• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 15 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Vasto, Editoriali
11 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Salvare le pensioni del Fondo Pensioni ex Banca di Roma (oggi Unicredit)

"Nel giro degli ultimi due anni la pensione integrativa è stata decurtata di circa un 70%! Un fatto semplicemente incredibile e di una gravità inaudita". L'editoriale di Giorgio Di Domenico

Progetto senza titolo 2023 12 08T104737.488

VASTO – Potrebbe sembrare un film se non fosse una storia realmente accaduta nel nostro Paese nel terzo millennio, storia che sta coinvolgendo in tutta Italia, circa ventimila lavoratori e lavoratrici, e quindi altrettante famiglie. E soltanto da poche settimane, quando purtroppo i buoi sono fuggiti da tempo dalla stalla, queste oneste persone che per una vita hanno lavorato in Banca, ripeto, circa ventimila lavoratori e lavoratrici, famiglie intere, si sono decise finalmente di rendere pubblica la loro triste vicenda facendo conoscere all’opinione pubblica del nostro Paese la loro incredibile storia di persone raggirate. Ma non da fantomatiche catene di Sant’Antonio o da venditori di stoviglie in televisione, no! Raggirate dal Fondo Pensione della banca nella quale, da sempre, avevano riposto una fiducia cieca, perché era stata per una vita la loro datrice di lavoro! Un Fondo che loro stesse, con i risparmi mensili, avevano contribuito a costituire quando erano in servizio come dipendenti del Banco di Roma prima e della Banca di Roma poi. Il patrimonio del Fondo doveva servire per alimentare una rendita integrativa mensile alla pensione INPS, una volta maturata l’età del pensionamento. Ed invece, nel giro degli ultimi due anni la loro pensione integrativa è stata decurtata di circa un 70%! Un fatto semplicemente incredibile e di una gravità inaudita se pensiamo che è capitato in Italia, paese cofondatore dell’Europa, componente del G7, ad un Fondo gestito da una delle maggiori Banche d’Italia e d’Europa e non aduna qualsiasi Cassa Rurale ed Artigiana della Bassa, con tutto il rispetto per le banche di piccole dimensioni.

Nonostante la presenza di organi di controllo interni, oltre che esterni, COVIP e Sindacati! Il tutto è avvenuto in un silenzio assordante, quasi fosse un gran segreto, senza che uscisse la benchè minima voce su quello che stava realmente accadendo alle spalle di ben ventimila pensionati, dicansi ventimila famiglie di pensionati. Una storia che ha semplicemente dell’irreale anche perché maturata all’ombra di una delle più note istituzioni bancarie del Paese che ogni anno chiude i bilanci con milioni di euro di utili d’esercizio, che paga profumatamente i propri dirigenti e che conta in mezza Europa milioni di clienti tra privati e aziende. E’ in questo grande gruppo bancario, UNICREDIT per l’appunto, che nel 2007 confluì Banca di Roma, allora capofila di Capitalia. A sua volta la Banca di Roma vide la luce nel 1992, come concentrazione di tre banche, Banco di Roma, Banco di Santo Spirito e Cassa di Risparmio di Roma. Il Banco di Roma era indubbiamente delle tre quella che per dimensione e storia rappresentava l’istituzione più importante. Fondato nel 1880, l’Istituto romano fu, per un lungo periodo della sua storia, controllata dall’I.R.I. e dichiarata, insieme a Banca Commerciale Italiana e Credito Italiano banca d’interesse nazionale. Fu la prima banca italiana ad aprire ad inizio del XX secolo filiali all’estero, Parigi (1902), La VallettaMalta (1906), Barcellona (1910). L’Istituto romano scelse di espandersi nel Mediterraneo ed in modo particolare in Libia. All’inizio della seconda Guerra Mondiale il Banco annoverava una notevole rete internazionale oltre che nel bacino del Mediterraneo anche in Medio Oriente ed in Africa Orientale.Una presenza internazionale che venne consolidata negli anni settanta con l’accordo di cooperazione “Europartners” stipulato con Commerzbank, Credit Lyonnais e Banco Hispano-Americano oltre all’apertura di nuove Filiali e Rappresentanze in tutti i più importanti mercati dal Nord America all’Estremo Oriente.

