• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 8 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, San Salvo
21 Gennaio 2024
21 Gennaio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Da Siv a Pilkington: 30 anni fa la privatizzazione

Il ruolo dell’AD Paolo Scaroni nella complessa operazione di risanamento e rilancio dell’Azienda, i cui risultati sono tangibili fino ad oggi con la presenza di migliaia di posti di lavoro | GALLERY

23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci

23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci

Di Nicola D’Adamo

SAN SALVO – Si torna a parlare in questi giorni di “privatizzazioni”, parola che nella nostra zona evoca vecchi ricordi.  Ci riferiamo alla privatizzazione della SIV (Società Italiana Vetro) che a suo tempo tanta preoccupazione generò  nel comprensorio del Vastese.

ADVERTISEMENT

La storia merita di essere raccontata perché tutto sommato è andata bene: la SIV (oggi Pilkington /NSG) privatizzata  nel 1994, è stata risanata e rilanciata e continua a garantire a tutt’oggi, a distanza di 30 anni, ancora  tanti posti di lavoro e tanto  sostegno alla nostra economia.

Per capire il contesto in cui avvenne la privatizzazione bisogna tornare alle ragioni che hanno determinato la vendita del “centro vetrario più grande d’Europa” alla Pilkington. 

La SIV era una azienda pubblica che faceva capo all’EFIM (Ente Finanziario Industria Manifatturiera)  terzo gruppo a Partecipazione Statale, dopo Eni e IRI.  Purtroppo l’EFIM nel 1992 fu “messo in liquidazione per l’eccessiva esposizione verso le banche”: si parlava di 18.000 miliardi di lire! La decisione creò un grande clima di incertezza e per lunghi mesi nella nostra zona non si parlò d’altro.

Ma anche il gruppo SIV aveva i suoi problemi di bilancio. Negli anni ’80 l’azienda  crebbe a dismisura – in totale le società del Gruppo erano 25 tra Italia ed estero – e agli inizi degli anni ’90 i suoi conti economici cominciarono a peggiorare “sotto il peso di un’espansione troppo rapida e diffusa. La SIV prova a tagliare i costi,  a ridurre gli organici,  a cancellare gli investimenti. Ma a fine ‘92  comunque il risultato netto presenta un saldo negativo pari a 67,2 miliardi di lire. Situazione divenuta ancor più difficile per via della liquidazione dell’EFIM  che stava  comportando “gravissimi problemi gestionali a tutto il gruppo SIV”, sia per il “totale blocco delle linee di credito ordinarie, che per la sospensione dei pagamenti ai fornitori imposta dal decreto”, con “gravi ripercussioni nei rapporti con le case auto”.

Il 19 luglio 1993 il commissario liquidatore Efim valutò le offerte e decise di vendere  tutto il gruppo SIV  per 210 miliardi di lire alla cordata Pilkington-Techint, che si accollava debiti pari a 450 miliardi di lire e  prevedeva tagli occupazionali inferiori agli altri gruppi.  Fu firmato il contratto preliminare e inviato all’antitrust Cee per il  via libera. L’annuncio ufficiale del passaggio fu dato il 23 dicembre 1993 a San Salvo da Paolo Scaroni AD della Techint, invitato dall’allora presidente  Saporiti al tradizionale Premio Lavoro e Cultura Franco Gringeri.

Il salvataggio e il rilancio dell’azienda è un “case study” da manuale di management, cerchiamo di sintetizzarne i momenti più salienti.

Al momento dell’acquisto, in joint venture, la Pilkington era rappresentata da Pat Zito e la Techint da Paolo Scaroni. A Zito venne affidata la Direzione Amministrativa, importante per  il controllo degli andamenti finanziari dell’azienda;  a Paolo Scaroni fu assegnato l’incarico di Amministratore Delegato con il compito di risanare e rilanciare il Gruppo Siv. (In pochi sapevano che il neo AD aveva lavorato dal 1973 al 1985 all’azienda vetraria Saint Gobain e conosceva bene il settore).

A gennaio 1994 Paolo Scaroni si presentò a San Salvo con un articolato piano industriale  che prevedeva in  dettaglio ogni singola azione da porre in essere per salvare il Gruppo SIV. Il management aziendale capì subito la validità del piano e collaborò pienamente. Lo stesso fecero i sindacati e i dipendenti. 

