VASTO – È in arrivo al Teatro Rossetti di Vasto lo spettacolo “Saint Louis – La nave della speranza”, che si iscrive nell’ambito delle iniziative pensate per celebrare la Giornata della memoria.
L’evento, promosso dall’Anpi di Vasto in collaborazione con il Comune e il Polo liceale Pantini-Pudente, vedrà in scena come attori un gruppo di studenti dell’istituto, diretti dal registra Mauro Monni. Lo spettacolo, che verrà rappresentato il 3 febbraio alle 18, è il risultato finale di un percorso didattico che ha impegnato gli allievi del Polo liceale per alcuni mesi, utilizzando il teatro come metodo innovativo per sensibilizzare i ragazzi rispetto alla tragedia della Shoah ma anche sul problema, ancora attuale, del respingimento delle navi dei migranti.
Nel comunicato diffuso per annunciare l’evento, gli organizzatori hanno raccontato la vicenda a cui si ispira la rappresentazione teatrale: «Il 13 maggio del 1939 il transatlantico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, in grandissima parte ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste. Settimane dopo, all’arrivo a Cuba, il governo non concesse ai passeggeri della nave il permesso di sbarco né come turisti, né come rifugiati politici, e solo 22 di loro riuscirono a scendere a L’Avana. Sperando di poter raggiungere le coste degli Stati Uniti, la St. Louis venne respinta una seconda volta, e neanche il Canada accettò di soccorrerla. Il capitano del transatlantico, il tedesco Gustav Schröder fece di tutto per proteggere e salvare i profughi. Si rifiutò di restituire la nave alla
Germania e convinse gli ufficiali statunitensi a collaborare con i governi europei per trovare una soluzione. Così, quando la nave raggiunse Anversa, il 17 giugno 1939, il Regno Unito accettò di accogliere 288 passeggeri, mentre i restanti 619 finirono in Francia (224), Belgio (214) e Paesi Bassi (181). Secondo il museo “United States Holocaust Memorial”, di questi 619 sopravvissero alla guerra in 365, mentre gli altri persero la vita (molti dopo essere stati deportati nei campi di concentramento dell’Europa del nord). Alla fine della seconda guerra mondiale il comandante Schröder ricevette l’Ordine al merito di Germania».