L’AQUILA – Il Parco Regionale Sirente Velino annuncia un nuovo inizio con il lancio del suo rinnovato logo e brand – “Sirente Velino Park”. La scelta di adottare l’impronta dell’orso bruno marsicano come logo riflette la volontà di avvicinarsi alle origini e rimettere al centro uno dei simboli più iconici del Parco e dell’intera regione dell’Abruzzo.
Il nuovo logo, caratterizzato dall’impronta dell’orso, è un’immagine diretta, semplice ed efficace. Questo simbolo rappresenta una ritrovata connessione con il territorio e la fauna locale, soprattutto considerando l’incremento delle presenze di orsi bruni marsicani nella zona.
L’orso era stato precedentemente scelto come simbolo nel 1996, ma la sua impronta era stata successivamente sostituita dal logo originale del Parco, composto da quattro quadranti con immagini diverse. Oggi, in un momento storico in cui l’orso è nuovamente un protagonista amato e presente nei territori del Parco, la decisione di ritornare all’impronta originale rappresenta un omaggio alla storia e un segno di rinnovamento.
Il cambio del logo è parte di un più ampio percorso di identità del Parco, che cerca di essere chiaro, condiviso e immediato nella sua comunicazione. Il rinnovato logo non solo rivisita il simbolo originale, ma segna anche l’inizio di una nuova fase per il Parco Regionale Sirente Velino.
In aggiunta al logo, il Parco introduce il brand “Sirente Velino Park”. Oltre a essere un nome, il brand rappresenta una promessa, un invito e una destinazione turistica di eccellenza. Questo marchio cattura l’essenza del Parco come territorio unico, ricco di vette maestose, sentieri nascosti e antiche tradizioni. Sarà il punto di riferimento per tutte le iniziative e le attività turistiche, garantendo un’esperienza memorabile a turisti e visitatori.
Un’etichetta vera e propria, diffusa anche grazie ad un meticoloso lavoro di comunicazione, alla base di una strategia di promozione turistica mirata, in perfetta sinergia con gli operatori turistici locali. Il Parco, titolare del Brand, ne consentirà quindi l’utilizzo agli operatori turistici tramite specifiche convenzioni, attuando una promozione turistica coordinata e che garantisca standard di turismo di qualità.