MOSCIANO SANT’ANGELO (TERAMO) – Per la prima volta il maestro pasticcere abruzzese fa il suo ingresso negli store della multinazionale britannica “Marks & Spencer” con la vendita di 5mila panettoni. Stiamo parlando di Sandro Ferretti, eccellenza Made in Italy della pasticceria e dei prodotti da forno, che consolida il suo successo anche a livello internazionale. Dal 15 novembre scorso infatti l’apprezzato panettone artigianale firmato dal maestro pasticcere membro AMPI (Accademia maestri pasticceri italiani) è per la prima volta presente sugli scaffali dei punti vendita inglesi.
Il progetto tra Ferretti e la popolare catena inglese è di ampio respiro. L’attuale fornitura ammonta a 5mila panettoni gusto “Classico”, venduti, a marchio Ferretti Dessert, all’interno di speciali confezioni. Per i prossimi anni invece è prevista la produzione di panettoni marchiati M&S in 2 referenze. Il giro d’affari, a regime, è di oltre 500mila euro.
Il primo contatto tra l’azienda di Mosciano Sant’Angelo e Marks & Spencer risale allo scorso anno. «I manager inglesi assaggiarono il mio panettone artigianale a Cibus 2022, – ha raccontato Ferretti -, la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy. Successivamente hanno visitato l’azienda, dove sono rimasti impressionati dall’accurata selezione delle materie prime e dalla nostra flessibilità e affidabilità».

Il panettone è il dolce che meglio dimostra il rigore e la disciplina dei processi produttivi del Maestro pasticcere. La tipica specialità natalizia nasce infatti dopo 3 giorni di lavorazione e 5 impasti privi di aromi artificiali e conservanti. L’unico lievito utilizzato è il lievito madre, che Ferretti coltiva da circa 30 anni.
La conquista degli “store” Marks & Spencer va ad arricchire il portfolio clienti Ferretti, dove spiccano nomi quali Auchan, Autogrill, Illy Spa e SIPA (Bindi Dessert 1946), e rafforza la capillarità dell’azienda abruzzese in uno dei suoi mercati esteri più importanti.
«Essere stati scelti da Marks & Spencer è per me una grande soddisfazione, – ha dichiarato il pasticcere abruzzese -. Lavorare affinché una specialità della tradizione culinaria italiana abbia successo all’estero, mi rende orgoglioso. Marks & Spencer è una catena di larga distribuzione, molto frequentata dalle famiglie inglesi. Il progetto prevede inoltre uno sviluppo per i prossimi anni, a ulteriore dimostrazione di quanto la multinazionale britannica creda nel nostro lavoro».