LANCIANO – Ieri nella suggestiva sede della Sangritana S.p.A. di Lanciano, si è tenuta la presentazione della tesi di laurea “Logistica integrata e sostenibilità nel trasporto merci su rotaia: il caso Sangritana S.p.A.” del Dott. Matteo Faraone. L’evento ha visto la partecipazione di illustri personalità, tra cui il Presidente della Sangritana S.p.A., Dott. Alberto Amoroso, e i dirigenti Ing. Sandro Imbastaro e Dott.ssa Vincenzina Colonna, insieme al Dott. Marco Grifone.
L’incontro ha sottolineato l’importanza della sinergia tra il mondo accademico e il settore industriale, focalizzandosi sulle tematiche cruciali della sostenibilità e dell’innovazione nel campo dei trasporti.
Sangritana S.p.A. ha abbracciato una missione di responsabilità ambientale, promuovendo un modello di trasporto combinato finalizzato a ridurre il traffico su strada e migliorare la qualità dell’aria. L’azienda si distingue anche per il suo impegno nel fornire opportunità ai giovani laureati e stagisti, contribuendo attivamente allo sviluppo delle competenze nel settore dei trasporti.
Con un approccio innovativo al trasporto ferroviario delle merci, Sangritana persegue una strategia di logistica integrata, ottimizzando ogni fase del processo, dal caricamento alla consegna. Tale iniziativa si allinea agli obiettivi dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030, supportata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che promuove la transizione dal trasporto su strada a quello su rotaia.
La società sta concentrando i suoi sforzi sul potenziamento dei terminali intermodali e sull’implementazione di servizi di logistica sostenibile ed integrata. Nonostante le sfide imposte dalla pandemia, Sangritana S.p.A. ha registrato una significativa crescita del fatturato, passando da 5,3 milioni di euro nel 2019 a 11,6 milioni nel 2023 grazie a nuovi servizi di rilievo.
Per il futuro, l’azienda si impegna a consolidare la sua leadership nel settore, potenziando l’infrastruttura e il parco rotabile per offrire soluzioni flessibili alle imprese regionali e internazionali. La ricerca condotta da Faraone rileva l’attenzione della Sangritana nella pianificazione strategica per promuovere la coesione territoriale e la sostenibilità ambientale, integrando principi di economia circolare e facilitando connessioni per una mobilità sostenibile.
L’orientamento verso una logistica green consolida la reputazione di Sangritana nel panorama europeo, riconoscendo il ruolo fondamentale di un sistema logistico efficiente per la crescita economica e la riduzione dell’impatto ambientale. Nel contesto di un’Europa sempre più interconnessa, l’azienda emerge come un catalizzatore chiave nell’integrazione delle imprese abruzzesi in una rete internazionale, proiettandola verso un futuro sostenibile, connesso e intermodale.