CHIETI – Il mondo degli uccelli prende vita attraverso l’obiettivo appassionato e talentuoso del giovane fotografo Carlo De Simone, studente diciassettenne del Liceo Masci di Chieti. Per il secondo anno consecutivo, Carlo ha dato vita a un calendario straordinario, catturando la bellezza alata degli uccelli attraverso la sua lente.
La storia di Carlo nel mondo della fotografia ornitologica è iniziata nel 2020, durante il lock-down imposto dalla pandemia. Dalle finestre di casa sua, ha iniziato a osservare gli uccelli, appassionandosi progressivamente al bird-watching. Attraverso lo sguardo attento e la dedizione, Carlo ha iniziato a studiare, comprendere e immortalare gli uccelli che popolano il suo ambiente.
Il critico d’arte Massimo Pasqualone ha sottolineato la notevole iniziativa di Carlo De Simone nel creare un calendario che celebra la bellezza alata della natura. Il diciassettenne talentuoso ha dimostrato una sensibilità straordinaria nel catturare non solo l’aspetto fisico degli uccelli, ma anche il loro comportamento naturale e affascinante.
Il percorso di Carlo nel mondo della fotografia ornitologica è già ricco di riconoscimenti. Nel 2020, ha ottenuto il primo premio al Concorso fotografico “Urban Nature – La natura in città”, organizzato dal WWF Chieti-Pescara e dall’Università D’Annunzio di Pescara. Nel 2021 si è classificato al terzo posto, mentre nel 2022 ha ricevuto un meritato attestato di merito. Inoltre, si è piazzato al secondo posto al Concorso fotografico “Natura, luoghi, uomini”, organizzato dall’Istituto Calvi di Belluno nel 2022.
Nel calendario di quest’anno, Carlo De Simone ha immortalato con maestria la bellezza di varie specie di uccelli, tra cui la capinera femmina, il verzellino, il fringuello, l’airone cenerino, lo storno, il germano reale, l’anatra muto, il passero domestico, la gazza, la ballerina bianca, la cinciarella e il lucherino.