INFORMAZIONE PUBBLICITARIA – Il tema delle molestie olfattive, sempre più rilevante nelle comunità locali, sarà al centro di un importante incontro che si terrà venerdì 12 gennaio alle 17 presso la sala convegni Arap nell’ex Consorzio industriale di Vasto. L’evento, promosso da ARAP e ARAP Servizi, vedrà la partecipazione di esperti di riconosciuta competenza nel settore, con l’obiettivo di analizzare criticità e presentare soluzioni concrete.
Dopo i saluti del presidente dell’Azienda Regionale per le Attività Produttive, Giuseppe Savini, il Prof. Gianluigi De Gennaro, noto volto della televisione e docente di Chimica dell’Ambiente presso l’Università di Bari Aldo Moro, prenderà la parola. De Gennaro, Coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale per la regolamentazione delle emissioni odorigene, è autore di numerose pubblicazioni, tra cui il volume “Molestie olfattive. Studi, metodi e strumenti di controllo”.
Successivamente, interverranno Massimo Giusti, direttore tecnico di ARTA-Agenzia regionale per la tutela ambientale, Giuseppe Torzi, direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Lanciano Vasto Chieti, e Gianluigi Torino, Chimico e responsabile tecnico ARAP Servizi. Le conclusioni saranno affidate all’Amministratore Unico di ARAP Servizi, Nicola Del Prete.
Il focus dell’incontro sarà il problema dei “miasmi” nelle aree industriali e nelle vicinanze degli impianti depurativi, un tema delicato che richiede un approccio serio e la collaborazione di esperti del settore. Del Prete ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle ARPA regionali, delle ASL e di tecnici preparati come piattaforma essenziale per individuare criticità e proporre soluzioni adeguate, garantendo la tranquillità delle popolazioni.
Un momento significativo dell’evento sarà dedicato alla presentazione del progetto NOSE, sperimentato attualmente nell’area industriale di Punta Penna. Questo progetto, finalizzato a monitorare e gestire le emissioni odorigene in modo innovativo, sarà opportunamente illustrato durante l’incontro.
La moderazione dell’evento sarà affidata al giornalista e sociologo Orazio Di Stefano, che faciliterà il dibattito tra gli intervenuti e la platea, rendendo l’incontro un’occasione preziosa di confronto e discussione su un tema così delicato e attuale.