• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 15 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Casoli
15 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Palazzo Tilli di Casoli nel volume “Dimore storiche in Abruzzo”

Il viaggio alla scoperta del patrimonio storico-architettonico e culturale poco conosciuto fa tappa per la prima volta nell'edificio casolano, riaperto al pubblico nel 2018 dopo un lungo e importante intervento di restauro voluto dalla proprietaria, l'imprenditrice pescarese Allegrino

La facciata di Palazzo Tilli di Casoli

La facciata di Palazzo Tilli di Casoli

CASOLI – Un viaggio alla scoperta di un patrimonio poco conosciuto ma di straordinario valore. Lo si può compiere sfogliando il volume “Dimore storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato” promosso dalla sezione abruzzese dell’Associazione dimore storiche italiane (Adsi) ed edito da Carsa. Nel libro, realizzato in carta patinata e corredato da testi storico-architettonici e numerose fotografie, sono catalogate e studiate, per la prima volta, 41 dimore presenti sul territorio regionale, di proprietà dei soci dell’Adsi. Tra di esse figura anche Palazzo Tilli di Casoli, edificio settecentesco dell’imprenditrice pescarese, Antonella Allegrino, che lo ha riaperto al pubblico nel 2018 dopo un lungo e importante intervento di restauro condotto nel pieno rispetto della struttura originale.

«Mi ha fatto molto piacere aprire le porte di Palazzo Tilli per la realizzazione di questo prezioso volume, che guida alla scoperta di autentici “gioielli” del territorio abruzzese, – ha spiegato la proprietaria Allegrino –. Sono dimore private poco conosciute ma affascinanti, che raccontano la storia, le abitudini, le tradizioni, il legame con il paese di famiglie della regione. Luoghi suggestivi che offrono riferimenti artistici e architettonici e che restituiscono, a chi le visita, l’identità del territorio d’origine. Capita di frequente che i visitatori di Palazzo Tilli restino piacevolmente sorpresi dalla bellezza dei suoi ambienti e dai riferimenti storici che offre. Questo accade perché si conosce poco il “vissuto” che custodisce e che va valorizzato. Le dimore storiche costituiscono un patrimonio che rende vivi e vitali borghi e paesi creando un indotto economico importante nel territorio al quale appartiene».

ADVERTISEMENT
Dimore storiche in Abruzzo Volume
Il volume

Nel volume, le pagine dedicate a ciascuna dimora propongono note storiche sull’origine dell’edificio e sulle vicende della famiglia proprietaria, informazioni sugli aspetti architettonici, eventuali aneddoti raccontati dal socio proprietario e cenni sulle personalità che l’hanno abitata o frequentata.  I testi, redatti da Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara), sono corredati da immagini fotografiche esterne ed interne, che in alcuni casi mostrano particolari significativi del decoro architettonico o degli arredi al fine di restituire un clima di intimità familiare.

«Ritengo che questa iniziativa sia doppiamente meritoria: innanzitutto perché contribuisce a chiarire quei ruoli di rappresentanza, di amministrazione di accoglienza e di aggregazione che queste case, con le loro famiglie, avevano; poi perché svela l’inestricabile legame che questo patrimonio ha con i rispettivi tessuti urbani, col territorio e col paesaggio: quell’unicum strutturale e stratificato nella storia che dà il senso vivido e profondo dell’identità – ha sottolineato nella presentazione del volume, Giovanni Ciarrocca, segretario generale e presidente della sezione Abruzzo dell’Adsi –. Siamo custodi, aggiungo inesausti, e sentiamo l’obbligo morale di dovere conservare, mantenere e trasferire ai nostri figli e alle future generazioni i nostri beni, nell’interesse anche del nostro amato Abruzzo e dei territori in genere».


Il volume, nella presentazione, si avvale del contributo dell’illustre storico dell’arte, Claudio Strinati.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Associazione dimore storiche italianeDimore storiche in AbruzzoGiovanni CiarroccaPalazzo Tilli
Precedente

Ordine dei Giornalisti Abruzzo: approvata la “Carta di Pescasseroli”

Successivo

Simone Morleo è un nuovo calciatore della Vastese Calcio

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 24T171916.133
Eventi

Giornata nazionale ADSI, alla scoperta del Palazzo Tilli

25 Maggio 2024
La facciata di Palazzo Tilli di Casoli
Cultura

La cultura pastorale in Abruzzo

27 Dicembre 2023
Il convento Michetti
Cultura

Il Cenacolo dannunziano apre le porte a cultura e intrattenimento

19 Maggio 2023
locandina 1
Attualità

A Casoli una giornata per non dimenticare

27 Gennaio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Casoli
15 Dicembre 2023
15 Dicembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Palazzo Tilli di Casoli nel volume “Dimore storiche in Abruzzo”

