ABRUZZO – Oggi è stato segnato un passo significativo per l’Abruzzo con la firma del Protocollo d’intesa tra Gal Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde, e Parco Nazionale della Maiella, un accordo che promette di trasformare la storia della Linea Gustav in un viaggio di pace e prosperità per la regione.
L’evento, tenutosi negli spazi suggestivi dell’Aurum La Fabbrica delle idee a Pescara, ha ufficializzato una collaborazione volta a realizzare una rete integrata di percorsi ciclabili e pedonali sulla storica Linea Gustav. Questa iniziativa ambiziosa si propone di unire le forze per la valorizzazione turistica e lo sviluppo armonico del territorio, contribuendo a creare un’offerta turistica strutturale e coordinata.
Il Parco Nazionale della Maiella è già attivamente impegnato nella realizzazione del “Cammino della Via Gustav”, un percorso pedonale che si integra perfettamente con i progetti già sviluppati dalle altre due entità coinvolte. Il Gal Costa dei Trabocchi, vantando oltre 300 chilometri di percorsi ciclabili sulle colline affacciate sulla costa, e il Gal Maiella Verde, con la creazione di una rete di percorsi ciclabili in territori finora inesplorati, sono partner chiave in questa iniziativa.
La scelta di adottare la Linea Gustav come filo conduttore per l’offerta turistica è motivata dal desiderio di trasformare la narrazione storica di sacrificio in un messaggio positivo e costruttivo. Partendo dalla storia di giovani provenienti da tutto il mondo che hanno lottato per la libertà, si punta a sviluppare azioni positive, unendo la comunità in un cammino verso la pace e la fratellanza.
Il presidente del Parco Nazionale della Maiella, Lucio Zazzara, sottolinea l’importanza dell’accordo, affermando che “la vicenda storica della Linea Gustav diviene così una moderna chiave di lettura dei valori naturalistici, storico-artistici e tradizionali presenti tra la Maiella orientale e la Costa dei Trabocchi”.
Il presidente del Gal Maiella Verde, Tiziano Teti, aggiunge che l’intesa rappresenta “un primo passo importante per promuovere un rilancio turistico, storico e paesaggistico della parte centrale della provincia di Chieti”. Basandosi sul percorso della Linea Gustav, l’iniziativa connette una serie di piccoli interventi per sviluppare il sistema dei cammini, creare una rete cicloturistica e migliorare la qualità dell’informazione turistica.
Il presidente del Gal Costa dei Trabocchi, Roberto Di Vincenzo, esprime soddisfazione per l’accordo, sottolineando la volontà di “trasformare un evento drammatico in una speranza di pace e fratellanza”. Il progetto, denominato “Le Vie della Pace”, si estenderà nel corso degli anni fino ai territori del Lazio, fino ad Anzio.
La Provincia di Chieti è entusiasta all’idea di collegare la storia del territorio tra la splendida Costa dei Trabocchi e le aree interne fino al Parco Nazionale della Maiella. Il presidente Francesco Menna auspica il coinvolgimento attivo dei comuni e dei territori interessati, definendo l’accordo come un “primo passo importante” verso lo sviluppo sostenibile.
Il prossimo 18 maggio, in occasione della manifestazione Art Bike & Run + Wine a Fossacesia Marina (Ch), sarà inaugurato un tratto di circa 200 chilometri di percorsi cicloturistici. Il percorso partirà dai cimiteri militari britannico e canadese di Torino di Sangro e Ortona, attraversando i territori del Sangro e completando il primo tratto del Cammino della Via Gustav.
L’evento coinciderà con l’ottantesimo anniversario dell’espugnazione della Linea Gustav, un momento significativo che sarà celebrato con la presentazione del progetto complessivo e l’inaugurazione dei percorsi, dando vita a un nuovo capitolo di pace e sviluppo per l’Abruzzo.