E i risultati si videro subito. A fine 1995 il bilancio chiuse con un utile netto pari a 70 miliardi di lire e riduzione dell’indebitamento di 102 miliardi.

Cos’era successo per ottenere un simile brillante risultato?

Scaroni segui l’ambizioso piano industriale presentato al momento dell’acquisto. Tra le azioni più incisive: la drastica riduzione della spesa, la vendita di attività o beni non strategici, il taglio dei rami secchi, la semplificazione del Gruppo mediante “fusione per incorporazione” nella SIV spa delle  25 aziende del gruppo, e soprattutto il lancio della Total Quality con tutte le sue tecniche di miglioramento continuo. La “Soddisfazione del Cliente” venne posta al centro della mission aziendale.

Venne ufficializzata la nuova struttura,  basata sui “team di lavoro” e  tesa a “ridurre i livelli gerarchici ed a valorizzare i contributi attivi di ogni lavoratore”.  Secondo la nuova filosofia l’operatore è “l’unico che può apportare miglioramenti alla sua linea di produzione”, perché lavorando 8 ore al giorno sulle macchine  “ne conosce tutti i segreti”.

Scattano le iniziative di formazione a “cascata” (i capi formano i loro collaboratori) sia per spiegare i ruoli delle nuove figure professionali (operatori, process improver, team leader, group leader, facilitatore,  group developer ecc.) che per formare tutti ai nuovi metodi di lavoro (Tpm, Spc, Smed, Kaizen, sei sigma Pdca,  Sap, ecc.). 

I “Team di Miglioramento Continuo”  presenti in tutte le strutture dello stabilimento si riuniscono secondo precisi calendari per esaminare e risolvere i problemi piccoli e grandi che vengono prospettati. Oltre alla Produzione, Scaroni porta avanti tutte le altre azioni di risanamento previste nel Piano Industriale presentato al momento dell’acquisto. Semplificazione del sistema, concentrazione massima sul core business (vetri per auto), rapidità di realizzazione nei cambiamenti. Vengono impiegate le tecniche più avanzate di gestione per la qualità a difetti zero, per  il taglio dei costi e  soprattutto per il coinvolgimento delle persone.

Nelle riunioni, una volta emerso un problema  si usava una frase curiosa: “chi è il “padrone” di  questo problema? Una volta stabilito chi era il “padrone”, vale a dire chi si assumeva l’onere di risolverlo, il team gli assegnava  tempo, mezzi e soldi  e la persona nelle successive riunioni doveva portare il risultato. 

In molti ricordano anche il metodo della “organizzazione essenziale”  per tagliare i costi: consisteva nel porsi la domanda “se non faccio questa operazione, se tolgo questo, che succede?” Nella maggior parte dei casi soffriva  solo un po’ l’organizzazione (che comunque poteva andare avanti), spesso non succedeva nulla. Ma si risparmiava parecchio.

Con tutte queste azioni di risparmio e di recupero dell’efficienza, Paolo Scaroni risanò il bilancio e riportò l’azienda sul mercato. A questo punto la Pilkington chiese di acquisire l’intero pacchetto azionario e la Techint nel 1996 vende  per 200 miliardi la sua quota del 50% che due anni prima aveva acquistato per 105 miliardi. La gestione passa nella mani dell’uomo Pilkington Pat Zito che rimarrà al vertice aziendale per molti anni.

Scaroni lascia San Salvo a fine 1995, ma il successo dell’esperienza Siv gli porta fortuna. A giugno 1997 viene chiamato a Londra come Ceo di tutto il gruppo Pilkington. Conosciuto da vicino  e  apprezzato per le sue qualità manageriali gli verrà chiesto di semplificare e riorganizzare il gruppo vetrario britannico nel  mondo. Operazione che ha avuto successo e determinato la svolta nella carriera professionale di Scaroni, come valido e competente manager di Stato. Nel 2002 torna in Italia come Ad dell’Enel, nel 2005 viene  nominato Ad dell’Eni fino al 2014. Tuttora ricopre importanti incarichi,  come quello di Presidente Enel, Deputy Chairman della banca Rothschild & Co. E soprattutto quello di presidente del Milan, che con i suoi 4.000.000 tifosi forse gli ha dato più popolarità di tutti i suoi importantissimi incarichi precedenti.

La conclusione della storia è che la salute delle aziende è come quella delle persone, se hai un problema serio ti devi mettere in mano ad un buon medico altrimenti chiudi i battenti!

Copertina della pubblicazione che annunciava la Total Quality 2
Copertina della pubblicazione che annunciava la Total Quality
I team Leader della SIV dopo lufficializzazione della nuova struttura 1994 2
I team Leader della SIV dopo l’ufficializzazione della nuova struttura (1994)
23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington
23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: editoriale di nicola d'adamonicola d'adamopilkingtonsan salvo
Precedente

Il ”Cupello Bookfestival” accoglie Giovanni Impastato

Successivo

Condizioni del mare proibitive: annullato lo sbarco dei migranti ad Ortona

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Firmino Spalletta
Firmino Spalletta
1 anno fa

Bellissimo articolo che spiega in modo semplice ed eloquente la vicenda della Pilkongton, risolta positivamente , grazie alle capacità di un grande manager. E’ un esempio da seguire per tante altre simili situazioni del nostro paese.
Grazie dott. Scaroni per il salvataggio dell’azienda e per l’aiuto dato al nostro territorio.

0
Rispondi
ex dipendente
ex dipendente
1 anno fa

articolo interessante ed esaustivo. Grazie

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 19
Cronaca

San Salvo, grave scontro moto – auto

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 80
Attualità

Denso San Salvo, prorogata la cassa integrazione fino a ottobre 2025

5 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 05T150057.903
Scuola

Europa, studenti protagonisti al “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo

5 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 31T155754.569
Scuola

L’ITE di San Salvo valorizza il talento sportivo: padel e pickleball chiudono il Progetto Decathlon

1 Giugno 2025
3 3
Politica

Centrodestra spaccato a San Salvo, ma a Ortona il confronto va avanti

30 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Iezzi

by Agenzia Del Re
8 Giugno 2025
0

Giulia Sambrotta

by Agenzia Preta
5 Giugno 2025
0

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, San Salvo
21 Gennaio 2024
21 Gennaio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Da Siv a Pilkington: 30 anni fa la privatizzazione

Il ruolo dell’AD Paolo Scaroni nella complessa operazione di risanamento e rilancio dell’Azienda, i cui risultati sono tangibili fino ad oggi con la presenza di migliaia di posti di lavoro | GALLERY

23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci

23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci

Di Nicola D’Adamo

SAN SALVO – Si torna a parlare in questi giorni di “privatizzazioni”, parola che nella nostra zona evoca vecchi ricordi.  Ci riferiamo alla privatizzazione della SIV (Società Italiana Vetro) che a suo tempo tanta preoccupazione generò  nel comprensorio del Vastese.

ADVERTISEMENT

La storia merita di essere raccontata perché tutto sommato è andata bene: la SIV (oggi Pilkington /NSG) privatizzata  nel 1994, è stata risanata e rilanciata e continua a garantire a tutt’oggi, a distanza di 30 anni, ancora  tanti posti di lavoro e tanto  sostegno alla nostra economia.

Per capire il contesto in cui avvenne la privatizzazione bisogna tornare alle ragioni che hanno determinato la vendita del “centro vetrario più grande d’Europa” alla Pilkington. 

La SIV era una azienda pubblica che faceva capo all’EFIM (Ente Finanziario Industria Manifatturiera)  terzo gruppo a Partecipazione Statale, dopo Eni e IRI.  Purtroppo l’EFIM nel 1992 fu “messo in liquidazione per l’eccessiva esposizione verso le banche”: si parlava di 18.000 miliardi di lire! La decisione creò un grande clima di incertezza e per lunghi mesi nella nostra zona non si parlò d’altro.

Ma anche il gruppo SIV aveva i suoi problemi di bilancio. Negli anni ’80 l’azienda  crebbe a dismisura – in totale le società del Gruppo erano 25 tra Italia ed estero – e agli inizi degli anni ’90 i suoi conti economici cominciarono a peggiorare “sotto il peso di un’espansione troppo rapida e diffusa. La SIV prova a tagliare i costi,  a ridurre gli organici,  a cancellare gli investimenti. Ma a fine ‘92  comunque il risultato netto presenta un saldo negativo pari a 67,2 miliardi di lire. Situazione divenuta ancor più difficile per via della liquidazione dell’EFIM  che stava  comportando “gravissimi problemi gestionali a tutto il gruppo SIV”, sia per il “totale blocco delle linee di credito ordinarie, che per la sospensione dei pagamenti ai fornitori imposta dal decreto”, con “gravi ripercussioni nei rapporti con le case auto”.