ADVERTISEMENT

Ma cosa è potuto accadere di così drammatico perché il Fondo Pensioni dell’ex Banca di Roma si riducesse in poco tempo in questa assurda e, per certi versi, tragica situazione? Andiamo per ordine. Il motivo principale va ricercato in una lunga serie di investimenti azzardati e non assolutamente rispondenti ai principi di una sana e prudente gestione che dovrebbe essere perseguita quando si ha la responsabilità di gestire fondi di terze persone. Un principio talmente elementare che non si può nemmeno immaginare che amministratori di provenienza bancaria abbiano disatteso. La drammatica situazione ha coinvolto anche alcune centinaia di pensionati abruzzesi (circa) e delle loro famiglie, posto che in questa Regione l’organizzazione territoriale dell’ex Banca di Roma contava diversi sportelli bancari tra cui Pescara, L’Aquila, Teramo, Roseto, Lanciano e Vasto. Tra le operazioni finanziarie poste in essere in maniera poco oculata e prudente figurano già nel 2008 l’acquisto di obbligazioni della banca statunitense Lehman Brothers, fallita dopo soli tre mesi dall’acquisto dei titoli; nel 2015 l’investimento nel Fondo Immobiliare Idea Fimit per 11 milioni di euro (sostanzialmente l’acquisto da parte del Fondo Pensione di un terreno nel comune di Marino (Roma) di proprietà del gruppo Parnasi – all’epoca debitore di Unicredit – sul quale si sarebbe dovuto realizzare un fantomatico quartiere residenziale con guadagni a dir poco esorbitanti. Peccato che dopo solo qualche tempo il Comune di Marino ha revocato la licenza edilizia ed oggi, quella proprietà è stata svalutata a soli 0,5 milioni di euro; sempre nel 2015 l’acquisto di strumenti finanziari derivati con conseguente applicazione da parte della COVIP di sanzioni amministrative.

Ed infine, come ciliegina sulla torta, l’investimento immobiliare, per certi versi assurdo in quanto eccessivamente concentrato in un unico complesso immobiliare, vale a dire quello di Viale Tupini all’Eur, realizzato con evidente spregio di qualsiasi principio di diversificazione e riduzione del rischio e acquistato dall’ex Banco di Roma, in pieno conflitto di interesse. Da notare che questo acquisto è stato possibile (come riportato nella relazione al bilancio d’esercizio 2003 del Fondo Pensioni) grazie alla (s)vendita in tutta fretta di ben 400 appartamenti di proprietà del Fondo sulle piazze di Roma e Milano. Il successivo contratto d’affitto di tale immobile all’Eur, stipulato tra il Fondo Pensione e UNICREDIT, per un canone annuo del 5% del valore di 146 milioni – canone che avrebbe dovuto garantire ai pensionati una relativa tranquillità – alla scadenza naturale del contratto d’affitto, più o meno cinque anni fa, è stato lasciato decadere (come dimenticato!) senza che nessuno si preoccupasse, prima della scadenza, di proporre una proroga dell’affitto o di trovare altre soluzioni al problema, ben sapendo che la questione avrebbe procurato un enorme danno proprio ai pensionati dell’ex Banca di Roma, che in pratica – da quel momento – sono stati abbandonati al loro crudele destino.

