• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 14 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
29 Gennaio 2024
29 Gennaio 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Declino dell’artigianato in Abruzzo: -9,12% imprese dal 2018

CNA rivela una preoccupante diminuzione nella regione, con cadute significative nei settori chiave e richiama l'attenzione su necessarie politiche di sostegno

Progetto senza titolo 72 1

ABRUZZO – Duemilasettecentoventotto imprese artigiane in meno dal 2018 ad oggi. È il bilancio tutt’altro che lusinghiero dell’Abruzzo, regione che in Italia, Marche a parte, vanta la peggiore performance dell’ultimo quinquennio. A mettere nero su bianco i dettagli di questa debacle è il report realizzato per la CNA Imprenditori d’Italia Abruzzo da Aldo Ronci, su dati tratti dal sito movimprese.it presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui prendono parte, con l’autore, il presidente e il direttore della confederazione artigiana, Savino Saraceni e Silvio Calice. Alla fine di dicembre del 2018 – e veniamo così ai numeri descritti nello studio – le imprese artigiane attive erano in Abruzzo 29.896, scese a fine dicembre del 2023 a 27.168, con ben 2.728 unità in meno. Dati che le percentuali spiegano, se possibile, anche meglio: la variazione negativa regionale, pari al -9,12%, ha infatti un valore quasi triplo di quella nazionale, ferma al -3,25%. Una flessione impressionante che ha visto fare di peggio, come detto, solo le vicine Marche, con una perdita  a doppia cifra: -11,56%.

«Ed è come se ogni anno il nostro territorio avesse visto la chiusura di una fabbrica con 1.300 addetti – commenta Silvio Calice – senza contare i danni provocati in termini di coesione sociale, territoriale e previdenziale. Certo, alla flessione concorrono anche fattori giuridici: le norme tutelano di più le società di capitali rispetto all’artigianato, fatto questo che ne spinge molti a cambiare natura giuridica. Ma la spiegazione sta soprattutto nella mancanza di politiche attive a favore delle micro imprese. La Regione ha competenza esclusiva in materia di artigianato, eppure di una buona legge regionale in vigore da anni  resta sin qui applicata solo la prima parte burocratica, non la seconda che contiene norme importanti sulle politiche attive legate a trasmissione d’impresa o altre misure attive. E quanto a grandi progetti come il PNRR, anche lì non è previsto nulla a favore del settore».

ADVERTISEMENT

Tornando ai numeri, tra le province le variazioni in negativo dei numeri dell’artigianato sono state disomogenee: le cadute più pesanti si sono verificate a Pescara (‐861) e a Chieti (‐750), un po’ più lievi a all’Aquila (‐560) e a Teramo (‐557). Quanto invece ai comparti produttivi, le flessioni hanno investito tutte le attività economiche: la più eclatante, forse a sorpresa, arriva dalle costruzioni, che hanno segnato 926 unità in meno, cifra assoluta corrispondente a una perdita, in percentuale, di 15 volte superiore a quella nazionale (‐8,96% contro 0,59%). Quanto alle attività manifatturiere e ai trasporti, questi settori segnano decrementi rispettivamente di 895 e 304 unità: nel caso del manifatturiero, le perdite più significative si sono verificate, nel campo alimentare (‐177), nei prodotti in metallo (‐120) e nell’abbigliamento (‐106).

Questa drastica caduta del mondo delle micro e piccola impresa chiama evidentemente in causa più fattori ed elementi: le politiche in materia di accesso al credito; di contenimento dei costi per l’energia; di stimolo all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione; sulla trasmissione d’impresa; sulla formazione professionale. Aree che pongono in discussione ancora una volta le scelte della Regione, che in materia di artigianato vanta competenza esclusiva. «Questi dati negativi – dice Savino Saraceni – vengono da ancor prima il 2018. Quando un artigiano arriva alla chiusura, vuol dire che le ha provate davvero tutte prima di arrendersi. Ecco, noi vorremmo dalla politica scelte in grado di invertire questa tendenza, un cambio di passo in fatto di metodo: deve crescere il valore della concertazione con il mondo delle imprese e delle loro associazioni, per favorire scelte capaci di aggredire queste tendenze negative». 

Foto 2
Foto 1
Tabella 4
Tabella 3
Tabella 2
Tabella 1
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: savino saracenisilvio calice
Precedente

San Salvo Eco-Friendly: Mangiaplastica e Ripremia

Successivo

San Salvo, corsi musicali gratuiti per bambini e mamme

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Silvio Calice
Lavoro

1° maggio, Calice: «In Abruzzo mancano giovani artigiani: il 59.6% è difficile da reperire»

1 Maggio 2025
Silvio Calice
Sport

Silvio Calice: quando la disabilità diventa forza e il padel una lezione di vita

13 Gennaio 2025
Silvio Calice
Economia

Credito alle imprese, netta flessione nei primi sei mesi dell’anno

19 Ottobre 2024
Progetto senza titolo 2023 12 30T182430.361
Attualità

Superbonus, mancanza di risposte e rischi per le imprese edili

30 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 25T204850.953
Innovazione

Premio Cambiamenti 2023: ADDYX Srl di Chieti Scalo tra le migliori startup d’Italia

26 Dicembre 2023
Silvio Calice
Attualità

Silvio Calice nuovo direttore CNA Abruzzo: una visione avvincente per il futuro delle piccole imprese

9 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Abruzzo
29 Gennaio 2024
29 Gennaio 2024
Chiara GallobyChiara Gallo

Declino dell’artigianato in Abruzzo: -9,12% imprese dal 2018

CNA rivela una preoccupante diminuzione nella regione, con cadute significative nei settori chiave e richiama l'attenzione su necessarie politiche di sostegno

Progetto senza titolo 72 1

ABRUZZO – Duemilasettecentoventotto imprese artigiane in meno dal 2018 ad oggi. È il bilancio tutt’altro che lusinghiero dell’Abruzzo, regione che in Italia, Marche a parte, vanta la peggiore performance dell’ultimo quinquennio. A mettere nero su bianco i dettagli di questa debacle è il report realizzato per la CNA Imprenditori d’Italia Abruzzo da Aldo Ronci, su dati tratti dal sito movimprese.it presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa cui prendono parte, con l’autore, il presidente e il direttore della confederazione artigiana, Savino Saraceni e Silvio Calice. Alla fine di dicembre del 2018 – e veniamo così ai numeri descritti nello studio – le imprese artigiane attive erano in Abruzzo 29.896, scese a fine dicembre del 2023 a 27.168, con ben 2.728 unità in meno. Dati che le percentuali spiegano, se possibile, anche meglio: la variazione negativa regionale, pari al -9,12%, ha infatti un valore quasi triplo di quella nazionale, ferma al -3,25%. Una flessione impressionante che ha visto fare di peggio, come detto, solo le vicine Marche, con una perdita  a doppia cifra: -11,56%.

«Ed è come se ogni anno il nostro territorio avesse visto la chiusura di una fabbrica con 1.300 addetti – commenta Silvio Calice – senza contare i danni provocati in termini di coesione sociale, territoriale e previdenziale. Certo, alla flessione concorrono anche fattori giuridici: le norme tutelano di più le società di capitali rispetto all’artigianato, fatto questo che ne spinge molti a cambiare natura giuridica. Ma la spiegazione sta soprattutto nella mancanza di politiche attive a favore delle micro imprese. La Regione ha competenza esclusiva in materia di artigianato, eppure di una buona legge regionale in vigore da anni  resta sin qui applicata solo la prima parte burocratica, non la seconda che contiene norme importanti sulle politiche attive legate a trasmissione d’impresa o altre misure attive. E quanto a grandi progetti come il PNRR, anche lì non è previsto nulla a favore del settore».

ADVERTISEMENT

Tornando ai numeri, tra le province le variazioni in negativo dei numeri dell’artigianato sono state disomogenee: le cadute più pesanti si sono verificate a Pescara (‐861) e a Chieti (‐750), un po’ più lievi a all’Aquila (‐560) e a Teramo (‐557). Quanto invece ai comparti produttivi, le flessioni hanno investito tutte le attività economiche: la più eclatante, forse a sorpresa, arriva dalle costruzioni, che hanno segnato 926 unità in meno, cifra assoluta corrispondente a una perdita, in percentuale, di 15 volte superiore a quella nazionale (‐8,96% contro 0,59%). Quanto alle attività manifatturiere e ai trasporti, questi settori segnano decrementi rispettivamente di 895 e 304 unità: nel caso del manifatturiero, le perdite più significative si sono verificate, nel campo alimentare (‐177), nei prodotti in metallo (‐120) e nell’abbigliamento (‐106).

Questa drastica caduta del mondo delle micro e piccola impresa chiama evidentemente in causa più fattori ed elementi: le politiche in materia di accesso al credito; di contenimento dei costi per l’energia; di stimolo all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione; sulla trasmissione d’impresa; sulla formazione professionale. Aree che pongono in discussione ancora una volta le scelte della Regione, che in materia di artigianato vanta competenza esclusiva. «Questi dati negativi – dice Savino Saraceni – vengono da ancor prima il 2018. Quando un artigiano arriva alla chiusura, vuol dire che le ha provate davvero tutte prima di arrendersi. Ecco, noi vorremmo dalla politica scelte in grado di invertire questa tendenza, un cambio di passo in fatto di metodo: deve crescere il valore della concertazione con il mondo delle imprese e delle loro associazioni, per favorire scelte capaci di aggredire queste tendenze negative». 

Foto 2
Foto 1
Tabella 4
Tabella 3
Tabella 2
Tabella 1
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: savino saracenisilvio calice
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Silvio Calice
Lavoro

1° maggio, Calice: «In Abruzzo mancano giovani artigiani: il 59.6% è difficile da reperire»

1 Maggio 2025
Silvio Calice
Sport

Silvio Calice: quando la disabilità diventa forza e il padel una lezione di vita

13 Gennaio 2025
Silvio Calice
Economia

Credito alle imprese, netta flessione nei primi sei mesi dell’anno

19 Ottobre 2024
Progetto senza titolo 2023 12 30T182430.361
Attualità

Superbonus, mancanza di risposte e rischi per le imprese edili

30 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 25T204850.953
Innovazione

Premio Cambiamenti 2023: ADDYX Srl di Chieti Scalo tra le migliori startup d’Italia

26 Dicembre 2023
Silvio Calice
Attualità

Silvio Calice nuovo direttore CNA Abruzzo: una visione avvincente per il futuro delle piccole imprese

9 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 13T161943.230

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la "curva della morte" | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz