ABRUZZO – Regione Abruzzo ha dato il via ad un nuovo avviso a sostegno del comparto vitivinicolo: si tratta del “Piccolo Prestito Agrario”, una misura che intende fornire liquidità alle imprese agricole colpite dagli eventi meteorologici estremi che hanno colpito la regione tra aprile e giugno 2023.
Il finanziamento consiste in un prestito diretto a tasso zero, per una dotazione finanziare complessiva di 4.655.000 euro, suddivisi tra il 2023 e il 2024. Potranno fare richiesta tutte le imprese vitivinicole, sia singole che associate, capaci di dimostrare di aver subito nel 2023 una riduzione della produzione pari o superiore al 30% rispetto a quella del 2022. Sarà possibile richiedere finanziamenti da 5.000 o 10.000 euro per le imprese agricole singole, e di 15.000 euro per le società di trasformazione e per le imprese agricole associate. Il tempo di restituzione della sola quota capitale è di 60 mesi, con un preammortamento di 24 mesi e una rata di rimborso semestrale posticipata.
Molto soddisfatto il vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, che ha dichiarato: «Ancora una volta la Giunta regionale dimostra grande attenzione per il comparto agricolo e quello vitivinicolo in particolare, con una misura direi emergenziale, visti anche i tempi con cui è stata predisposta e pubblicata. Con l’Avviso “Piccolo Prestito Agrario” Regione Abruzzo viene incontro alle aziende che hanno subito danni nella produzione per l’eccesso di pioggia verificatosi nei mesi scorsi e ne facilita l’accesso al credito per dare continuità alle attività aziendali, mediante la concessione di un prestito diretto a tasso zero. A questo scopo abbiamo istituito un Fondo di rotazione presso FiRA SpA: sarà la Finanziaria regionale a gestire la misura e a concedere i prestiti agrari alle aziende agricole operanti su tutto il territorio abruzzese».