Questi ultimi, attraverso l’Associazione Nazionale Pensionati della Banca di Roma, tenuto conto del parere di un primario studio legale capitolino, hanno fatto richiesta alla COVIP di accesso agli atti (6 novembre 2023) e per conoscenza al Fondo Pensioni Gruppo Unicredit. Le suddette iniziative sono state avviate con lo scopo di ottenere l’apertura di negoziati istituzionali con le fonti istitutive del Fondo, con l’Autorità di vigilanza COVIP e con i Ministeri vigenti per una dignitosa risoluzione dell’intera vicenda. Con riserva, in caso di diniego, di tutelare gli interessi dei pensionati ex BdR nelle opportune sedi. Il comunicato stampa emesso dal Fondo Pensioni ex Banca di Roma è stato ripreso dalle maggiori testate giornalistiche in tutta Italia, incluso Il Sole 24 Ore, ed ha avuto una grande eco mediatica anche sulle chat locali attraverso l’interessamento dei Fiduciari Responsabili delle varie Aree territoriali del Fondo Pensione. Tutta la vicenda ha avuto sinora anche un’eco in Parlamento attraverso l’interpellanza presentata dall’Onorevole Francesco Silvestri del Movimento 5 Stelle. Una questione molto delicata e che per certi versi pone anche qualche dubbio, gestita malissimo soprattutto da chi aveva il dovere di controllare – e non l’ha fatto o l’ha fatto in modo molto superficiale – dove lo stesso Paese ed una delle sue istituzioni creditizie più in vista, non ne escono certamente a testa alta. Per il bene di tutti ci auguriamo comunque che una soluzione soddisfacente a tutta la vicenda possa essere raggiunta prima o poi.

(Vasto Domani-Novembre 2023)

di Giorgio Di Domenico
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: banco di romaeditoriale di giorgio di domenico
Precedente

La Pallavolo Impavida Ortona incassa una sconfitta contro Cuneo Volley

Successivo

Draghi San Luca, sconfitta per 1 a 4 contro il Real Casale

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
4 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Antonio
Antonio
1 anno fa

Mi ricorda molto le vicissitudini dell’acquisto da parte di Berlusconi della villa S. Martino di Arcore

0
Rispondi
Franco Giambertone
Franco Giambertone
1 anno fa

Come da molti osservato a noi pensionati ex Banca di Roma non è stata concessa la cosiddetta zainettatura della prestazione. Cosa che invece è stata concessa alle altre banche confluite in Unicredit creando così una evidente disparità di trattamento.

0
Rispondi
Cataldo PIARULLI
Cataldo PIARULLI
1 anno fa

Esaustivo e penetrante.
Bravo.!!!

0
Rispondi
Cataldo PIARULLI
Cataldo PIARULLI
1 anno fa

Forse l’attuale momento politico non sarà favorevole per una presa di coscienza da parte dei responsabili di banca.

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Vasto, Editoriali
11 Dicembre 2023
11 Dicembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Salvare le pensioni del Fondo Pensioni ex Banca di Roma (oggi Unicredit)

"Nel giro degli ultimi due anni la pensione integrativa è stata decurtata di circa un 70%! Un fatto semplicemente incredibile e di una gravità inaudita". L'editoriale di Giorgio Di Domenico

Progetto senza titolo 2023 12 08T104737.488

VASTO – Potrebbe sembrare un film se non fosse una storia realmente accaduta nel nostro Paese nel terzo millennio, storia che sta coinvolgendo in tutta Italia, circa ventimila lavoratori e lavoratrici, e quindi altrettante famiglie. E soltanto da poche settimane, quando purtroppo i buoi sono fuggiti da tempo dalla stalla, queste oneste persone che per una vita hanno lavorato in Banca, ripeto, circa ventimila lavoratori e lavoratrici, famiglie intere, si sono decise finalmente di rendere pubblica la loro triste vicenda facendo conoscere all’opinione pubblica del nostro Paese la loro incredibile storia di persone raggirate. Ma non da fantomatiche catene di Sant’Antonio o da venditori di stoviglie in televisione, no! Raggirate dal Fondo Pensione della banca nella quale, da sempre, avevano riposto una fiducia cieca, perché era stata per una vita la loro datrice di lavoro! Un Fondo che loro stesse, con i risparmi mensili, avevano contribuito a costituire quando erano in servizio come dipendenti del Banco di Roma prima e della Banca di Roma poi. Il patrimonio del Fondo doveva servire per alimentare una rendita integrativa mensile alla pensione INPS, una volta maturata l’età del pensionamento. Ed invece, nel giro degli ultimi due anni la loro pensione integrativa è stata decurtata di circa un 70%! Un fatto semplicemente incredibile e di una gravità inaudita se pensiamo che è capitato in Italia, paese cofondatore dell’Europa, componente del G7, ad un Fondo gestito da una delle maggiori Banche d’Italia e d’Europa e non aduna qualsiasi Cassa Rurale ed Artigiana della Bassa, con tutto il rispetto per le banche di piccole dimensioni.

Nonostante la presenza di organi di controllo interni, oltre che esterni, COVIP e Sindacati! Il tutto è avvenuto in un silenzio assordante, quasi fosse un gran segreto, senza che uscisse la benchè minima voce su quello che stava realmente accadendo alle spalle di ben ventimila pensionati, dicansi ventimila famiglie di pensionati. Una storia che ha semplicemente dell’irreale anche perché maturata all’ombra di una delle più note istituzioni bancarie del Paese che ogni anno chiude i bilanci con milioni di euro di utili d’esercizio, che paga profumatamente i propri dirigenti e che conta in mezza Europa milioni di clienti tra privati e aziende. E’ in questo grande gruppo bancario, UNICREDIT per l’appunto, che nel 2007 confluì Banca di Roma, allora capofila di Capitalia. A sua volta la Banca di Roma vide la luce nel 1992, come concentrazione di tre banche, Banco di Roma, Banco di Santo Spirito e Cassa di Risparmio di Roma. Il Banco di Roma era indubbiamente delle tre quella che per dimensione e storia rappresentava l’istituzione più importante. Fondato nel 1880, l’Istituto romano fu, per un lungo periodo della sua storia, controllata dall’I.R.I. e dichiarata, insieme a Banca Commerciale Italiana e Credito Italiano banca d’interesse nazionale. Fu la prima banca italiana ad aprire ad inizio del XX secolo filiali all’estero, Parigi (1902), La VallettaMalta (1906), Barcellona (1910). L’Istituto romano scelse di espandersi nel Mediterraneo ed in modo particolare in Libia. All’inizio della seconda Guerra Mondiale il Banco annoverava una notevole rete internazionale oltre che nel bacino del Mediterraneo anche in Medio Oriente ed in Africa Orientale.Una presenza internazionale che venne consolidata negli anni settanta con l’accordo di cooperazione “Europartners” stipulato con Commerzbank, Credit Lyonnais e Banco Hispano-Americano oltre all’apertura di nuove Filiali e Rappresentanze in tutti i più importanti mercati dal Nord America all’Estremo Oriente.

ADVERTISEMENT

Ma cosa è potuto accadere di così drammatico perché il Fondo Pensioni dell’ex Banca di Roma si riducesse in poco tempo in questa assurda e, per certi versi, tragica situazione? Andiamo per ordine. Il motivo principale va ricercato in una lunga serie di investimenti azzardati e non assolutamente rispondenti ai principi di una sana e prudente gestione che dovrebbe essere perseguita quando si ha la responsabilità di gestire fondi di terze persone. Un principio talmente elementare che non si può nemmeno immaginare che amministratori di provenienza bancaria abbiano disatteso. La drammatica situazione ha coinvolto anche alcune centinaia di pensionati abruzzesi (circa) e delle loro famiglie, posto che in questa Regione l’organizzazione territoriale dell’ex Banca di Roma contava diversi sportelli bancari tra cui Pescara, L’Aquila, Teramo, Roseto, Lanciano e Vasto. Tra le operazioni finanziarie poste in essere in maniera poco oculata e prudente figurano già nel 2008 l’acquisto di obbligazioni della banca statunitense Lehman Brothers, fallita dopo soli tre mesi dall’acquisto dei titoli; nel 2015 l’investimento nel Fondo Immobiliare Idea Fimit per 11 milioni di euro (sostanzialmente l’acquisto da parte del Fondo Pensione di un terreno nel comune di Marino (Roma) di proprietà del gruppo Parnasi – all’epoca debitore di Unicredit – sul quale si sarebbe dovuto realizzare un fantomatico quartiere residenziale con guadagni a dir poco esorbitanti. Peccato che dopo solo qualche tempo il Comune di Marino ha revocato la licenza edilizia ed oggi, quella proprietà è stata svalutata a soli 0,5 milioni di euro; sempre nel 2015 l’acquisto di strumenti finanziari derivati con conseguente applicazione da parte della COVIP di sanzioni amministrative.

Ed infine, come ciliegina sulla torta, l’investimento immobiliare, per certi versi assurdo in quanto eccessivamente concentrato in un unico complesso immobiliare, vale a dire quello di Viale Tupini all’Eur, realizzato con evidente spregio di qualsiasi principio di diversificazione e riduzione del rischio e acquistato dall’ex Banco di Roma, in pieno conflitto di interesse. Da notare che questo acquisto è stato possibile (come riportato nella relazione al bilancio d’esercizio 2003 del Fondo Pensioni) grazie alla (s)vendita in tutta fretta di ben 400 appartamenti di proprietà del Fondo sulle piazze di Roma e Milano. Il successivo contratto d’affitto di tale immobile all’Eur, stipulato tra il Fondo Pensione e UNICREDIT, per un canone annuo del 5% del valore di 146 milioni – canone che avrebbe dovuto garantire ai pensionati una relativa tranquillità – alla scadenza naturale del contratto d’affitto, più o meno cinque anni fa, è stato lasciato decadere (come dimenticato!) senza che nessuno si preoccupasse, prima della scadenza, di proporre una proroga dell’affitto o di trovare altre soluzioni al problema, ben sapendo che la questione avrebbe procurato un enorme danno proprio ai pensionati dell’ex Banca di Roma, che in pratica – da quel momento – sono stati abbandonati al loro crudele destino.

Questi ultimi, attraverso l’Associazione Nazionale Pensionati della Banca di Roma, tenuto conto del parere di un primario studio legale capitolino, hanno fatto richiesta alla COVIP di accesso agli atti (6 novembre 2023) e per conoscenza al Fondo Pensioni Gruppo Unicredit. Le suddette iniziative sono state avviate con lo scopo di ottenere l’apertura di negoziati istituzionali con le fonti istitutive del Fondo, con l’Autorità di vigilanza COVIP e con i Ministeri vigenti per una dignitosa risoluzione dell’intera vicenda. Con riserva, in caso di diniego, di tutelare gli interessi dei pensionati ex BdR nelle opportune sedi. Il comunicato stampa emesso dal Fondo Pensioni ex Banca di Roma è stato ripreso dalle maggiori testate giornalistiche in tutta Italia, incluso Il Sole 24 Ore, ed ha avuto una grande eco mediatica anche sulle chat locali attraverso l’interessamento dei Fiduciari Responsabili delle varie Aree territoriali del Fondo Pensione. Tutta la vicenda ha avuto sinora anche un’eco in Parlamento attraverso l’interpellanza presentata dall’Onorevole Francesco Silvestri del Movimento 5 Stelle. Una questione molto delicata e che per certi versi pone anche qualche dubbio, gestita malissimo soprattutto da chi aveva il dovere di controllare – e non l’ha fatto o l’ha fatto in modo molto superficiale – dove lo stesso Paese ed una delle sue istituzioni creditizie più in vista, non ne escono certamente a testa alta. Per il bene di tutti ci auguriamo comunque che una soluzione soddisfacente a tutta la vicenda possa essere raggiunta prima o poi.

(Vasto Domani-Novembre 2023)

di Giorgio Di Domenico
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: banco di romaeditoriale di giorgio di domenico
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
4 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Antonio
Antonio
1 anno fa

Mi ricorda molto le vicissitudini dell’acquisto da parte di Berlusconi della villa S. Martino di Arcore

0
Rispondi
Franco Giambertone
Franco Giambertone
1 anno fa

Come da molti osservato a noi pensionati ex Banca di Roma non è stata concessa la cosiddetta zainettatura della prestazione. Cosa che invece è stata concessa alle altre banche confluite in Unicredit creando così una evidente disparità di trattamento.

0
Rispondi
Cataldo PIARULLI
Cataldo PIARULLI
1 anno fa

Esaustivo e penetrante.
Bravo.!!!

0
Rispondi
Cataldo PIARULLI
Cataldo PIARULLI
1 anno fa

Forse l’attuale momento politico non sarà favorevole per una presa di coscienza da parte dei responsabili di banca.

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

No Content Available

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
4 3

Piano di assetto della riserva marina di Vasto: scattano le osservazioni

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz