• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 8 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Vasto
20 Gennaio 2024
20 Gennaio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Battaglia contro le undici Torri Eoliche: sindaci e comunità si mobilitano contro il progetto di Sviluppo Prime srl

Progetto senza titolo 2024 01 20T172106.131

Di Anna Bontempo

VASTO –  «Questo progetto va stroncato sul nascere. Chiediamo quindi la collaborazione anche dei comuni vicini e la loro disponibilità a produrre atti amministrativi». Il sindaco di Palmoli, Giuseppe Masciulli invita alla mobilitazione contro il progetto presentato dalla società Sviluppo Prime srl di Grottaglie (Taranto) che prevede la realizzazione di undici torri eoliche, pari ad una potenza complessiva di 66 Mw, dislocate due a Tufillo, due a Palmoli, due a Fresagrandinaria, due a Furci e tre a Cupello. Se ne è parlato ieri pomeriggio, nella sala Aldo Moro degli ex palazzi scolastici, alla presenza degli amministratori dei comuni interessati, di un gruppo di associazioni, del presidente della Provincia e sindaco di Vasto Francesco Menna e dei consiglieri regionali Silvio Paolucci (Pd) e Manuele Marcovecchio (Forza Italia).

«Il progetto è stato depositato tre giorni fa al Mise, il Ministero dell’Industria e dello sviluppo economico», spiega Masciulli, «è inutile che ribadisca che nessuna delle nostre amministrazioni sapeva di questo progetto e del fatto che fosse in elaborazione. Prevede una potenza di 66 Megawat con undici torri eoliche dislocate due a Tufillo, due a Palmoli, due a Fresagrandinaria, due a Furci e tre a Cupello. Ogni torre eolica ha una potenza di 6 megawat. Parliamo di torri che sono alte 132 metri, mentre di  143 metri è la larghezza della pala, per cui quando la pala è allineata con il montante abbiamo un’altezza visibile di 220 metri, cioè tre volte l’altezza del Grattacielo Paradiso che con i suoi 14 piani e 80 metri di altezza, è l’edificio più alto di Vasto. Ora immaginate undici torri ognuna alta tre volte il grattacielo Paradiso. Io penso che specialmente quelle di Cupello le vedranno benissimo a Vasto e San Salvo. Questo progetto», riprende Masciulli, «è stato presentato da una società costituita il 24 luglio 2023, che si chiama Sviluppo Prime srl, ha sede a Taranto e ha un capitale sociale  di 10mila euro. Nel giro di tre mesi questa società ha prodotto un progetto di 90 milioni di euro. Stiamo parlando di qualcosa di pazzesco che andrà a stravolgere il nostro territorio, non solo per l’ubicazione delle torri eoliche, ma per tutti i cavidotti, le strade di accesso, la possibilità di arrivare a delle piazzole con i camion per i trasporti eccezionali. Questo progetto andrà a stravolgere totalmente  il nostro territorio che finora ha conservato una sua integrità che ha cominciato a produrre dei frutti. A Palmoli, ad esempio, attualmente oscilliamo tra gli 810-820 abitanti, oltre cento dei quali sono persone che non hanno alcun rapporto con il paese, cioè non sono emigranti di ritorno, vengono per la gran parte dal Nord Europa, e hanno deciso di vivere qui  per l’ambiente e il paesaggio. Negli ultimi dieci anni tra immobili acquistati e ristrutturati avranno investito almeno 6/7  milioni di euro in base alla documentazione che vedo passare presso l’ufficio tecnico del Comune. La nostra posizione è contraria a questo progetto, per come è stato ipotizzato, impostato e soprattutto perché è stato pensato e partorito senza coinvolgere le amministrazioni locali e senza coinvolgere le popolazioni che sul territorio vivono. A me questo progetto è sembrato qualcosa di molto approssimativo, perché non tiene conto che il nostro territorio è gravato dagli usi civici e da vincoli ambientali. Sul territorio di Tufillo, ad esempio,  una di queste torri viene collocata in zona classificata franosa. Si tratta comunque di un progetto di 90 milioni di euro fatto senza un rilievo topografico, ma basandosi sulla cartografia esistente, senza aver eseguito  una sola indagine geotecnica, ma basandosi su dati risalenti agli anni 60-70. Quindi un progetto estremamente approssimativo, che va stroncato sul nascere. In questa fase abbiamo a disposizione una ventina di giorni per produrre le osservazioni al Ministero. Quindi chiediamo la partecipazione anche dei comuni limitrofi:  Gissi ha dato la disponibilità a produrre atti amministrativi e tutto quello che serve, a raccordarsi con noi, per produrre delle osservazioni molto puntuali e scongiurare la realizzazione di questo impianto fotovoltaico. Questo è il momento per dire anche che questa parte dell’Abruzzo ha già dato e non può essere sacrificato ulteriormente», incalza il sindaco di Palmoli, «questo territorio oggi garantisce circa l’80 per cento dell’energia elettrica prodotta in tutta la regione Abruzzo, Noi ora  diciamo basta, e se un impianto eolico deve essere realizzato ci deve essere il consenso della Provincia e dei comuni, cioè deve essere un progetto utile al territorio. Altra perplessità è che in passato sono venute società, ma la prima cosa che chiedevano era la possibilità di posizionare un anemometro per la misura del vento. Questa società invece si è basata su dati di 20/30 anni fa, relativi a zone distanti rispetto alla localizzazione delle pale. Per noi che il territorio lo conosciamo riteniamo certe posizioni davvero incomprensibili», conclude Masciulli.

ADVERTISEMENT

Il sindaco di Tufillo insiste sulla vocazione del territorio.

«Se venisse realizzato questo impianto i nostri paesi nel corso del tempo diventerebbero semplicemente una periferia industriale, perché le pale danno una caratterizzazione al territorio che non è più quella attuale», dice Ernano Marcovecchio, «ho sempre detto che la nostra sfortuna è diventata la nostra fortuna, in quanto il territorio del medio ed alto vastese non essendo stato interessato dalla industrializzazione, ha avuto una sua caratterizzazione. Con il passare del tempo questa caratterizzazione è stata colta non tanto dai locali, buona parte dei quali hanno deciso di andare a vivere nelle città più vicine alla costa, Vasto e San Salvo, ma è stata apprezzata da coloro che hanno avuto esperienze di ambienti cittadini che sono venuti nei nostri paesi e hanno fatto degli investimenti. L’altro aspetto è che il medio ed alto vastese in termini di fonti alternative  ha già dato in maniera più che sufficiente. È quindi il caso di dare ai nostri territori una alternativa naturalistica».

«È un  progetto calato dall’alto», rimarca Graziana Di Florio, «che non tiene conto dell’effetto cumulo. Non sono state prese in considerazione le aree sottoposte a vincolo idrogeologico, le zone a rischio e i siti di importanza comunitaria. Non dico no a prescindere, ma voglio capire bene insieme agli altri».

Lino Giangiacomo, primo cittadino di Fresagrandinaria esprime perplessità sulla società proponente.

«È una srl appena costituita», dice, «ma si può dare una concessione ad una società appena nata con 10mila euro di capitali? Se domani fallisce il problema rimane ai comuni che hanno subito questa violenza. Credo che sia un progetto spropositato. Ogni torre produce 6 Mw sufficienti ad alimentare le famiglie di Vasto e di San Salvo. Quindi le altre dieci torri a cosa servono? Nessuna sottovaluta la transizione ecologica, ma tutto deve essere fatto con la collaborazione dei territori. Noi a Fresagrandinaria nel 1950 avevamo 2.800 abitanti, oggi ne contiamo 950 , significa che abbiamo perso due terzi della nostra popolazione. Oggi puntiamo ad una controtendenza. Abbiamo tempo fino al 24 febbraio per presentare le osservazioni. È quindi importante avere il sostegno degli altri comuni».

Angelo Marchione, ex sindaco di Furci, oggi consigliere comunale propone una riflessione.

«È un progetto impattante che andrebbe a stravolgere il paesaggio. Da non trascurare l’effetto cumulo: ci sono già altri impianti sul nostro territorio, che ha già dato anche in termini di battaglie che ciclicamente ci ritroviamo a fare perché chi viene a proporre questi impianti ha di solito una forza importante dal punto di vista economico. Sicuramente il comune di Furci è intenzionato ad esprimere la sua contrarietà al progetto. Lancio un appello alla politica sovra comunale  affinché questo tipo di proposte incontrino un muro a livello di pianificazione con norme che tutelino i comuni«.

Collaborazione è stata offerta da Menna.  

«Come Provincia mettiamo a disposizione i nostri uffici, ambiente e legale. Ritengo che sia necessario  fare massa critica contro questa iniziativa, cercando di capire se è possibile opporsi con ricorsi e con azioni giudiziarie, mettendo in campo le migliori avvocature esperte in diritto dell’ambiente. Vi ringrazio per quello che fate come sindaci».

«La mia presenza non è solo di ascolto, ma anche di condivisione», commenta Paolucci, «se ci si mobilita e non c’è consenso alla fine i progetti vengono ritirati».

«Non appartengo al partito del no a prescindere», sottolinea il consigliere regionale Marcovecchio, «però a naso faccio fatica ad immaginare lo sviluppo di queste undici torri. Mi appare una iniziativa disordinata, di cui il prossimo consiglio regionale dovrà occuparsi. Alziamo il livello di guardia e facciamo squadra».

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: pale eoliche
Precedente

Incidente sull’A14 tra Vasto Nord e Val Di Sangro: due anziani feriti

Successivo

Il ”Cupello Bookfestival” accoglie Giovanni Impastato

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Ambiente

Impianti eolici: i Sindaci del Vastese contro gli emendamenti al Disegno di Legge 45/2024

10 Marzo 2025
Articolo WP 2024 11 06T200832.225
Ambiente

Pale eoliche, Masciulli: «La Regione tuteli il paesaggio»

7 Novembre 2024
trivelle
Editoriali

Lu Uaste bbelle tra pale eoliche e trivelle

19 Novembre 2022
porto pale h
Attualità

“Impianti eolici, la transizione ecologica fa scalo a Punta Penna”

7 Gennaio 2022
lavori rotatoria ss16 h
Attualità

SS 16, lavori alla rotatoria tra San Salvo e Vasto Marina per far passare trasporto eccezionale

2 Dicembre 2021
pala eolica lent h
Ambiente

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la pala eolica alle porte del paese

12 Ottobre 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Vasto
20 Gennaio 2024
20 Gennaio 2024
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Battaglia contro le undici Torri Eoliche: sindaci e comunità si mobilitano contro il progetto di Sviluppo Prime srl

Progetto senza titolo 2024 01 20T172106.131

Di Anna Bontempo

VASTO –  «Questo progetto va stroncato sul nascere. Chiediamo quindi la collaborazione anche dei comuni vicini e la loro disponibilità a produrre atti amministrativi». Il sindaco di Palmoli, Giuseppe Masciulli invita alla mobilitazione contro il progetto presentato dalla società Sviluppo Prime srl di Grottaglie (Taranto) che prevede la realizzazione di undici torri eoliche, pari ad una potenza complessiva di 66 Mw, dislocate due a Tufillo, due a Palmoli, due a Fresagrandinaria, due a Furci e tre a Cupello. Se ne è parlato ieri pomeriggio, nella sala Aldo Moro degli ex palazzi scolastici, alla presenza degli amministratori dei comuni interessati, di un gruppo di associazioni, del presidente della Provincia e sindaco di Vasto Francesco Menna e dei consiglieri regionali Silvio Paolucci (Pd) e Manuele Marcovecchio (Forza Italia).

«Il progetto è stato depositato tre giorni fa al Mise, il Ministero dell’Industria e dello sviluppo economico», spiega Masciulli, «è inutile che ribadisca che nessuna delle nostre amministrazioni sapeva di questo progetto e del fatto che fosse in elaborazione. Prevede una potenza di 66 Megawat con undici torri eoliche dislocate due a Tufillo, due a Palmoli, due a Fresagrandinaria, due a Furci e tre a Cupello. Ogni torre eolica ha una potenza di 6 megawat. Parliamo di torri che sono alte 132 metri, mentre di  143 metri è la larghezza della pala, per cui quando la pala è allineata con il montante abbiamo un’altezza visibile di 220 metri, cioè tre volte l’altezza del Grattacielo Paradiso che con i suoi 14 piani e 80 metri di altezza, è l’edificio più alto di Vasto. Ora immaginate undici torri ognuna alta tre volte il grattacielo Paradiso. Io penso che specialmente quelle di Cupello le vedranno benissimo a Vasto e San Salvo. Questo progetto», riprende Masciulli, «è stato presentato da una società costituita il 24 luglio 2023, che si chiama Sviluppo Prime srl, ha sede a Taranto e ha un capitale sociale  di 10mila euro. Nel giro di tre mesi questa società ha prodotto un progetto di 90 milioni di euro. Stiamo parlando di qualcosa di pazzesco che andrà a stravolgere il nostro territorio, non solo per l’ubicazione delle torri eoliche, ma per tutti i cavidotti, le strade di accesso, la possibilità di arrivare a delle piazzole con i camion per i trasporti eccezionali. Questo progetto andrà a stravolgere totalmente  il nostro territorio che finora ha conservato una sua integrità che ha cominciato a produrre dei frutti. A Palmoli, ad esempio, attualmente oscilliamo tra gli 810-820 abitanti, oltre cento dei quali sono persone che non hanno alcun rapporto con il paese, cioè non sono emigranti di ritorno, vengono per la gran parte dal Nord Europa, e hanno deciso di vivere qui  per l’ambiente e il paesaggio. Negli ultimi dieci anni tra immobili acquistati e ristrutturati avranno investito almeno 6/7  milioni di euro in base alla documentazione che vedo passare presso l’ufficio tecnico del Comune. La nostra posizione è contraria a questo progetto, per come è stato ipotizzato, impostato e soprattutto perché è stato pensato e partorito senza coinvolgere le amministrazioni locali e senza coinvolgere le popolazioni che sul territorio vivono. A me questo progetto è sembrato qualcosa di molto approssimativo, perché non tiene conto che il nostro territorio è gravato dagli usi civici e da vincoli ambientali. Sul territorio di Tufillo, ad esempio,  una di queste torri viene collocata in zona classificata franosa. Si tratta comunque di un progetto di 90 milioni di euro fatto senza un rilievo topografico, ma basandosi sulla cartografia esistente, senza aver eseguito  una sola indagine geotecnica, ma basandosi su dati risalenti agli anni 60-70. Quindi un progetto estremamente approssimativo, che va stroncato sul nascere. In questa fase abbiamo a disposizione una ventina di giorni per produrre le osservazioni al Ministero. Quindi chiediamo la partecipazione anche dei comuni limitrofi:  Gissi ha dato la disponibilità a produrre atti amministrativi e tutto quello che serve, a raccordarsi con noi, per produrre delle osservazioni molto puntuali e scongiurare la realizzazione di questo impianto fotovoltaico. Questo è il momento per dire anche che questa parte dell’Abruzzo ha già dato e non può essere sacrificato ulteriormente», incalza il sindaco di Palmoli, «questo territorio oggi garantisce circa l’80 per cento dell’energia elettrica prodotta in tutta la regione Abruzzo, Noi ora  diciamo basta, e se un impianto eolico deve essere realizzato ci deve essere il consenso della Provincia e dei comuni, cioè deve essere un progetto utile al territorio. Altra perplessità è che in passato sono venute società, ma la prima cosa che chiedevano era la possibilità di posizionare un anemometro per la misura del vento. Questa società invece si è basata su dati di 20/30 anni fa, relativi a zone distanti rispetto alla localizzazione delle pale. Per noi che il territorio lo conosciamo riteniamo certe posizioni davvero incomprensibili», conclude Masciulli.

ADVERTISEMENT

Il sindaco di Tufillo insiste sulla vocazione del territorio.

«Se venisse realizzato questo impianto i nostri paesi nel corso del tempo diventerebbero semplicemente una periferia industriale, perché le pale danno una caratterizzazione al territorio che non è più quella attuale», dice Ernano Marcovecchio, «ho sempre detto che la nostra sfortuna è diventata la nostra fortuna, in quanto il territorio del medio ed alto vastese non essendo stato interessato dalla industrializzazione, ha avuto una sua caratterizzazione. Con il passare del tempo questa caratterizzazione è stata colta non tanto dai locali, buona parte dei quali hanno deciso di andare a vivere nelle città più vicine alla costa, Vasto e San Salvo, ma è stata apprezzata da coloro che hanno avuto esperienze di ambienti cittadini che sono venuti nei nostri paesi e hanno fatto degli investimenti. L’altro aspetto è che il medio ed alto vastese in termini di fonti alternative  ha già dato in maniera più che sufficiente. È quindi il caso di dare ai nostri territori una alternativa naturalistica».

«È un  progetto calato dall’alto», rimarca Graziana Di Florio, «che non tiene conto dell’effetto cumulo. Non sono state prese in considerazione le aree sottoposte a vincolo idrogeologico, le zone a rischio e i siti di importanza comunitaria. Non dico no a prescindere, ma voglio capire bene insieme agli altri».

Lino Giangiacomo, primo cittadino di Fresagrandinaria esprime perplessità sulla società proponente.

«È una srl appena costituita», dice, «ma si può dare una concessione ad una società appena nata con 10mila euro di capitali? Se domani fallisce il problema rimane ai comuni che hanno subito questa violenza. Credo che sia un progetto spropositato. Ogni torre produce 6 Mw sufficienti ad alimentare le famiglie di Vasto e di San Salvo. Quindi le altre dieci torri a cosa servono? Nessuna sottovaluta la transizione ecologica, ma tutto deve essere fatto con la collaborazione dei territori. Noi a Fresagrandinaria nel 1950 avevamo 2.800 abitanti, oggi ne contiamo 950 , significa che abbiamo perso due terzi della nostra popolazione. Oggi puntiamo ad una controtendenza. Abbiamo tempo fino al 24 febbraio per presentare le osservazioni. È quindi importante avere il sostegno degli altri comuni».

Angelo Marchione, ex sindaco di Furci, oggi consigliere comunale propone una riflessione.

«È un progetto impattante che andrebbe a stravolgere il paesaggio. Da non trascurare l’effetto cumulo: ci sono già altri impianti sul nostro territorio, che ha già dato anche in termini di battaglie che ciclicamente ci ritroviamo a fare perché chi viene a proporre questi impianti ha di solito una forza importante dal punto di vista economico. Sicuramente il comune di Furci è intenzionato ad esprimere la sua contrarietà al progetto. Lancio un appello alla politica sovra comunale  affinché questo tipo di proposte incontrino un muro a livello di pianificazione con norme che tutelino i comuni«.

Collaborazione è stata offerta da Menna.  

«Come Provincia mettiamo a disposizione i nostri uffici, ambiente e legale. Ritengo che sia necessario  fare massa critica contro questa iniziativa, cercando di capire se è possibile opporsi con ricorsi e con azioni giudiziarie, mettendo in campo le migliori avvocature esperte in diritto dell’ambiente. Vi ringrazio per quello che fate come sindaci».

«La mia presenza non è solo di ascolto, ma anche di condivisione», commenta Paolucci, «se ci si mobilita e non c’è consenso alla fine i progetti vengono ritirati».

«Non appartengo al partito del no a prescindere», sottolinea il consigliere regionale Marcovecchio, «però a naso faccio fatica ad immaginare lo sviluppo di queste undici torri. Mi appare una iniziativa disordinata, di cui il prossimo consiglio regionale dovrà occuparsi. Alziamo il livello di guardia e facciamo squadra».

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: pale eoliche
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Ambiente

Impianti eolici: i Sindaci del Vastese contro gli emendamenti al Disegno di Legge 45/2024

10 Marzo 2025
Articolo WP 2024 11 06T200832.225
Ambiente

Pale eoliche, Masciulli: «La Regione tuteli il paesaggio»

7 Novembre 2024
trivelle
Editoriali

Lu Uaste bbelle tra pale eoliche e trivelle

19 Novembre 2022
porto pale h
Attualità

“Impianti eolici, la transizione ecologica fa scalo a Punta Penna”

7 Gennaio 2022
lavori rotatoria ss16 h
Attualità

SS 16, lavori alla rotatoria tra San Salvo e Vasto Marina per far passare trasporto eccezionale

2 Dicembre 2021
pala eolica lent h
Ambiente

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la pala eolica alle porte del paese

12 Ottobre 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T113631.566

Luca compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 04T073337.611

Stellantis Atessa, persi 2.000 posti di lavoro in sei anni: «La catastrofe è già in atto»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz