ITALIA – Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente pubblicato l’elenco delle discipline che gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori affronteranno nella seconda prova dell’esame di maturità 2024, in programma per il 20 giugno.
Le materie sono differenziate in base all’indirizzo di studi. Tra le principali assegnazioni, troviamo il Greco per il Liceo Classico, la Matematica per il Liceo Scientifico, Lingua e Cultura Straniera 3 per il Liceo Linguistico, Scienze Umane per il Liceo delle Scienze Umane, Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale; Discipline progettuali per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (Economia aziendale e Geo-politica nel ramo “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo «Costruzioni, Ambiente e Territorio»; Sistemi e reti per entrambe i rami dell’indirizzo ”Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo ”Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per il ramo ”Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione ”Viticoltura ed enologia”)
Gli esami inizieranno mercoledì 19 giugno alle 8:30 con la prima prova scritta di italiano. Un momento cruciale per gli studenti che si preparano ad affrontare questa fase cruciale del percorso di studi superiore. La pubblicazione delle materie offre ora una guida chiara su quali argomenti saranno al centro dell’attenzione durante la seconda prova, consentendo agli studenti di concentrare gli sforzi nella preparazione.
Ogni indirizzo ha le proprie sfide, e l’annuncio delle materie segna l’inizio ufficiale della fase di preparazione intensiva per migliaia di studenti italiani.