Il 19 luglio 1993 il commissario liquidatore Efim valutò le offerte e decise di vendere  tutto il gruppo SIV  per 210 miliardi di lire alla cordata Pilkington-Techint, che si accollava debiti pari a 450 miliardi di lire e  prevedeva tagli occupazionali inferiori agli altri gruppi.  Fu firmato il contratto preliminare e inviato all’antitrust Cee per il  via libera. L’annuncio ufficiale del passaggio fu dato il 23 dicembre 1993 a San Salvo da Paolo Scaroni AD della Techint, invitato dall’allora presidente  Saporiti al tradizionale Premio Lavoro e Cultura Franco Gringeri.

Il salvataggio e il rilancio dell’azienda è un “case study” da manuale di management, cerchiamo di sintetizzarne i momenti più salienti.

Al momento dell’acquisto, in joint venture, la Pilkington era rappresentata da Pat Zito e la Techint da Paolo Scaroni. A Zito venne affidata la Direzione Amministrativa, importante per  il controllo degli andamenti finanziari dell’azienda;  a Paolo Scaroni fu assegnato l’incarico di Amministratore Delegato con il compito di risanare e rilanciare il Gruppo Siv. (In pochi sapevano che il neo AD aveva lavorato dal 1973 al 1985 all’azienda vetraria Saint Gobain e conosceva bene il settore).

A gennaio 1994 Paolo Scaroni si presentò a San Salvo con un articolato piano industriale  che prevedeva in  dettaglio ogni singola azione da porre in essere per salvare il Gruppo SIV. Il management aziendale capì subito la validità del piano e collaborò pienamente. Lo stesso fecero i sindacati e i dipendenti. 

E i risultati si videro subito. A fine 1995 il bilancio chiuse con un utile netto pari a 70 miliardi di lire e riduzione dell’indebitamento di 102 miliardi.

Cos’era successo per ottenere un simile brillante risultato?

Scaroni segui l’ambizioso piano industriale presentato al momento dell’acquisto. Tra le azioni più incisive: la drastica riduzione della spesa, la vendita di attività o beni non strategici, il taglio dei rami secchi, la semplificazione del Gruppo mediante “fusione per incorporazione” nella SIV spa delle  25 aziende del gruppo, e soprattutto il lancio della Total Quality con tutte le sue tecniche di miglioramento continuo. La “Soddisfazione del Cliente” venne posta al centro della mission aziendale.

Venne ufficializzata la nuova struttura,  basata sui “team di lavoro” e  tesa a “ridurre i livelli gerarchici ed a valorizzare i contributi attivi di ogni lavoratore”.  Secondo la nuova filosofia l’operatore è “l’unico che può apportare miglioramenti alla sua linea di produzione”, perché lavorando 8 ore al giorno sulle macchine  “ne conosce tutti i segreti”.

Scattano le iniziative di formazione a “cascata” (i capi formano i loro collaboratori) sia per spiegare i ruoli delle nuove figure professionali (operatori, process improver, team leader, group leader, facilitatore,  group developer ecc.) che per formare tutti ai nuovi metodi di lavoro (Tpm, Spc, Smed, Kaizen, sei sigma Pdca,  Sap, ecc.). 

I “Team di Miglioramento Continuo”  presenti in tutte le strutture dello stabilimento si riuniscono secondo precisi calendari per esaminare e risolvere i problemi piccoli e grandi che vengono prospettati. Oltre alla Produzione, Scaroni porta avanti tutte le altre azioni di risanamento previste nel Piano Industriale presentato al momento dell’acquisto. Semplificazione del sistema, concentrazione massima sul core business (vetri per auto), rapidità di realizzazione nei cambiamenti. Vengono impiegate le tecniche più avanzate di gestione per la qualità a difetti zero, per  il taglio dei costi e  soprattutto per il coinvolgimento delle persone.

Nelle riunioni, una volta emerso un problema  si usava una frase curiosa: “chi è il “padrone” di  questo problema? Una volta stabilito chi era il “padrone”, vale a dire chi si assumeva l’onere di risolverlo, il team gli assegnava  tempo, mezzi e soldi  e la persona nelle successive riunioni doveva portare il risultato. 

