VASTO – L’Associazione Ricreativa San Paolo, in una nota, ha diffuso il suo progetto di trasferimento del mercato che si svolge nel quartiere ogni mercoledì.
Nel comunicato si legge: «L’Associazione Ricreativa San Paolo, impegnata e attiva nella riqualificazione del quartiere, vorrebbe presentare all’attenzione del sindaco Francesco Menna un’idea volta al miglioramento del mercato del mercoledì. Dopo attente considerazioni e consultazioni, l’Associazione suggerisce il trasferimento del mercato dalla piazza De Gasperi al viale principale del Parco Borsellino. Tale trasferimento prevedrebbe l’installazione di chioschi fissi, creando così uno spazio più organizzato e funzionale per espositori e visitatori. Inoltre, proponiamo di estendere la durata del mercato a tre giorni a settimana, precisamente lunedì, mercoledì e venerdì».
La nota continua: «Questa iniziativa non solo offrirebbe maggiori opportunità di acquisto ai cittadini, ma contribuirebbe anche a dinamizzare il parco Borsellino, rendendolo un luogo ancora più vivace e attrattivo. Per agevolare la clientela, suggeriamo l’utilizzo dello spiazzale De Gasperi come parcheggio durante i giorni del mercato. Attualmente, la chiusura della strada principale rende difficile la possibilità di trovare parcheggio. Ciò limita la viabilità e causa disagi a pullman, studenti, commercianti, clienti e residenti. In questo contesto, siamo entusiasti di condividere che il Consigliere della Regione Abruzzo, Sabrina Bocchino, ha stanziato 600mila euro per la riqualificazione del Parco. Nel ringraziarla per gli enormi sforzi a favore del quartiere San Paolo, riteniamo che questa sia un’opportunità ideale per realizzare la nostra proposta di trasferimento del mercato, contribuendo così a migliorare non solo l’aspetto economico ma anche il benessere della comunità».
Infine, i rappresentati dell’Associazione S. Paolo concludono: «L’Associazione Ricreativa San Paolo si è già consultata con Sabrina Bocchino, la quale ha mostrato piena disponibilità e entusiasmo nei confronti di questa proposta. Confidiamo che, con il sostegno della comunità e delle autorità locali, possiamo lavorare insieme per implementare questa iniziativa che porterà benefici tangibili a tutti i cittadini».