VASTO – Opportunità per i giovani italiani tra i 18 e i 28 anni di candidarsi per una esperienza di volontariato attraverso il Servizio Civile Universale. Con oltre 50.000 posti disponibili, i partecipanti avranno l’impegno di 25 ore settimanali per 12 mesi a progetti di servizio civile, ricevendo in cambio un assegno mensile di 507,30 euro.
Un incentivo ulteriore è la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per gli operatori volontari che completano con successo il servizio. Questa misura riconosce e valorizza l’impegno profuso durante l’esperienza di volontariato.
La Fondazione Padre Alberto Mileno ETS, ente titolare del progetto “UNITI PER IL SOSTEGNO E L’INTEGRAZIONE DELLE PERSONE PIÙ DEBOLI” all’interno del programma “L’UNIONE FA LA FORZA: INCLUSIONE, CULTURA E SICUREZZA,” cerca 38 giovani motivati ad assumere ruoli chiave nelle attività di assistenza previste dal progetto.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 14:00 del 15 febbraio 2024. I dettagli sulle attività proposte sono consultabili nella scheda sintetica del progetto disponibile sul sito della Fondazione Padre Alberto Mileno ETS: Fondazione Mileno.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile su https://domandaonline.serviziocivile.it, accessibile da PC, tablet e smartphone. L’autenticazione tramite SPID è obbligatoria, pertanto, coloro che intendono partecipare al bando sono invitati a richiedere gratuitamente lo SPID presso gli uffici postali o tramite l’Agenzia per l’Italia digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid).
Per assistenza e orientamento durante la procedura di candidatura, i giovani possono contattare l’Ufficio Servizio Civile della Fondazione Padre Alberto Mileno ETS presso Viale Dalmazia, 116 – Vasto Marina (CH), telefono 0873.8001. L’ufficio è a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30. Non perdere l’opportunità di contribuire al bene comune e arricchire il proprio percorso personale e professionale attraverso il Servizio Civile Universale.
Sì, intanto chi ha un proprio genitore al San Francesco paga la “bellezza” di €2500 circa mensili che è tanto