VASTO – L’Istituto comprensivo 1 di Vasto in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Campobasso, e in particolare con, Serena Sani, docente di Pedagogia generale e interculturale al corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, ha intrapreso nell’anno scolastico 2023-2024 un progetto di formazione e aggiornamento sui temi dell’Intercultura per realizzare delle buone prassi laboratoriali sperimentali.
«È molto importante per il nostro istituto – ha dichiarato la dirigente scolastica, Eufrasia Fonzo, – la collaborazione con l’UniMol. La presenza, anche nella nostra città, di bambini e ragazzi che hanno una storia, diretta o familiare, di migrazione, ci porta a considerare il background migratorio in un’ottica di inclusione, accoglienza, valorizzazione delle differenze, per ampliare le conoscenze di culture storiche che hanno un grande valore, che noi possiamo conoscere in modo laboratoriale ampliando i nostri orizzonti per trasformare la diversità in ricchezza per tutta la comunità».
«La professoressa Sani – spiega una nota dell’Istituto comprensivo 1 – seguirà la formazione dei docenti coinvolti, per realizzare attività laboratoriali interculturali di scoperta e conoscenza, valorizzando la conoscenza delle tradizioni, delle culture, della lingua, dei luoghi geografici, dei paesi di provenienza dei bambini stranieri, ponendo gli alunni ad operare da protagonisti in una dimensione concreta, significativa e collaborativa, in cui sia favorito un apprendimento cooperativo e la conoscenza costruita con compiti autentici, sviluppando creatività e nuove idee, capacità di riflessione e ragionamento».
«C’è stato un primo incontro qualche settimana fa a Campobasso con un gruppo di docenti della scuola primaria e media – prosegue la nota – per definire la metodologia di intervento».
«C’è l’urgenza di concepire nuovi modelli educativi – ha precisato Sani – improntati sul rispetto dell’identità personale e culturale, sulla tutela delle specificità individuali, sul dialogo interpersonale e sulla convivenza democratica. Esiste la necessità di elaborare nuove proposte educative che non possono essere lasciate all’improvvisazione ma, al contrario, devono essere accuratamente pianificate».
Seguirà un prossimo appuntamento, sempre all’Università di Campobasso, il 17 gennaio, nel quale i docenti dell’Istituto comprensivo 1 di Vasto incontreranno oltre alla docente Sani anche le professoresse, Giuliana Fiorentino e Marina Castagneto.