Il viaggio alla scoperta del patrimonio storico-architettonico e culturale poco conosciuto fa tappa per la prima volta nell'edificio casolano, riaperto al pubblico nel 2018 dopo un lungo e importante intervento di restauro voluto dalla proprietaria, l'imprenditrice pescarese Allegrino

La facciata di Palazzo Tilli di Casoli

La facciata di Palazzo Tilli di Casoli

CASOLI – Un viaggio alla scoperta di un patrimonio poco conosciuto ma di straordinario valore. Lo si può compiere sfogliando il volume “Dimore storiche in Abruzzo. Storia, identità e patrimonio culturale privato” promosso dalla sezione abruzzese dell’Associazione dimore storiche italiane (Adsi) ed edito da Carsa. Nel libro, realizzato in carta patinata e corredato da testi storico-architettonici e numerose fotografie, sono catalogate e studiate, per la prima volta, 41 dimore presenti sul territorio regionale, di proprietà dei soci dell’Adsi. Tra di esse figura anche Palazzo Tilli di Casoli, edificio settecentesco dell’imprenditrice pescarese, Antonella Allegrino, che lo ha riaperto al pubblico nel 2018 dopo un lungo e importante intervento di restauro condotto nel pieno rispetto della struttura originale.

«Mi ha fatto molto piacere aprire le porte di Palazzo Tilli per la realizzazione di questo prezioso volume, che guida alla scoperta di autentici “gioielli” del territorio abruzzese, – ha spiegato la proprietaria Allegrino –. Sono dimore private poco conosciute ma affascinanti, che raccontano la storia, le abitudini, le tradizioni, il legame con il paese di famiglie della regione. Luoghi suggestivi che offrono riferimenti artistici e architettonici e che restituiscono, a chi le visita, l’identità del territorio d’origine. Capita di frequente che i visitatori di Palazzo Tilli restino piacevolmente sorpresi dalla bellezza dei suoi ambienti e dai riferimenti storici che offre. Questo accade perché si conosce poco il “vissuto” che custodisce e che va valorizzato. Le dimore storiche costituiscono un patrimonio che rende vivi e vitali borghi e paesi creando un indotto economico importante nel territorio al quale appartiene».

ADVERTISEMENT
Dimore storiche in Abruzzo Volume
Il volume

Nel volume, le pagine dedicate a ciascuna dimora propongono note storiche sull’origine dell’edificio e sulle vicende della famiglia proprietaria, informazioni sugli aspetti architettonici, eventuali aneddoti raccontati dal socio proprietario e cenni sulle personalità che l’hanno abitata o frequentata.  I testi, redatti da Federico Bulfone Gransinigh e Claudio Mazzanti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara), sono corredati da immagini fotografiche esterne ed interne, che in alcuni casi mostrano particolari significativi del decoro architettonico o degli arredi al fine di restituire un clima di intimità familiare.

«Ritengo che questa iniziativa sia doppiamente meritoria: innanzitutto perché contribuisce a chiarire quei ruoli di rappresentanza, di amministrazione di accoglienza e di aggregazione che queste case, con le loro famiglie, avevano; poi perché svela l’inestricabile legame che questo patrimonio ha con i rispettivi tessuti urbani, col territorio e col paesaggio: quell’unicum strutturale e stratificato nella storia che dà il senso vivido e profondo dell’identità – ha sottolineato nella presentazione del volume, Giovanni Ciarrocca, segretario generale e presidente della sezione Abruzzo dell’Adsi –. Siamo custodi, aggiungo inesausti, e sentiamo l’obbligo morale di dovere conservare, mantenere e trasferire ai nostri figli e alle future generazioni i nostri beni, nell’interesse anche del nostro amato Abruzzo e dei territori in genere».


Il volume, nella presentazione, si avvale del contributo dell’illustre storico dell’arte, Claudio Strinati.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Associazione dimore storiche italianeDimore storiche in AbruzzoGiovanni CiarroccaPalazzo Tilli
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 05 24T171916.133
Eventi

Giornata nazionale ADSI, alla scoperta del Palazzo Tilli

25 Maggio 2024
La facciata di Palazzo Tilli di Casoli
Cultura

La cultura pastorale in Abruzzo

27 Dicembre 2023
Il convento Michetti
Cultura

Il Cenacolo dannunziano apre le porte a cultura e intrattenimento

19 Maggio 2023
locandina 1
Attualità

A Casoli una giornata per non dimenticare

27 Gennaio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz