VASTO – Domani, alle 18, Palazzo d’Avalos sarà il palcoscenico della presentazione dell’edizione 2024 de “Lunarie de lu Uaste – l’almanacco dei vastesi”. Un appuntamento che, come ogni anno, è atteso con trepidazione dagli appassionati della cultura locale.
Giuseppe Tagliente, insieme ai coautori Paolo Calvano e Fernando D’Annunzio, ha espresso la propria soddisfazione in vista della ventiquattresima edizione di questo almanacco che, il prossimo anno, taglierà simbolicamente il quarto di secolo. Un traguardo significativo che riflette l’impegno costante nel preservare la ricca storia, i costumi, le tradizioni e la lingua di Vasto.
A Zonalocale, Tagliente ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel sottrarre il “genius loci” della città «dalla furia devastatrice del pensiero unico imperante, che tende a uniformare ad eliminare tutte le differenze». L’almanacco si pone, dunque, come una barriera contro questa omologazione, cercando di ravvivare storie e elementi culturali che conferiscono un’identità distintiva a Vasto.
La serata di domani sarà impreziosita dalla presenza di diversi personaggi, oltre a stacchi musicali significativi interpretati da Anna Maione e accompagnati dal maestro Federico Di Palma. In particolare, saranno eseguite canzoni di Natale della tradizione partenopea, un omaggio alle 1500 famiglie napoletane che oggi chiamano Vasto casa, integrandosi completamente nella comunità pur mantenendo vive le proprie radici nel Golfo Lunato.