ABRUZZO – Il primo segnale del brusco cambiamento atmosferico è giunto con il vento forte di tramontana che ha colpito la regione, causando la caduta di alberi e cassonetti sbalzati in strada. Ad Ortona, un albero è crollato sulla via De Ritis, interrompendo il traffico in un’arteria cruciale tra il centro e la zona di Fontegrande. Fortunatamente, al momento dell’incidente, non c’erano veicoli in transito, e i vigili del fuoco hanno prontamente rimosso l’ostacolo. A seguito di ulteriori rischi legati alle raffiche di vento, il sindaco Leo Castiglione ha deciso la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di Ortona per il sabato 25 novembre.
Nella zona costiera, pioggia e vento hanno creato ulteriori complicazioni, con segnalazioni di rami in strada e cassonetti sparsi dovunque. Lungo la SS16, tra Pineto e Silvi, un grosso albero è caduto sulla carreggiata, coinvolgendo un’auto in transito. Per fortuna, il conducente ha riportato solo ferite lievi, ma la strada è stata temporaneamente chiusa per rimuovere l’albero e ripristinare la viabilità.
Le comunità montane non sono state risparmiate, con nevicate in corso e temperature in picchiata. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico su diverse aree della regione, compresi i bacini Tordino Vomano, del Pescara e del Sangro.
L’Amministrazione Comunale di Pescara, in risposta alle avverse condizioni meteorologiche, ha annunciato la chiusura di tutti i parchi e giardini pubblici, insieme alla Riserva regionale Pineta Dannunziana. Una misura simile è stata adottata a Montesilvano. La Riserva naturale statale Santa Filomena e la Pinetina di Vallelunga di Pescara rimarranno chiuse fino al 30 novembre per consentire al Raggruppamento carabinieri Biodiversità di effettuare verifiche e interventi necessari sulla vegetazione colpita dalle intemperie.
Il ritorno invernale, con la sua combinazione di neve, vento e pioggia, ha messo a dura prova la resistenza delle infrastrutture e la capacità delle autorità locali di gestire gli imprevisti. La comunità abruzzese è chiamata a fare fronte a un weekend polare, adottando le precauzioni necessarie e seguendo le indicazioni delle autorità per garantire la sicurezza di tutti.