CHIETI – In migliaia oggi pomeriggio hanno partecipato al rito delle farchie, a Fara Filorum Petri: una particolare tradizione abruzzese che vede impegnata ogni contrada del paese nel realizzare dei fasci di canne legate con il salice, per un totale di 16, che successivamente vengono dati alle fiamme.
Una tradizione antica quella delle farchie, che rievocano il miracolo di Sant’Antonio del 1799, quando salvò il paese dall’invasione delle truppe francesi. Secondo la tradizione, all’epoca Fara sarebbe stata protetta da un grande querceto che si estendeva fino a coprirla interamente. Arrivando da Bucchianico in direzione Guardiagrele, i francesi provarono ad occupare Fara, ma l’apparizione di Sant’Antonio scongiurò il pericolo: travestitosi da generale, il santo ordino ai francesi di ritirarsi e al loro rifiuto trasformò tutti gli alberi in immense fiaccole, mettendo in fuga gli invasori.