VASTO – Ieri pomeriggio, un nuovo capitolo di conoscenza è iniziato al Polo Bibliotecario Raffaele Mattioli di Vasto, con l’avvio de “Il Liceo dei Bambini“. Questa avventura educativa è stata concepita da Laura Oliva, con la collaborazione di Artemisia A.P.S. e il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Vasto. Rivolto a giovani studenti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, il progetto si snoda attraverso un percorso formativo articolato in 6 lezioni, mirate a stimolare creatività e interesse.
Il battito di partenza è stato dato, dunque, nel pomeriggio di ieri, con una straordinaria lezione di filosofia tenuta da Simonetta Tassinari attraverso un approccio educativo attivo, progettato per fornire ai giovani partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare il pensiero critico fin dalla tenera età. La lezione inaugurale si è concentrata su una filosofia che insegna a navigare attraverso il linguaggio, enfatizzando la costruzione dell’identità individuale all’interno del contesto collettivo.
In questa prima lezione, infatti, i bambini si sono immersi nella comprensione del principio dialogico, abbracciando con semplicità e genuinità il concetto fondamentale del rapporto dialettico io-tu e la filosofia del dialogo. Questa prospettiva ha fornito ai bambini un’opportunità unica di riflettere sulle dinamiche interpersonali e sulla ricchezza delle connessioni umane
Gli occhi brillanti dei bambini hanno raccontato la gioia autentica nel processo di apprendimento, mentre i concetti filosofici si sono trasformati in idee tangibili e comprensibili sui loro volti.
Il 15 febbraio, il prossimo capitolo di questa avventura intellettuale vedrà Maria Impicciatore accompagnare i bambini nel mondo di atomi e molecole attraverso una lezione di chimica.
“Il Liceo dei Bambini” si pone come un contributo all’educazione giovanile, presentando un approccio innovativo e coinvolgente che promuove la crescita intellettuale e la formazione di cittadini consapevoli.
In gallery alcuni momenti di questa prima avventura.