ABRUZZO – L’agricoltura abruzzese si prepara all’innovazione grazie ad un ambizioso bando promosso dalla Regione Abruzzo e finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Assessorato all’Agricoltura ha destinato una dotazione finanziaria di 14,6 milioni di euro per sostenere gli investimenti volti a migliorare l’efficienza e la sostenibilità nel settore agricolo.
Obiettivi Ambiziosi per un’Agricoltura Sostenibile
Il bando, aperto alle imprese agro-meccaniche, micro, piccole e medie imprese agricole, nonché alle cooperative e associazioni del settore, ha come obiettivo principale la promozione di investimenti mirati. Tra gli obiettivi chiave figurano l’acquisto di macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione, la sostituzione di veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque destinate a usi irrigui.
Contributi Economici per l’Innovazione
Le imprese agricole interessate avranno tempo fino al 26 marzo 2024 per presentare la domanda di sostegno. Il finanziamento sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale, con un’aliquota del 65% dei costi ammissibili, incrementata all’80% per i giovani agricoltori. I limiti di spesa fissati sono di 35.000 euro e 70.000 euro per la sostituzione dei veicoli, offrendo un incentivo significativo per l’adozione di tecnologie sostenibili.
Tecnologie di Avanguardia per un’Agricoltura 4.0
L’agricoltura di precisione è al centro di questa rivoluzione, mirando a migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità delle attività agricole. L’utilizzo di tecnologie avanzate come l’internet delle cose (IoT), intelligenza artificiale (AI), robotica, droni e sensori sarà fondamentale per ottenere una gestione ottimale delle colture.
Strumenti Innovativi Finanziati dal Bando
Tra gli strumenti più innovativi ammessi al finanziamento si trovano i droni dotati di tecnologia multispettrale. Questi droni, equipaggiati con sensori in grado di rilevare la luce riflessa dalle piante in varie lunghezze d’onda, consentono di ottenere informazioni dettagliate sullo stato di salute delle coltivazioni e sulla loro crescita. Oltre ai droni, il bando prevede anche l’acquisto di dispositivi e macchine di supporto, come sistemi di sensori in campo, stazioni meteo, strumenti per il carico e lo scarico, nonché veicoli a guida automatica progettati per il trasporto di merci.
Visione del Vice Presidente della Regione Abruzzo
Il vice presidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha dichiarato che questa misura rappresenta un passo significativo per sostenere l’innovazione e la sostenibilità ambientale nel settore agricolo abruzzese. Sottolineando l’importanza delle tecnologie di ultima generazione, Imprudente ha evidenziato come la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura regionale saranno supportate in modo concreto. Con il mercato dell’agricoltura 4.0 che ha raggiunto i 2 miliardi di euro in Italia nel 2022, la Regione Abruzzo si impegna a investire in ricerca e innovazione tecnologica per rendere il comparto sempre più moderno, produttivo e sostenibile.