SAN SALVO – L’istituto tecnico commerciale di San Salvo “Raffaele Mattioli”, celebra un traguardo prestigioso: il quarantesimo anniversario dell’intitolazione alla memoria del celebre banchiere Raffaele Mattioli. Un evento che verrà commemorato sabato prossimo con una conferenza speciale dedicata al ricordo di questo illustre personaggio dell’economia italiana.
L’istituto, sotto la presidenza di Nicolangelo D’Adamo nell’anno scolastico 1983/84, ha deciso di onorare la figura di Mattioli, riconosciuto da Le Monde come “Il più grande banchiere italiano dopo Lorenzo de’ Medici”. Questa scelta ha voluto sottolineare non solo la sua impareggiabile carriera nel mondo finanziario ma anche la sua profonda connessione con l’umanesimo e la promozione dell’attività intellettuale, aspetti centrali della sua personalità, anche a distanza di secoli da illustri uomini del passato come Lorenzo de’ Medici.
Sabato prossimo, gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di San Salvo parteciperanno alla presentazione del libro “Raffaele Mattioli. Una biografia intellettuale” di Francesca Pino. Il sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis, e la dirigente dell’istituto ospitante introdurranno l’evento, seguito da un dialogo con l’autrice insieme a Costantino Felice e Davide Aquilano.
Il libro di Francesca Pino offre uno sguardo approfondito sulla vita e il contributo di Raffaele Mattioli all’economia italiana. Attraverso documenti inediti e scritti, l’autrice ne traccia la biografia intellettuale, mettendo in luce la sua capacità di influenzare lo sviluppo economico e culturale dell’Italia. Emergono inoltre il suo impegno sociale e culturale, che lo ha reso un convinto antifascista e promotore attivo della crescita economica e intellettuale del paese.
Francesca Pino, già direttrice dell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo e consigliere dell’International Council on Archives dell’UNESCO, è nota per i suoi contributi nel campo della storia bancaria. I suoi lavori, tra cui “Memorie di valore. Guida ai patrimoni dell’archivio storico di Intesa San Paolo” e “Sulla formazione della classe dirigente. L’ultimo progetto di Raffaele Mattioli”, testimoniano il suo impegno nel valorizzare e diffondere la storia e il patrimonio del settore bancario.
L’evento promette di essere un omaggio sentito a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile non solo nel mondo finanziario, ma anche nel tessuto sociale e culturale dell’Italia. La conferenza rappresenta un’opportunità unica per approfondire la figura di Raffaele Mattioli e il suo impatto duraturo sull’economia e sulla cultura del paese.