In molti ricordano anche il metodo della “organizzazione essenziale”  per tagliare i costi: consisteva nel porsi la domanda “se non faccio questa operazione, se tolgo questo, che succede?” Nella maggior parte dei casi soffriva  solo un po’ l’organizzazione (che comunque poteva andare avanti), spesso non succedeva nulla. Ma si risparmiava parecchio.

Con tutte queste azioni di risparmio e di recupero dell’efficienza, Paolo Scaroni risanò il bilancio e riportò l’azienda sul mercato. A questo punto la Pilkington chiese di acquisire l’intero pacchetto azionario e la Techint nel 1996 vende  per 200 miliardi la sua quota del 50% che due anni prima aveva acquistato per 105 miliardi. La gestione passa nella mani dell’uomo Pilkington Pat Zito che rimarrà al vertice aziendale per molti anni.

Scaroni lascia San Salvo a fine 1995, ma il successo dell’esperienza Siv gli porta fortuna. A giugno 1997 viene chiamato a Londra come Ceo di tutto il gruppo Pilkington. Conosciuto da vicino  e  apprezzato per le sue qualità manageriali gli verrà chiesto di semplificare e riorganizzare il gruppo vetrario britannico nel  mondo. Operazione che ha avuto successo e determinato la svolta nella carriera professionale di Scaroni, come valido e competente manager di Stato. Nel 2002 torna in Italia come Ad dell’Enel, nel 2005 viene  nominato Ad dell’Eni fino al 2014. Tuttora ricopre importanti incarichi,  come quello di Presidente Enel, Deputy Chairman della banca Rothschild & Co. E soprattutto quello di presidente del Milan, che con i suoi 4.000.000 tifosi forse gli ha dato più popolarità di tutti i suoi importantissimi incarichi precedenti.

La conclusione della storia è che la salute delle aziende è come quella delle persone, se hai un problema serio ti devi mettere in mano ad un buon medico altrimenti chiudi i battenti!

Copertina della pubblicazione che annunciava la Total Quality 2
Copertina della pubblicazione che annunciava la Total Quality
I team Leader della SIV dopo lufficializzazione della nuova struttura 1994 2
I team Leader della SIV dopo l’ufficializzazione della nuova struttura (1994)
23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington
23 dicembre 1993 Premio Lavoro e Cultura: Paolo Scaroni al centro annuncia il passaggio della SIV a Pilkington. A destra il Presidente Siv Gianlorenzo Saporiti, a destra il presidente del Premio Pittore Vincenzo Canci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: editoriale di nicola d'adamonicola d'adamopilkingtonsan salvo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Firmino Spalletta
Firmino Spalletta
1 anno fa

Bellissimo articolo che spiega in modo semplice ed eloquente la vicenda della Pilkongton, risolta positivamente , grazie alle capacità di un grande manager. E’ un esempio da seguire per tante altre simili situazioni del nostro paese.
Grazie dott. Scaroni per il salvataggio dell’azienda e per l’aiuto dato al nostro territorio.

0
Rispondi
ex dipendente
ex dipendente
1 anno fa

articolo interessante ed esaustivo. Grazie

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 19
Cronaca

San Salvo, grave scontro moto – auto

7 Giugno 2025
Progetto senza titolo 80
Attualità

Denso San Salvo, prorogata la cassa integrazione fino a ottobre 2025

5 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 05T150057.903
Scuola

Europa, studenti protagonisti al “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo

5 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 06 04T101518.262
Eventi

Vasto, alla Pinacoteca di Palazzo d’Avalos ‘L’Ulisse dantesco’ di Nicola D’Adamo

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 05 31T155754.569
Scuola

L’ITE di San Salvo valorizza il talento sportivo: padel e pickleball chiudono il Progetto Decathlon

1 Giugno 2025
3 3
Politica

Centrodestra spaccato a San Salvo, ma a Ortona il confronto va avanti

30 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 54

Buon compleanno a nonna Lucia e al piccolo Marco!

by Emanuele Fiore
6 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Iezzi

by Agenzia Del Re
8 Giugno 2025
0

Giulia Sambrotta

by Agenzia Preta
5 Giugno 2025
0

Nicola Travaglini

by Agenzia Lemme
4 Giugno 2025
0

Domenico Palmieri

by Agenzia Preta
3 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 25

Referendum, Abruzzo sotto la media nazionale: Chieti la provincia più attiva, Vastese spaccato sull’affluenza

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz