VASTO – Ieri, mercoledì 29 novembre, le ex classi quinte della Nuova Direzione Didattica Vasto, plesso Ritucci Chinni, hanno condiviso una grandissima emozione. I ragazzi si sono recati all’Università degli studi dell’Aquila, dipartimento di Scienze umane, per ritirare il primo premio del concorso alla “Scoperta del Medioevo abruzzese”, vinto nell’anno scolastico 2022-2023 per la categoria “scuola primaria”, rivolto agli alunni abruzzesi e organizzato dall’Università e Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il concorso è stato fortemente voluto nell’ambito del Festival delle città del Medioevo.
Accompagnati da alcuni genitori, dalle insegnanti Mariateresa Minicucci, Alessandra Santovito, Lalage Aquilano che hanno coordinato il progetto e dalla dirigente scolastica, Concetta Delle Donne, promotrice dell’adesione al concorso. Le classi 5 A e 5 B della scuola Ritucci Chinni di Vasto hanno vinto il primo premio del concorso di scrittura a squadre “Alla scoperta del Medioevo abruzzese”, grazie ad un elaborato intitolato “Guasti diversi, destini avversi”.
«Una giornata indimenticabile – ha commentato la dirigente Delle Donne – caratterizzata da tante emozioni: ritrovarsi di nuovo insieme e potersi raccontare le nuove avventure intraprese nella scuola secondaria di primo grado; ritirare un premio tanto prestigioso dalle mani del magnifico Rettore dell’Università degli studi dell’Aquila, Edoardo Alesse, nell’Aula magna intitolata al professor Alessandro Clementi; poter visitare il nostro capoluogo accompagnati da guide di eccellenza, la professoressa Ada D’Alessandro dell’USR Abruzzo e dall’architetto Corrado Marsili della Sovrintendenza ai Beni culturali».
La cerimonia è stata arricchita dalla presenza di tante personalità di rilievo, delle scuole vincitrici accompagnate dai propri dirigenti e dalla musica medievale eseguita dai ragazzi del liceo Cotugno ad indirizzo musicale e dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” ad indirizzo musicale, entrambi dell’Aquila.
«Il racconto che hanno presentato i ragazzi vastesi – ha spiegato Delle Donne – è ambientato a Vasto. Un racconto giallo, ma anche una storia d’amore con elementi fantastici calati nella realtà storica della Vasto medievale: c’è il Castello Caldoresco, la chiesa di santa Maria, la chiesa di San Pietro, la torre di Bassano, tutti protagonisti della storia».
Dopo la premiazione, i ragazzi sono stati accompagnati in un bellissimo trekking urbano a partire dal Forte Spagnolo, passando per la Basilica di San Bernardino fino alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio e la Porta Santa. «Un grazie speciale ai docenti e agli alunni che ci sanno sempre stupire per la loro creatività», ha concluso la dirigente della Nuova Direzione Didattica.
Congratulazioni agli studenti e docenti da parte della redazione di Zonalocale