».

Grazie Assessore per la sua tempestiva disponibilità e per il suo quotidiano impegno nella ricerca di valide soluzioni ai tanti problemi della nostra amata Città!

Giorgio Di Domenico (Vasto Domani)

di Giorgio Di Domenico
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: attualitàvasto
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 28T132040.321
Cronaca

Vasto Marina, molesta i passanti e si dà alla fuga su un’auto rubata a Napoli: preso 24enne del Veneto

12 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 11T122239.437 1
Cronaca

Vasto dà l’ultimo saluto a Mattia Di Iorio: commozione e raccoglimento nella chiesa di San Marco

11 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Articolo WP 2025 05 18T164959.624
Politica

Vasto, affluenza ferma al 30,5%: astensione al 69,5%

10 Giugno 2025
5 2
Attualità

Vasto, pubblicato l’avviso per la gestione del Lido Insieme

9 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 07T164619.445 1
Scuola

‘Missione piante’: studenti in azione anche d’estate per prendersi cura del verde

8 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

Luigella Russi

by Agenzia Del Re
12 Giugno 2025
0

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4

Violenza a Casalbordino, Marinucci: «Ordinanza non rispettata. C'è chi cerca solo risse»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz